Libri di Tommaso Agasisti
Istituzioni scolastiche e sviluppo delle competenze socioemotive. Modelli di riferimento, esperienze italiane e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2023
pagine: 280
In questo libro, si propone perché (e come) la scuola debba occuparsi anche delle competenze socioemotive degli studenti, oltre che delle loro competenze cognitive e disciplinari. In particolare, si evidenzia come le competenze socioemotive siano fondamentali per il successo scolastico, personale e professionale. Oltre a discutere le diverse prospettive teoriche e metodologiche sul tema, il volume intende fornire esempi concreti su come queste competenze possono essere insegnate e valutate a scuola. Il libro è rivolto a un pubblico di educatori, insegnanti, genitori e studenti interessati a comprendere l'importanza di tali competenze per l'apprendimento e la crescita dei giovani. Le competenze socioemotive sono una nuova sfida per la scuola. In questo contributo, si offre una panoramica completa del tema e si propongono strumenti e strategie per affrontare questa sfida. Prefazione di Ezio Delfino.
L'educazione finanziaria in Italia. Stato dell'arte, sperimentazioni, prospettive
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 200
Da qualche tempo si è presa coscienza, anche grazie a studi specifici sull’argomento, del livello inadeguato di competenze economiche e finanziarie dei cittadini italiani, sia adulti che giovani. Si tratta di un problema di grande rilevanza. Ogni cittadino, infatti, per esercitare al meglio i propri diritti e assolvere ai propri doveri, deve possedere alcune conoscenze di base sul funzionamento dell’economia e della finanza. La routine quotidiana è costellata di decisioni che hanno effetti sulla nostra situazione economica e finanziaria presente e futura: la scelta del conto corrente; il ricorso a un mutuo per l’acquisto dell’abitazione; l’ottenimento di un prestito; la decisione di investire o meno in educazione, ecc. Proponendosi come uno strumento utile per coloro che intendono avvicinarsi al mondo dell’educazione finanziaria, il volume raccoglie diverse esperienze di educazione finanziaria e consente al lettore di avere non solo un quadro complessivo delle loro caratteristiche principali, ma anche un’analisi approfondita raccontata dai protagonisti e promotori delle esperienze selezionate. Propone, inoltre, una lettura critica della situazione dell’educazione finanziaria nel nostro Paese, affidata all’esperienza e alla professionalità della Banca d’Italia e dell’ONEEF.
Innovare le scuole con la tecnologia. Indicazioni da una esperienza durante l'emergenza Covid-19
Tommaso Agasisti, Nicoletta Di Blas
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2021
pagine: 224
È possibile trasformare in occasioni di crescita momenti o situazioni che involontariamente e inaspettatamente ci si trova a vivere? Il libro mostra come due istituti scolastici, il Collegio San Carlo di Milano e il Collegio Villoresi San Giuseppe di Monza e Merate, abbiano raccolto questa sfida durante la prima fase di chiusura delle scuole, a causa del Covid-19, nella primavera del 2020. Con creatività, entusiasmo e qualche timore, quasi cinquecento docenti (dal nido alla scuola secondaria superiore) si sono re-inventati il mestiere dell'insegnare, cimentandosi con sistemi di conferenze online, software didattici, modalità di insegnamento inedite. Tutti i docenti si sono prodigati per un solo obiettivo: continuare a vivere l'avventura educativa insieme ai propri studenti. Rileggiamo in queste pagine le loro esperienze, alla luce di categorie pedagogiche e gestionali, con l'intento di contribuire al dibattito sulle nuove direzioni che la scuola sta prendendo, e al contempo fornendo strumenti operativi per districarsi nella realtà odierna del new normal.
Management educativo alla prova. Lezioni dai dirigenti scolastici durante l'emergenza Covid-19
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2020
pagine: 152
Sette dirigenti scolastici, di istituti che coprono le diverse aree del Paese, mostrano come hanno fatto fronte allo shock di questi mesi, proponendo sette modelli per superare strategicamente la crisi delle scuole. Come ha impattato il Covid sull’insegnamento, sollevando quali criticità? Come possono reagire i dirigenti scolastici? Il volume offre gli strumenti e le chiavi di lettura per riorganizzare al meglio le strutture scolastiche ed essere pronti al cambiamento.
Misure di efficienza per l'individuazione e l'analisi delle scuole in situazioni di criticità
Tommaso Agasisti, Sergio Longobardi, Margherita Maria Pagliuca
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 92
Il tema delle scuole in situazioni di criticità risulta di grande attualità nel contesto italiano caratterizzato da una scarsa equità scolastica e da forti divari territoriali. Nel lavoro si propone una definizione "relativa" di criticità che cerca di coniugare la lettura dei risultati raggiunti dalle scuole con i dati che ne descrivono le risorse disponibili ed il contesto socio economico in cui operano. L'approccio analitico prevede il ricorso a metodologie di analisi statistica su cui c'è ampia convergenza in ambito scientifico per la loro particolare attitudine all'analisi dei dati educativi: le misure di efficienza, elaborate con approccio parametrico e non parametrico, ed i modelli di regressione multilivello. I risultati delle analisi costituiscono uno strumento, destinato ai policy maker ed ai diversi stakeholder del comparto scolastico, che permette una migliore interpretazione delle performance scolastiche degli studenti e soprattutto l'individuazione di possibili "segnali anticipatori" delle criticità o dei punti di forza delle istituzioni scolastiche.
L'inclusione scolastica degli studenti con disabilità
Tommaso Agasisti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume si propone di colmare una significativa lacuna nel panorama scientifico esistente, affrontando il tema dell'inclusione degli studenti con disabilità nel contesto scolastico italiano con un approccio innovativo e multidisciplinare che combina dimensioni didattiche, organizzative e gestionali. La peculiarità di questo lavoro risiede nell'analisi sistematica dei fattori che determinano la qualità dei processi inclusivi, partendo da basi teoriche per giungere a evidenze empiriche raccolte sul campo. Le conclusioni forniscono raccomandazioni per migliorare le politiche e le pratiche inclusive nella scuola italiana, sia a livello di singolo istituto che di sistema.