Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Pappalardo

The Gulf of Naples. Archaeology and history of an ancient land

The Gulf of Naples. Archaeology and history of an ancient land

Umberto Pappalardo

Libro: Libro rilegato

editore: Arsenale

anno edizione: 2007

pagine: 200

30,00

Storia dell'archeologia

Storia dell'archeologia

Umberto Pappalardo

Libro

editore: L'Orientale Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 152

24,00

La Grecia negli scrittori antichi. Testo originale a fronte
28,00

La cultura teatrale antica. Archeologia e letteratura
36,00

Archeologia pompeina: Pompei

Archeologia pompeina: Pompei

Umberto Pappalardo

Libro

editore: L'Orientale Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 243

32,00

Il Golfo di Napoli. Archeologia e storia di una terra antica

Il Golfo di Napoli. Archeologia e storia di una terra antica

Umberto Pappalardo

Libro: Copertina rigida

editore: Arsenale

anno edizione: 2007

pagine: 200

30,00

Affreschi romani

Affreschi romani

Umberto Pappalardo

Libro

editore: Arsenale

anno edizione: 2009

pagine: 192

30,00

Domus. Pittura e architettura d'illusione nella casa romana

Domus. Pittura e architettura d'illusione nella casa romana

Donatella Mazzoleni, Umberto Pappalardo, Luciano Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Arsenale

anno edizione: 2011

pagine: 414

Questo volume è uno studio sulla pittura murale romana, analizzata nella sua funzione fondamentale che era quella di ampliare a dismisura gli ambienti delle case, riproducendo sulle pareti prolungamenti ingannevoli delle strutture architettoniche reali. I pittori romani, infatti, erano soprattutto attratti dallo spazio che sapevano dilatare, per esempio, con trompe-l'oeil raffiguranti eleganti facciate marmoree, portici, paesaggi esotici o giardini, a volte popolati da animali feroci o da figure della mitologia. Grazie a un particolare tipo di carta che restituisce anche le qualità materiche degli affreschi, il lettore può avvicinarsi alla percezione reale delle pitture, quale sarebbe vissuta dal visitatore in diretto contatto con esse.
144,00

Archeologia greca

Archeologia greca

Umberto Pappalardo

Libro

editore: L'Orientale Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 228

30,00

Teatri greci e romani

Teatri greci e romani

Umberto Pappalardo

Libro: Libro rilegato

editore: Arsenale

anno edizione: 2013

pagine: 215

30,00

Le ville marittime romane in penisola Sorrentina, Capri e litorale Flegreo-The roman maritime villas in Sorrento peninsula, Capri and Phlegrean coast

Le ville marittime romane in penisola Sorrentina, Capri e litorale Flegreo-The roman maritime villas in Sorrento peninsula, Capri and Phlegrean coast

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 120

Lucio Esposito ci illustra uno dei fenomeni più interessanti e suggestivi testimoniati dalle antiche civiltà in Campania, quello delle “ville romane”. L'area costiera di Napoli ed i Campi Flegrei divennero la zona prediletta dalla classe dirigente romana per impiantarvi lussuose ville di ozio, frequentate dagli stessi imperatori con le loro corti. Tutti i grandi personaggi, quali Mario, Silla, Crasso, Cesare, Pompeo, Ortensio, Lucullo, Cicerone ebbero proprietà nella zona. Il fenomeno delle ville marittime, si diffuse principalmente fra il I sec. a.C. ed il I sec. d.C., quando il possedere una villa con peschiere divenne, oltre che una moda, una sorta di status symbol che attestava l'enorme ricchezza del suo possessore. All'interno del volume sono descritte con immagini e testi le principali e più belle ville marittime della costa campana: la Villa di Posillipo, del Capo di Sorrento, dell'imperatore Tiberio a Capri, di Positano, di Minori e di Vietri. La prefazione è a cura di Umberto Pappalardo Professore di Archeologia Pompeiana dell'Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
15,00

Pompei. La villa imperiale

Pompei. La villa imperiale

Umberto Pappalardo, Mario Grimaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Valtrend

anno edizione: 2018

pagine: 400

La Villa Imperiale fu scoperta da Amedeo Maiuri a seguito dei bombardamenti dell'ultima Guerra Mondiale. Essa costituisce uno dei complessi più importanti di Pompei sia per l’enormità dell’impianto che per l’altissima qualità delle sue decorazioni che trovano confronto a Roma nei dipinti dalla Farnesina. Fu costruita abusivamente da privati, nell’ultimo decennio del I secolo a.C. nella fascia demaniale a ridosso delle mura urbane presso Porta Marina. Decorata originariamente in III stile con cicli pittorici raffinati ed eleganti che evidenziavano lo status sociale dei domini, fu rinnovata in IV stile a seguito di ingenti inflitrazioni d'acqua. L’edifico, munito di basis villae, si estendeva probabilmente su più livelli; attualmente visibili sono il primo, corrispondente al livello del portico, ed il secondo, completamente distrutto, sul pianoro dell’Antiquarium. L’esame dell’edificio mostra che architettura e decorazioni in III stile formavano un’unità progettuale in quanto prodotto creativo di un unico architetto, mentre la presenza di più cicli pittorici lascia intuire una generale atmosfera di ricchezza, cultura e lusso raffinato.
170,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.