Libri di Tomaso E. Epidendio
Codice delle confische
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
La seconda edizione (2023) del Codice delle confische, nella Collana Le Fonti del diritto italiano, risponde all'esigenza degli operatori del diritto di orientarsi nella materia della confisca che si è rivelata, ormai da tempo, uno dei più potenti ed efficienti strumenti di lotta contro la criminalità del profitto. Grazie al contributo di autorevoli esperti della materia, il commentario analizza in modo organico il complesso corpus normativo – sostanziale e processuale – concernente le diverse ipotesi di confisca, rendendo sempre più vero che, sotto il medesimo nomen iuris di “confisca”, si nascondono istituti tra loro anche profondamente differenti, che rispondono a funzioni diverse, manifestando di volta in volta prevalenti caratteri di misura di sicurezza in considerazione della pericolosità della cosa, di sanzione penale o di misura preventiva. La rinnovata edizione, in unico tomo, è suddivisa in parti di agevole consultazione e tratta, in maniera dettagliata, la rilevanza della materia tanto sotto i profili generali (Principi costituzionali e obblighi convenzionali), quanto in relazione alla legislazione codicistica e a quella speciale (con voci tematiche dedicate a: Accattonaggio, Agricoltura e alimenti, Ambiente, Armi, Contrabbando e dogane, Imposte e reati tributari, Idrocarburi, Miniere ed energie nucleari…). Ampia trattazione è riservata anche ai profili processuali, alla c.d. “Confisca allargata”, alle misure di prevenzione patrimoniali, alle confische para-penali e alle altre misure ad effetto equivalente disposte dalle Authorities. Il volume è aggiornato alla c.d. Riforma Cartabia, al Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019) e ai più recenti e significativi pronunciamenti della Corte di cassazione (anche e soprattutto a Sezioni Unite) e della Corte costituzionale, tenendo conto degli interventi legislativi, sia a livello statale sia a livello dell'Unione europea e del diritto convenzionale, secondo un dinamismo al quale non sono estranee alcune importanti sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo e della Corte di giustizia dell'Unione europea di Lussemburgo.
Codice delle confische
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXXIV-1680
La presente I edizione del Codice delle confische, a cura di Tomaso Epidendio e Gianluca Varraso, implementa la collana Le Fonti del diritto italiano, offrendo, grazie al contributo di autorevoli esperti della materia, un commentario organico sul composito corpus normativo - sostanziale e processuale -, oggetto negli ultimi anni rilevanti e copiosi interventi di novellazione sia in ambito europeo che nazionale, contemplando molteplici forme di "confisca", nomen iuris che racchiude oramai istituti tra loro anche profondamente differenti, che rispondono a funzioni diverse. I commenti tengono conto di tale panorama normativo aggiornato alle più recenti riforme, in particolare: alla Legge di Riforma del Codice antimafia (L. n. 161/2017) e i Decreti legislativi attuativi in tema di incompatibilità degli amministratori giudiziari (D.lg. n. 54/2018) e sulla tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate (D.lg. n. 72/2018); nonché alle novelle di cui al D.lg. n. 21/2018,di attuazione del principio di riserva di codice in materia penale, che ha inciso sia sotto il profilo sostanziale che processuale. L'opera, organizzata in modo sistematico, muove, nella Parte I, da un inquadramento della materia delle confische nel sistema delle fonti, alla luce dei principi costituzionali, internazionali ed europei, e quindi esaminando in modo puntuale Direttiva 2014/42/UE (congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'UE).La Parte II è suddivisa in una prima sezione dedicata ai profili generali delineati nella norma cardine di cui all'art. 240 c.p., e in una seconda sezione sui profili speciali articolati per argomenti, dove si affrontano in modo dettagliato tutte le ipotesi di confisca contenute nella legislazione di settore. Al tema delle confische nella legislazione sulla responsabilità degli enti e delle persone giuridiche di cui al d.lg. n. 231/2001 è dedicata interamente la Parte III. Si disamina poi, nella Parte IV, l'istituto della confisca allargata, sulla quale si è maggiormente concentrata l'attenzione, anche a livello internazionale e del diritto dell'UE, fino ai recenti interventi legislativi (L. n. 161/2017, di riforma del Codice antimafia e delle misure di prevenzione, e, infine, il D.lg. n. 21/2018, in particolare con l'introduzione del nuovo art. 240-bis c.p.), che sembrano avere in larga parte generalizzato la confisca basata sulla sproporzione. Segue l'analisi della disciplina del Codice antimafia (d.lg. n. 159/2011), come aggiornata alla riforma di cui alla L. n. 161/2017: la Parte V, sul sequestro e confisca di prevenzione; la Parte VI, sulle interdittive antimafia. Ampia trattazione è riservata anche ai profili processuali (Parte VII): sequestri preventivi, prova della confisca, decisioni e impugnazioni sulle confische, ed esecuzione, nonché nell'ambito cooperazione giudiziaria. Nelle Parti VIII e XI, è presente anche il commento alla disciplina dell'amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati e dei beni connessi ad attività economiche contenuta nel Codice antimafia, su cu sono intervenuti oltre alla legge di riforma del 2017, anche i recenti d.lg. n. 54/2018 e n. 72/2018. Il volume si chiude con la Parte X, Confische para-penali e misure di effetto equivalente disposte dalle autorithies, per assicurare un panorama il più esaustivo possibile a fini di studio del fenomeno e al fine pratico, a fronte del confine oramai labile della tradizionale ripartizione tra ambito "penale" e "amministrativo".
Partire dalla pena. Il tramonto del carcere
Silvia Cecchi, Giovanna Di Rosa, Tomaso E. Epidendio
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2015
pagine: 298
La confisca nel diritto penale e nel sistema delle responsabilità degli enti
Tomaso E. Epidendio
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XII-428
La confisca, relegata nel sistema originario del Codice Penale tra le misure di sicurezza patrimoniali, è stata oggetto negli ultimi anni di nuova attenzione da parte del legislatore che ad essa ha fatto sovente ricorso allorché ha ritenuto di dover prevedere efficaci risposte di carattere sanzionatorio nei più vari settori dell'ordinamento: dai reati in materia di circolazione stradale ai delitti transnazionali. L'autore ha trattato con massima attenzione tutti i profili della confisca, la sua trasformazione nel corso del tempo, le sue variabili e la sua dimensione transnazionale, alla quale ha dedicato un apposito capitolo. Molto accurata la casistica esaminata, tratta dal Codice Penale, dalla normativa penale societaria e dalle numerose leggi speciali che contemplano tale istituto. Un apposito capitolo è dedicato all'esame delle varie ipotesi di confisca previste dal d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in materia di responsabilità degli enti derivante da reato. In conclusione, questa monografia possiede un indubbio valore scientifico ma è anche utile sotto il profilo pratico quale strumento di studio e di consultazione.