Libri di Tony Carnevale
Oltre le note. Un approccio non razionale alla musica. Il metodo Anora, una poetica ed una ricerca per la Formazione musicale psicodinamica
Tony Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2022
pagine: 304
Cos'è la musica? Musicisti si nasce o si diventa? Cos'è la creatività? Cos'è la fantasia? Cos'è il pensiero espressivo-rappresentativo? Da dove nasce l'invenzione musicale? Cos'è la composizione? E l'improvvisazione? Tutti possono fare musica, suonare, cantare? È un privilegio o un diritto? Possono coesistere arte e professione? Si può ritrovare il suono perduto, la propria passione per la musica, abbandonata a causa di esperienze negative? Si può vivere la musica in modo diverso? Si può imparare più velocemente? Queste ed altre domande sono il punto di partenza di una ricerca nella quale considerazioni, anche filosofiche, sul modo di pensare la musica, vanno di pari passo con suggerimenti pratici e di "mestiere": sulla composizione, sull'arrangiamento, sull'interpretazione, sulla formazione ed altro ancora, con approfondimenti di natura artistica, metodologica e storica, con particolare attenzione all'aspetto psicologico e psicoacustico dei temi trattati.
Formazione musicale psicodinamica
Tony Carnevale
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 86
Il suono ritrovato. Sensibilità, immaginazione, creatività. Un approccio non razionale alla musica
Tony Carnevale
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 244
IV edizione del secondo libro di Tony Carnevale, che prosegue la lunga ricerca sulla musica e sulla formazione musicale, con particolare attenzione alla psicoacustica e alle dinamiche psichiche che caratterizzano lo sviluppo del pensiero espressivo-rappresentativo. Cos'è la musica? Musicisti si nasce? Cos'è la creatività? Queste e altre interessanti domande sono il punto di partenza di questa ricerca nella quale profonde considerazioni sul modo di pensare la musica vanno di pari passo con suggerimenti pratici sulla formazione, sulla composizione, sull'arrangiamento, sull'interpretazione e altro ancora, con approfondimenti di natura artistica, metodologica, storica e suggerimenti di "mestiere", con particolare attenzione all'aspetto psicologico e psicoacustico dei temi trattati. Partendo dal presupposto che la musica è di tutti e che tutti possono fare musica, ognuno secondo le proprie possibilità, con tutti i significati socio-politici che tale pensiero sottintende: non è una gara a chi arriva primo, se mai il problema è "arrivare" agli altri, attraverso i suoni. Mettere quindi in discussione la figura del musicista proposta dalla cultura dominante, sfuggire alla trappola del virtuosismo e del tecnicismo, per vivere la musica come rapporto tra fantasie umane, esigenza che ci distingue dagli animali e ci accompagna dagli albori dell'umanità.
Poetica, ricerca e formazione musicale. Dall'esigenza espressiva al metodo
Tony Carnevale
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 214
Il volume propone una ricerca sulla musica e sulla formazione musicale che ha portato all'elaborazione di un metodo formativo (approccio non razionale) a partire da un'esigenza espressiva: una poetica che ha dato vita a una ricerca sui processi creativi del pensiero e sulla reazione umana al suono, portando alla necessità di chiarire sempre di più il senso della parola "musica", a ritrovarne la natura originale come linguaggio non razionale umano. Fino ad arrivare a una ricerca, tutta svolta sul campo, sui processi di apprendimento, che ha permesso di elaborare ulteriormente questa metodologia che riporta la musica a essere esigenza espressivo-rappresentativa dell'essere umano, liberandola dall'idea del "dono" per pochi eletti, per restituire a tutti gli esseri umani la possibilità e il diritto di esprimersi attraverso i suoni. Un apprendimento per rapporto basato sulla memoria dell'esperienza sensoriale invece che sul ricordo cosciente della nozione: un metodo che ha come scopo lo sviluppo dell'identità artistica originale di ognuno, mettendo in discussione l'impostazione culturale corrente e la didattica tradizionale che privilegiano invece l'esecuzione di quanto creato da altri.
Il suono ritrovato. Sensibilità, immaginazione, creatività. Un approccio non razionale alla musica
Tony Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2018
pagine: 268
Cos'è la musica? Musicisti si nasce o si diventa? Da dove nasce l'invenzione musicale? Che significa comporre? Si può imparare e vivere la musica senza perdersi nell'esercizio infinito e nella tecnica fine a se stessa? Tutti possono fare musica? Come stanno insieme arte e professione? Si può ritrovare il suono perduto, cioè la propria passione per la musica, mai sviluppata o stroncata magari da incontri e situazioni sbagliate? Queste e altre interessanti domande sono il punto di partenza di una ricerca nella quale profonde considerazioni sul modo di pensare la musica vanno di pari passo con suggerimenti pratici, quasi da manuale, sulla formazione, sulla composizione, sull'arrangiamento, sull'interpretazione.
Il suono ritrovato. Sensibilità, immaginazione, creatività. Un approccio non razionale alla musica
Tony Carnevale
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 254
Cos'è la musica? Musicisti si nasce o si diventa? Da dove nasce l'invenzione musicale? Che significa comporre? Si può imparare e vivere la musica senza perdersi nell'esercizio infinito e nella tecnica fine a se stessa? Tutti possono fare musica? Come stanno insieme arte e professione? Si può ritrovare il suono perduto, cioè la propria passione per la musica, mai sviluppata o stroncata magari da incontri e situazioni sbagliate? Queste domande sono il punto di partenza di una ricerca nella quale profonde considerazioni sul pensiero umano vanno di pari passo con suggerimenti pratici sulla formazione, sulla composizione, sull'arrangiamento, sull'interpretazione e altro ancora, con approfondimenti di natura artistica, metodologica, storica e suggerimenti di "mestiere", senza mai perdere di vista l'aspetto psicologico dei temi trattati. Un libro indispensabile per un musicista che vuole definirsi attuale, ma comunque utile a tutti: appassionati e ascoltatori, musicisti in formazione, formatori e insegnanti, professionisti o semplici amanti di ciò che c'è di innovativo nel movimento culturale. [...]