La Villa Imperiale fu scoperta da Amedeo Maiuri a seguito dei bombardamenti dell'ultima Guerra Mondiale. Essa costituisce uno dei complessi più importanti di Pompei sia per l’enormità dell’impianto che per l’altissima qualità delle sue decorazioni che trovano confronto a Roma nei dipinti dalla Farnesina. Fu costruita abusivamente da privati, nell’ultimo decennio del I secolo a.C. nella fascia demaniale a ridosso delle mura urbane presso Porta Marina. Decorata originariamente in III stile con cicli pittorici raffinati ed eleganti che evidenziavano lo status sociale dei domini, fu rinnovata in IV stile a seguito di ingenti inflitrazioni d'acqua. L’edifico, munito di basis villae, si estendeva probabilmente su più livelli; attualmente visibili sono il primo, corrispondente al livello del portico, ed il secondo, completamente distrutto, sul pianoro dell’Antiquarium. L’esame dell’edificio mostra che architettura e decorazioni in III stile formavano un’unità progettuale in quanto prodotto creativo di un unico architetto, mentre la presenza di più cicli pittorici lascia intuire una generale atmosfera di ricchezza, cultura e lusso raffinato.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- Pompei. La villa imperiale
Pompei. La villa imperiale
Titolo | Pompei. La villa imperiale |
Autori | Umberto Pappalardo, Mario Grimaldi |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Collana | Pompei, 4 |
Editore | Valtrend |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788888623863 |
€170,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Domus. Pittura e architettura d'illusione nella casa romana
Donatella Mazzoleni, Umberto Pappalardo, Luciano Romano
Arsenale
€144,00
La cultura teatrale antica. Archeologia e letteratura
Umberto Pappalardo, Daniela Borrelli
L'Orientale Editrice
€36,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico
Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli
All'Insegna del Giglio
€40,00