Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Di Maria

Week-ender. Alla scoperta dell'Italia nascosta in un fine settimana di turismo responsabile: città d'arte, borghi antichi e valli da riabitare

Week-ender. Alla scoperta dell'Italia nascosta in un fine settimana di turismo responsabile: città d'arte, borghi antichi e valli da riabitare

Umberto Di Maria, Paola Donatucci, Marinella Correggia

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2003

pagine: 159

Esiste un'Italia che pochi conoscono. Fatta di valli silenziose e borghi bellissimi, di associazioni che lavorano all'ombra dei monumenti per restituire dignità a ogni cittadino, di gruppi o singoli che tornano ad abitare la terra e spalancano la porta dei rustici a chi è curioso di ascoltare e capire un territorio. Quaranta proposte per un week end o una vacanza breve, con uno sguardo nuovo alla scoperta dei tesori delle città d'arte o dei paesini minacciati dallo spopolamento: magari aiutando un progetto di turismo responsabile a favore dei senza dimora a Firenze, condividendo per un paio di giorni la vita senza elettricità della "Tribù delle noci sonanti", oppure raccogliendo erbe spontanee sulle colline senesi e incontrando l'esperienza della comune di Bagnaia.
9,00

Il Gambero equo. Guida conviviale ai locali con l'anima. 200 e più cucine a km zero e con l'orto, prodotti locali e biologici, biodiversi e solidali...

Il Gambero equo. Guida conviviale ai locali con l'anima. 200 e più cucine a km zero e con l'orto, prodotti locali e biologici, biodiversi e solidali...

Umberto Di Maria

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 160

Gli ingredienti di questo libro sono unici. È infatti la prima guida che raccoglie i "ristoranti con l'anima" in Italia: locali che hanno scelto di far entrare in cucina prodotti biologici, dell'orto, di produzione locale, a filiera corta, di commercio equo e solidale, vegetariani e vegani, artigianali, legati alla biodiversità o a Presìdi Slow food, "resistenti" alla mafia o frutto del lavoro di cooperative sociali. I loro piatti sono capolavori del gusto e del giusto: solari come un abbinamento tra una pasta di grano Senatore Cappelli e il vino Centopassi di Libera. Dal cappello del cuoco compare per magia la dignità del lavoro di persone disabili, il rispetto dell'ambiente e dei viventi, il valore della tradizione, l'uso di energie rinnovabili, il rifiuto di ogni spreco, la partecipazione alla rete dell'economia solidale.
10,00

Fuori dai soliti binari in Italia. Viaggi e turismo in treno su ferrovie secondarie

Fuori dai soliti binari in Italia. Viaggi e turismo in treno su ferrovie secondarie

Paola Donatucci, Umberto Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2004

pagine: 124

In tempi di Tav e Alta Velocità questa guida propone le "ferrovie secondarie": linee su cui non passano Eurostar o Intercity ma treni locali, al massimo gli interregionali. Vagoni coi sedili in similpelle e qualche volta ancora in legno; ferrovie che uniscono paesi e cittadelle alla periferia del viaggiare. Trenta itinerari sui binari, nel cuore dell'Italia minore, lontani dal tumulto del turismo delle grandi città d'arte: per ognuno una scheda descrittiva del territorio, le tappe, i tempi di percorrenza, le tariffe, gli orari e i riferimenti perché il viaggio sia occasione di incontro con le comunità locali.
10,00

Vacanze contromano. Un altro modo di partire

Vacanze contromano. Un altro modo di partire

Francesca Sala, Laura Comandini, Umberto Di Maria

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2004

pagine: 142

Due settimane in Zambia a lavorare con i bambini di un orfanotrofio, oppure nel Parco nazionale d'Abruzzo a osservare animali e uccelli, imparando a riconoscere alberi e fiori o, ancora, in Perù come "ricercatori" nel sito archeologico di Nasca. Vacanze contromano è la guida ai campi di lavoro, ai viaggi di conoscenza, ai campi di solidarietà e in missione, ai campi in difesa della natura e alle missioni archeologiche alla portata di tutti. Con una sezione dedicata anche alle proposte di vacanze "alternative" per bambini e ragazzi.
10,00

Week-ender. Alla scoperta dell'Italia delle città nascoste, di borghi e valli in un fine settimana di turismo responsabile

Week-ender. Alla scoperta dell'Italia delle città nascoste, di borghi e valli in un fine settimana di turismo responsabile

Umberto Di Maria, Paola Donatucci

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2002

pagine: 157

Esiste un'Italia fatta di valli e borghi silenziosi e bellissimi, di associazioni che lavorano all'ombra dei monumenti delle città d'arte per restituire dignità ad ogni cittadino, di gruppi o singoli che tornano ad abitare la terra e spalancano la porta dei rustici a chi è curioso di ascoltare e capire un territorio. 40 proposte per un week end o una vacanza breve, alla scoperta dei tesori delle città d'arte ma anche delle loro contraddizioni. Accompagnati da chi quotidianamente si impegna per una città a misura d'uomo. E poi i borghi e i villaggi minacciati dallo spopolamento, dove gruppi di cittadini si organizzano per mantenere vive identità e tradizioni, creando occasioni di incontro attraverso progetti di turismo responsabile.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.