Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ufficio nazionale per la pastorale della salute

Non ho nessuno che mi immerga. Universalità e diritto di accesso alle cure

Non ho nessuno che mi immerga. Universalità e diritto di accesso alle cure

Ufficio nazionale per la pastorale della salute

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2025

pagine: 116

Rispetto a tante altre pastorali, quella della salute non è una dimensione strettamente intra-ecclesiale, ma opera fuori dai soliti luoghi ecclesiali, in relazione con lo Stato, che gestisce la sanità in Italia. Da questo punto di vista, la nostra è una dimensione pastorale pienamente in uscita, pienamente in missione. Questo aspetto ci sfida continuamente con i nuovi modelli, anche di sanità, portandoci a incontrare e a raccontare tutte le componenti della pastorale della salute che si interfacciano con le varie realtà.
13,00

Opere a movente ideale. L'equilibrio tra carisma e sostenibilità

Opere a movente ideale. L'equilibrio tra carisma e sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2025

pagine: 56

Il tema di fondo rappresentato in questo volume è il rapporto tra sostenibilità economica e dimensione carismatica istitutiva e fondativa delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali cattoliche e di ispirazione cristiana. L’essenziale è il recupero della logica di senso per cui sono nate e possono esistere tuttora. È il dono che porta in sé il senso, la finalità dell’opera. Noi dobbiamo accompagnarla a mantenere il carattere profetico per cui è nata.
7,00

PFAS analisi retrospettiva e prospettive future. Dalla contaminazione ambientale alle risposte possibili

PFAS analisi retrospettiva e prospettive future. Dalla contaminazione ambientale alle risposte possibili

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 176

La sensibilità in merito alla presenza dei PFAS è, purtroppo, ancora da consolidare. Questo volume è uno strumento di valore scientifico e di contenuti che propongono alcune tracce di ricerca. Affronta, nella varietà dell’apporto di diverse discipline, la fondamentale relazione tra persona e Creato, imprescindibile per la nostra esistenza, e ci chiede di dare “il senso” di quanto accaduto con questa grave forma di inquinamento. Si intrecciano questioni scientifiche e sanitarie, giuridiche, psicologiche, pastorali. Si sentono le voci di chi – a vario titolo – è direttamente coinvolto. Tutto questo ci porta a comprendere che siamo solo agli inizi di un percorso che richiederà addirittura nuovi paradigmi di studio, di ricerca, di legiferazione.
16,00

Il ministro straordinario della comunione in ascolto dei sofferenti

Il ministro straordinario della comunione in ascolto dei sofferenti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 50

In questi decenni i Ministri straordinari della Comunione hanno contribuito a rendere più vicino alle membra sofferenti della Chiesa il Corpo di Cristo, e la necessità di una riflessione orante è sempre stata presente alla Chiesa italiana.
7,00

Ho udito il suo lamento. In ascolto dei sofferenti

Ho udito il suo lamento. In ascolto dei sofferenti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 140

«L'ascolto è particolarmente delicato quando ci si trova in situazioni di profondo dolore: lo sappiamo, chi soffre ha diverse modalità di esprimere il proprio disagio. Qualche volta sono lamenti, qualche volta possono essere grida di protesta, qualche volta – forse è capitato anche a voi – sono dei ragionamenti con cui uno cerca di dare una spiegazione a sé stesso della propria situazione, magari trovando anche delle giustificazioni» (Carlo R.M. Redaelli). «In questi anni, come pastorale della salute, abbiamo provato a declinare in maniera diversa il nostro "essere curanti a fianco dei curanti", come pure "a fianco dei sofferenti", e abbiamo capito che c'è bisogno di tutto noi stessi. È necessario il coinvolgimento totale delle nostre persone, che parta anzitutto dal riconoscimento dei nostri limiti e delle nostre ferite, per poterci poi affiancare ai sofferenti evitando il rischio di risultare poco credibili» (Massimo Angelelli)
14,00

Diacono sentinella del suo tempo

Diacono sentinella del suo tempo

Ufficio nazionale per la pastorale della salute

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 80

I diaconi, per loro natura, camminano in una direzione profetica: la loro attenzione per il mondo della salute è un richiamo per la Chiesa tutta a prestare attenzione a chi attraversa momenti di sofferenza o porta nella propria carne i segni della fragilità. Il volume si presta alla proposta di un cammino vocazionale per quanti già operano in pastorale della salute su mandato e in stretta collaborazione con il Vescovo proprio e scoprono il “di più” che viene da Dio: come suggerisce spesso papa Francesco, questa è l’ora di una Chiesa in uscita.
9,00

Verso la civiltà dell'amore. La Chiesa italiana e la salute mentale

Verso la civiltà dell'amore. La Chiesa italiana e la salute mentale

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2023

pagine: 50

Il volume raccoglie gli atti e le riflessioni del convegno Verso la civiltà dell’amore. Le sessioni – che hanno visto come moderatori e discussant professionisti di altissimo profilo – hanno affrontato i seguenti temi di stringente attualità: 1. Conflittualità e cooperazione – 2. Unità e frammentazione – 3. Paure e crescita – 4. Spaesamento e fluidità. Tali tematiche sono state declinate in quattro dimensioni e affrontate secondo una prospettiva psicologica e psichiatrica, alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo del benessere psicologico, in un dialogo con la comunità cristiana orientato a costruire insieme il bene comune.
10,00

Alla ricerca del tempo futuro. La Chiesa italiana e la salute mentale 5

Alla ricerca del tempo futuro. La Chiesa italiana e la salute mentale 5

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2022

pagine: 68

La lettura offre una riflessione articolata tra la ricerca del senso delle relazioni, da ri-costruire, e alcuni valori orientativi per il futuro, partendo da una tempestiva lettura degli attuali accadimenti. La proposta complessiva intende guardare avanti; guardare al futuro con profonda fiducia: avremo davvero il tempo, e ne avremo tanto, quando cercheremo di usarlo bene, di spenderlo bene, per costruire il bene. Quindi la ricerca del tempo futuro – il tema di questo lavoro – chiede un’ulteriore sottolineatura: non solo il cosa fare per vivere bene questo tempo, ma insieme accogliere le domande di questo tempo e cercare insieme, in modo sinodale, le risposte che ci riguardano. Come Chiesa e come comunità medico-scientifica.
10,00

Gustare la vita curare le relazioni. Una prospettiva per la pastorale della salute

Gustare la vita curare le relazioni. Una prospettiva per la pastorale della salute

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il volume rappresenta la terza tappa di un percorso voluto come proposta pastorale per gli Uffici diocesani per la pastorale della salute e per il dialogo con il mondo sanitario – nelle sue diverse espressioni presenti in Italia –, che chiede risposte di senso di fronte alle domande che quotidianamente l’essere-uomini pone. Il dialogo diventa poi più urgente e pressante quando la domanda viene posta dalla persona malata, e in questo periodo pandemico anche ulteriormente gravata dall’isolamento e dalla solitudine. Lo sguardo volutamente si allarga. Si intrecciano le dimensioni più operative con la riflessione teologica e le proposte spirituali: è l’integralità della persona che chiede attenzione.
14,00

Custodire il creato per una salute integrale

Custodire il creato per una salute integrale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2021

pagine: 104

L’oggetto proprio dell’azione pastorale della Chiesa è l’essenza della medesima comunità cristiana nel suo farsi nella storia, e la Chiesa è composta di uomini e donne che si rendono disponibili – in forza del mandato di Cristo – all’incontro con altri uomini e donne. Allora al cuore di ogni agire pastorale non può che essere la vita o – per usare un’altra ma non divergente terminologia – la salute. E una pastorale che si occupi della vita-salute delle persone non riterrà certo a sé estranea la questione delle sorti della “casa” comune, cioè dell’ambiente in cui si sviluppa la vita dell’uomo e in cui si possono sviluppare patologie, malattie e morte dell’uomo. Non stupirà dunque di trovare in queste pagine argomentazioni di natura soprattutto filosofica e teologica, intrecciate con altre di rilievo squisitamente empirico, clinico, sociale e pedagogico.
8,00

La ricerca nella medicina della riabilitazione

La ricerca nella medicina della riabilitazione

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2021

pagine: 92

Al processo di cura si giunge partendo dalla persona, col suo nome, persona che è in situazione oggettiva di disabilità, che avrà bisogno di cure – nel caso anche riabilitative – che possono rafforzare il suo empowerment, in forza del diritto alla salute che ciascuno di noi possiede, affinché la sua vita possa essere vissuta con dignità. Solo un percorso siffatto può riconoscere e sostenere la dignità della persona in quanto tale. Nessuno stigma, nessuna classificazione finalizzata a raggruppamenti artificiosi, ma partire dalla dimensione stessa della persona per identificare un adeguato percorso di cura. Tutta la dignità possibile per quella determinata persona non nascerà dal suo stato di salute, ma dal modo in cui ci faremo carico di lei come persona e la accompagneremo nel suo percorso di vita.
8,00

Alla sera della vita. Riflessioni sulla fase terminale della vita terrena

Alla sera della vita. Riflessioni sulla fase terminale della vita terrena

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2020

pagine: 128

«Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo». Queste parole della Gaudium et spes esprimono i sentimenti e lo stato d’animo che la comunità dei credenti vive nei confronti delle persone sofferenti, una comunità che si sente solidale con loro e con tutti quelli che li accompagnano nel tratto estremo dell’esistenza terrena. La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all’espressione più autentica dell’agire del credente. Il documento, elaborato dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI, è stato discusso nella Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, e ora viene pubblicato a cura dell’Ufficio come strumento pastorale offerto a tutti.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.