Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tomaso Vecchi

Che cos'è la memoria

Che cos'è la memoria

Daniele Gatti, Tomaso Vecchi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 128

Qualsiasi attività della nostra vita è connessa con la memoria, ossia con l'utilizzo dell'esperienza passata per gestire al meglio la vita attuale e prevedere l'effetto delle nostre azioni. Siamo abituati a pensare la memoria sia un registratore formalmente accurato, ma molto spesso compiamo errori o semplicemente dimentichiamo quello che ci è successo, con piccoli imbarazzi e, se siamo avanti con gli anni, con preoccupazione. Come funziona realmente la nostra memoria? Quanta verità c'è in quello che ricordiamo? In quali situazioni ricordiamo “meglio” e in quali “peggio”? In ultimo, e quasi provocatoriamente, la memoria serve davvero a ricordare? Il volume risponde a queste domande presentando le diverse teorie sulla psicologia della memoria, le principali ricerche in materia e gli sviluppi più recenti nell'ambito delle neuroscienze cognitive.
12,00

Memoria. Dal ricordo alla previsione

Memoria. Dal ricordo alla previsione

Daniele Gatti, Tomaso Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 227

La memoria serve a ricordare? La domanda può apparire provocatoria visto che nel linguaggio comune il significato del termine coincide con quello della parola ricordo. Tuttavia, se è indubbio che la funzione della memoria sia in qualche forma legata al ricordo, non è possibile comprendere con altrettanta chiarezza i suoi limiti nel mantenimento delle informazioni, la nativa delle numerose distorsioni che compie, la sua funzione adattiva sia in termini filogenetici che ontogenetici. Questo volume sostiene, con ampio riferimento alle evidenze sperimentali, che la funzione della memoria non sia di mantenere il passato ma di prevedere il futuro, attraverso l'elaborazione di ciò che è già accaduto. Tale ribaltamento di prospettiva permette di inquadrare le continue trasformazioni che subiscono i nostri ricordi, delimita la funzione e la finalità evolutiva della memoria, consente di comprenderne lo sviluppo nel bambino e i cambiamenti strutturali che la caratterizzano lungo il ciclo di vita. I processi di previsione e di controllo cognitivo assumono di conseguenza un ruolo cruciale, così come le strutture neurali, con particolare riferimento ai meccanismi cerebellari, che sottendono a queste funzioni.
21,00

Psicologia della musica

Psicologia della musica

Daniele Schön, Lilach Akiva-Kabiri, Tomaso Vecchi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 128

Che cosa succede nella mente quando ascoltiamo la nostra canzone preferita? Il cervello come elabora l'informazione musicale? Suonare uno strumento favorisce lo sviluppo del bambino? Che cos'è la musicoterapia? E a che cosa è dovuto il suo successo? Il volume, in edizione rivista e aggiornata, risponde a queste e altre domande, presentando le diverse teorie sulla psicologia della musica e gli sviluppi più recenti nell'ambito delle neuroscienze cognitive.
13,50

Psicologia delle differenze sessuali

Psicologia delle differenze sessuali

Tomaso Vecchi, Zaira Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 110

Esistono differenze tra gli individui legate al sesso cui appartengono? La risposta pare scontata se si considera che tutti noi immediatamente distinguiamo i nostri simili sulla base del loro essere maschi o femmine. La semplicità, solo apparente, di questo quesito ci introduce al dibattito sulle differenze determinate dall'appartenenza sessuale, soprattutto quelle rilevabili in ambito cognitivo e nel comportamento emozionale. In questo libro si vede se, come e quanto uomini e donne differiscano nelle loro abilità cognitive e si cerca di chiarire come alla determinazione di tali differenze concorrano sia fattori genetici e biologici sia i vissuti personali e in generale il contesto socio-culturale.
12,00

Psicologia della musica

Psicologia della musica

Daniele Schön, Lilach Akiva-Kabiri, Tomaso Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 128

Che cosa succede nella nostra mente quando ascoltiamo una Sonata di Bach o la nostra canzone preferita? Come elabora il cervello l'informazione musicale? A che cosa è dovuto il successo della musicoterapia? Il testo risponde a queste e altre domande, presentando le diverse teorie sulla psicologia della musica e gli sviluppi più recenti nell'ambito delle neuroscienze cognitive.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.