Libri di Tulku Chagdud
Il signore della danza. Autobiografia di un lama tibetano
Tulku Chagdud
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1998
pagine: 188
Nel 1950 la Cina occupa la prima città tibetana e inizia la costruzione di strade che renderanno veloce l’avanzata delle truppe fino a Lhasa. I tibetani, divisi da lotte interne, si lasciano ingannare dall’apparente cortesia dei cinesi e non reagiscono immediatamente al pericolo. Sono i soliti khampa, dicono, banditi che non sanno negoziare, a creare i disordini politici. Poi il protettorato cinese lascia cadere la maschera e i tibetani si danno alla fuga, cercando riparo in India e in Nepal. Ecco in breve gli eventi politici su cui si intesse la trama dell’autobiografia di Chagdud Tulku, uno dei massimi esponenti dello dzogchen, nato nel Kham (Tibet orientale) nel 1930 e costretto all’esilio nel 1959. Una storia straordinaria, che presenta molte chiavi di lettura: è un avvincente libro d’avventura, ricco di episodi divertenti e di colpi di scena; è una testimonianza diretta dell’agonia di una civiltà rimasta fino ad allora congelata in una teocrazia fuori dal tempo, un mondo sciamanico in cui ogni scelta umana era subordinata a predizioni, esperienze visionarie e incantesimi. Ancora, è un viaggio interiore, spirituale; un insegnamento su come raggiungere la prospettiva della verità assoluta nel bel mezzo dell’incertezza della vita.
Le porte della pratica buddhista
Tulku Chagdud
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1997
pagine: 176
Frutto di un'esperienza quasi ventennale di insegnamento in America, "Le porte della pratica buddhista" presenta ai lettori occidentali la saggezza tradizionale del buddhismo tibetano nello stile di Chagdud Tulku. La sua presentazione del buddhadharma, ricca di metafore e di aneddoti del suo paese nativo, il Tibet, affianca a una esplorazione approfondita dei principi filosofici e delle tecniche meditative del buddhismo vajrayana, suggerimenti pratici concepiti appositamente per gli studenti occidentali. Gli insegnamenti orali qui raccolti costituiscono un vero e proprio manuale di buddhismo che, partendo dai metodi più elementari per contemplare la mente, dalle pratiche preliminari e dal rifugio, arriva alle tecniche più sofisticate dello dzogchen. Chagdud Tulku spiega perché soffriamo, e come possiamo eliminare le cause della sofferenza per assicurare la felicità ultima a noi stessi e agli altri; presenta un'ampia varietà di metodi per lavorare con la mente nella vita quotidiana, per ridurre ira, attaccamento, ignoranza, gelosia e orgoglio, e per sviluppare la saggezza e la compassione.