Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso F. Giupponi

Sicurezza integrata e welfare di comunità

Sicurezza integrata e welfare di comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il volume affronta il rapporto tra la sicurezza integrata (intesa come l'insieme degli interventi assicurati dai diversi livelli territoriali di governo, al fine di concorrere, alla promozione e all'attuazione di un sistema unitario e integrato di sicurezza per il benessere delle comunità territoriali) e il welfare di comunità (inteso come l'insieme delle azioni che istituzioni e comunità territoriali realizzano per creare un senso condiviso di benessere e una maggiore inclusione sociale). L'obiettivo è quello di offrire un contributo alla riflessione che, negli ultimi tempi, si va sviluppando intorno all'evoluzione che ha aperto la nozione giuridica di sicurezza oltre il nucleo primigenio della tutela all'integrità fisica delle persone e dei loro beni, per agganciarla alla questione sociale e ai temi del welfare, con un approccio integrato non solo a livello istituzionale, ma anche sociale, grazie all'apporto di quella "capillare" rete di prossimità fatta di singoli cittadini, enti e associazioni del c.d. privato sociale. I diversi contributi ospitati, in questo senso, offrono uno sguardo, interdisciplinare e teorico-pratico, su alcune delle principali manifestazioni di tale complesso rapporto. Infatti, se la sicurezza integrata deve essere intesa come una richiesta di protezione complessiva, allora essa non può prescindere né dai meccanismi attraverso cui la Repubblica garantisce i diritti e redistribuisce risorse e oneri, né dalla partecipazione attiva dei cittadini e delle comunità, le cui energie possono (e devono) essere valorizzate non solo nella realizzazione di specifici interventi, ma anche nella loro ideazione e programmazione, in conformità con le recenti previsioni del Codice del Terzo settore. Tommaso F. Giupponi è Professore ordinario di Diritto costituzionale nell'Università di Bologna, dove insegna anche Diritto parlamentare e Diritto della sicurezza pubblica. I suoi principali filoni di ricerca sono la condizione giuridica dello straniero, la forma di governo e la sua evoluzione, le immunità costituzionali, il segreto di stato, il referendum abrogativo, il processo di integrazione europea, la sicurezza, la decisione di bilancio, le autonomie regionali e locali. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano gli studi monografici Le immunità della politica (2005) e Le dimensioni costituzionali della sicurezza (2010). Per i tipi di BUP ha curato, da ultimo, il volume L'Amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità (2017).
30,00

La sicurezza delle città. La sicurezza urbana e integrata

La sicurezza delle città. La sicurezza urbana e integrata

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il recente decreto legge n. 14/2017 interviene nuovamente in materia di sicurezza pubblica, attraverso una serie di disposizioni di modifica, tra l’altro, del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, del Testo unico degli Enti locali, del Codice antimafia e delle misure di prevenzione, nonché del Codice penale. Con la nuova riforma si afferma a livello nazionale un modello di sicurezza delle città che non si esaurisce nella prevenzione e repressione dei reati, ma si estende alla promozione e alla garanzia di migliori condizioni di vivibilità. Mutano di conseguenza anche i soggetti chiamati a dare risposte alla domanda di sicurezza: all’amministrazione statale e alle forze di polizia si affiancano le regioni, i sindaci, le amministrazioni comunali e persino i privati. L’intervento del legislatore non solo razionalizza e consolida un impianto integrato, ma eleva a modello nazionale un sistema ripetutamente sperimentato a livello regionale e basato sul carattere pattizio e condiviso degli strumenti di integrazione tra i diversi livelli di governo e amministrazione.
27,00

L'amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità. Tra dettato normativo e prassi

L'amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità. Tra dettato normativo e prassi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 280

Il volume approfondisce, dal punto di vista del diritto costituzionale, le principali questioni giuridiche attinenti all'attività dell'Amministrazione di pubblica sicurezza, con particolare riferimento all'organizzazione interna (a livello nazionale, ma anche provinciale e locale) e ai più rilevanti profili di responsabilità: penale, civile, amministrativo-contabile e disciplinare. Il metodo utilizzato, di tipo casistico, cerca di offrire una ricostruzione aggiornata non solo della normativa specifica, ma anche delle prassi amministrative più rilevanti in materia, oltre che dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, nazionali ed europei. Vengono quindi ricostruite le principali forme di cooperazione tra forze di polizia in ambito internazionale ed europeo, che hanno di recente assunto un'importanza sempre maggiore nell'ambito del contrasto ai fenomeni criminali "globali", come il terrorismo internazionale.
35,00

L'ordinamento della sicurezza: soggetti e funzioni

L'ordinamento della sicurezza: soggetti e funzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'ordinamento della pubblica sicurezza è stato riformato nel 1981, grazie a una spinta modernizzatrice favorita dal clima politico-istituzionale dell'epoca e dall'esigenza di ottenere maggiore efficienza e qualità nel servizio a favore dei cittadini. La legge 121 del 1981, quella della "smilitarizzazione" della Polizia di Stato, ha definito a livello nazionale e provinciale l'assetto istituzionale per la gestione dell'ordine e della sicurezza pubblica, unendosi alle norme del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza del 1931. A distanza di trent'anni sussistono ancora aspetti da definire e rapporti da modificare alla luce delle molteplici novità normative introdotte che, nel tempo, hanno cambiato in modo significativo la società italiana. Il clima politico e istituzionale attuale, così come quello all'epoca della riforma, deve farsi carico di una riflessione e rivisitazione del sistema della sicurezza, da declinare nel contesto europeo e in modo da fornire risposte sempre più concrete alle necessità e alle istanze dei cittadini. Nel volume si focalizza l'attenzione su alcune tematiche di particolare rilevanza e si analizzano, attraverso le relazioni dei ricercatori del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna, alcuni aspetti normativi e criticità della legge 121 emersi dal confronto con esperti e operatori del settore.
19,00

Le immunità della politica. Contributo allo studio delle prerogative costituzionali

Le immunità della politica. Contributo allo studio delle prerogative costituzionali

Tommaso F. Giupponi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: 477

Argomenti trattati: le immunità della politica: un percorso storico-comparato; le immunità tra legalità e legittimità; l'esenzione totale della giurisdizione: immunità dei capi di stato e insindacabilità parlamentare; procedure ed organi giudicanti ad hoc: reati presidenziali e reati ministeriali; l'aggravamento delle procedure giurisdizionali: l'inviolabilità parlamentare; il regime degli atti "extrafunzionali" e i confini della legittimità; la tutela dei diritti fondamentali dei terzi e i limiti della legalità.
50,00

Le dimensioni costituzionali della sicurezza

Le dimensioni costituzionali della sicurezza

Tommaso F. Giupponi

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Bonomo Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 267

21,00

La tesi di laurea in scienze giuridiche
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.