Libri di Tullio Zangrando
Birra. Volume Vol. 3
Tullio Zangrando, Mirco Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: XIX-285
Il terzo volume si concentra su quello che viene dopo la produzione della birra e che oggi non è meno importante, anzi, forse, lo è anche di più: saper valutare come i sapori, gli aromi e tutte le nostre percezioni concorrono a formare il “gusto” (o flavour) della birra, i criteri da adottare durante l’assaggio professionale o per l’abbinamento con il cibo. Aspetti che concorrono in maniera fondamentale alla diffusione della conoscenza del prodotto birra e ad alla sua commercializzazione. Egualmente saper servire birra, dalle tecniche di mescita alla scelta del bicchiere e delle temperature più idonee ad esaltare il momento della bevuta, può determinare il successo o il fallimento di un’attività. Gli autori hanno voluto inoltre dedicare uno spazio a coloro che comunicano il Pianeta Birra, sia con lo scopo di far conoscere voci più autorevoli, sia per fornire qualche informazione in più in merito agli eventi di spicco del settore, soprattutto in Italia. Infine, come dimenticare coloro che esercitano l’antica professione del mastro birraio? In questo libro le informazioni su come diventare un buon birraio e sulla formazione necessaria per eccellere.
Birra. Volume Vol. 1
Tullio Zangrando, Mirco Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 316
Ogni vero appassionato di birra troverà, ne siamo convinti, motivi di interesse nel conoscere dove e come tutto ebbe inizio, oppure le vicende che hanno dato origine ai diversi stili birrari. Quando si porta un bicchiere di birra alle labbra se ne beve ed assapora il contenuto, ma anche la storia che c’è dietro: la soddisfazione sensoriale può, anzi dovrebbe, essere accompagnata da una soddisfazione intellettuale, che è imperniata anche e soprattutto sulla storia di quel bicchiere. Si guarderà alla storia “generale” della birra dall’antichità ai giorni nostri e si approfondirà la storia delle grandi nazioni birrarie e degli stili cui hanno dato origine. In questo contesto il termine “nazioni” è inteso in senso culturale e linguistico e non strettamente geografico: le nazioni per noi saranno quindi la Mitteleuropa, il Belgio (o meglio l’area di cultura fiamminga, la Vallonia francofona e anche il nord della Francia) e il mondo anglosassone. A queste tre aree geografiche e culturali, così importanti per la storia della birra, abbiamo affiancato anche un capitolo sugli Stati Uniti, che negli ultimi decenni hanno avuto un grande rilievo per l’esplosione del fenomeno birra artigianale e uno sull’Italia, che il testimone dell’artigianale ha raccolto. Presentazioni di Ludwig Narziss e Charlie Papazian.
Birra. Volume Vol. 2
Tullio Zangrando, Mirco Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: XIX-472
Questo volume si concentra sui processi produttivi della birra e sulle caratteristiche del prodotto. Naturalmente si parte dall’analisi degli ingredienti birrari: l’orzo e gli altri cereali, il malto, le caratteristiche del luppolo e le sue tecniche di coltivazione, i lieviti e come essi possono influenzare il gusto della birra, infine l’acqua, anch’essa molto importante per la qualità del prodotto finale. In seguito s’illustreranno il processo produttivo, le tecnologie impiegate oggi e nel corso della storia, i fattori che più influenzano la qualità, senza trascurare i trattamenti finali e il confezionamento. Il cuore del volume è un’attenta disamina delle caratteristiche organolettiche e dei dati tecnici degli stili birrari della Mitteleuropa, del mondo anglosassone e americano e di quelli originari del Belgio e della Francia. Nell’ultimo capitolo vedremo, invece, una carrellata di stili che non appartengono a un’area geografica precisa ma che spiccano per originalità e qualità. Per tutti gli stili si citeranno alcuni esempi di birre che meglio li rappresentano, dedicando particolare attenzione alla loro reperibilità sul mercato ed ai prodotti italiani.
Il libro della birra. Guida completa sul mondo della birra
Mirco Marconi, Tullio Zangrando
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2002
pagine: 176
Il consumo di birra, in Italia come all'estero, è in costante sviluppo. Nel nostro paese, oltre ad una crescita nel consumo pro capite, assistiamo a un significativo spostamento dei consumi verso le birre speciali, segno di un affinamento delle conoscenze e del gusto. Questa sorta di "enciclopedia" della birra intende quindi venire incontro ad una nuova richiesta di qualità e di strumenti conoscitivi per apprezzare al meglio una bevanda così popolare e diffusa, analizzando i processi di produzione e i diversi stili birrai e insegnando il corretto percorso di degustazione.