Libri di U. Sartorio
Rivista di vita spirituale. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2022
pagine: 128
Diretta dai padri carmelitani scalzi
L'utopia di Francesco d'Assisi
Thaddée Matura, Fabrice Hadjadj
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 64
Piccolo libro che mette insieme, sull'onda di un francescanesimo di popolo evocato quasi quotidianamente dalla figura, dallo stile e dal nome stesso del nuovo papa, due riflessioni sull'utopia francescana (la prima, di Thaddée Matura) e su Francesco d'Assisi come santo della crisi (la seconda, di Fabrice Hadjadj).
Orizzonte virtù. Per una vita buona e felice
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 112
C'è una sorta di legge nella storia che afferma la nostalgia e la necessità di una determinata realtà quando essa viene a mancare. Forse è decisiva anche la consapevolezza che non si può vivere solo di reality show, di pubblicità, di sguaiataggine, di moda e di consumi. Le virtù sono certamente cristiane, ma sono anche umane, rendono migliore l'intera società. Ogni virtù, sia cardinale che teologale, è introdotta in maniera provocatoria da Umberto Folena; si prosegue con la sezione biblico-teologica condotta da mons. Monari, ora vescovo di Brescia; c'è poi la spiegazione proposta da don Tonino Lasconi ai ragazzi, ma che anche gli adulti possono apprezzare. Infine ogni singola virtù è "interpretata" da un giornalista, uno scrittore, da un testimone, per verificare se essa è un'esclusiva del cristiano, o se fa ancora bene all'intera società.
Annunciare il vangelo oggi: è possibile?
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 192
È possibile annunciare oggi il Vangelo? Raccogliere questo interrogativo spinge a dare attenzione al contesto antropologico, religioso, socio-culturale, mass-mediale, cioè al nuovo areopago dove risuona la buona notizia, una notizia che molti non colgono più nella sua «bontà» e che, prima ancora, nemmeno ritengono degna di una qualche considerazione. In questo libro ci si interroga, sostanzialmente, sulla disponibilità a credere dell'uomo postmoderno, sulle condizioni di possibilità di un radicamento non solo superficiale o temporaneo del Vangelo nella cultura dei nostri giorni, sul futuro stesso del cristianesimo che alcuni interpretano come religione ormai incamminata sul viale del tramonto.