Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Valtrend: Pompei

Pompei. La villa imperiale

Pompei. La villa imperiale

Umberto Pappalardo, Mario Grimaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Valtrend

anno edizione: 2018

pagine: 400

La Villa Imperiale fu scoperta da Amedeo Maiuri a seguito dei bombardamenti dell'ultima Guerra Mondiale. Essa costituisce uno dei complessi più importanti di Pompei sia per l’enormità dell’impianto che per l’altissima qualità delle sue decorazioni che trovano confronto a Roma nei dipinti dalla Farnesina. Fu costruita abusivamente da privati, nell’ultimo decennio del I secolo a.C. nella fascia demaniale a ridosso delle mura urbane presso Porta Marina. Decorata originariamente in III stile con cicli pittorici raffinati ed eleganti che evidenziavano lo status sociale dei domini, fu rinnovata in IV stile a seguito di ingenti inflitrazioni d'acqua. L’edifico, munito di basis villae, si estendeva probabilmente su più livelli; attualmente visibili sono il primo, corrispondente al livello del portico, ed il secondo, completamente distrutto, sul pianoro dell’Antiquarium. L’esame dell’edificio mostra che architettura e decorazioni in III stile formavano un’unità progettuale in quanto prodotto creativo di un unico architetto, mentre la presenza di più cicli pittorici lascia intuire una generale atmosfera di ricchezza, cultura e lusso raffinato.
170,00

Pompei. Il Foro civile

Pompei. Il Foro civile

Mario Grimaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2016

pagine: 256

"Chi avesse la forza di mettere le mani in questa miniera di notizie, partendo dal noto all'ignoto, e cercando di fare quell'index completissimus, renderebbe uno dei più segnalati servigi alle antichità Pompeiane". Queste le parole con cui nel 1948 il grande archeologo Amedeo Maiuri introdusse il corso di Antichità Pompeiane. Egli definì la Pompeianarum Antiquitatum Historia scritta da Giuseppe Fiorelli un testo prezioso, una vera e propria "miniera di notizie" che raccolse le relazioni degli scavi condotti a Pompei dal 1748, data della sua scoperta, sino al 1860. Proponiamo così una nuova e attenta analisi urbanistica, con la compilazione di una scheda per ciascun edificio del Foro, una selezione di brani della Pompeianarum Antiquitatum Historia, la ricollocazione dei reperti all'interno dei contesti di provenienza e infine uno spaccato di storia contemporanea con i personaggi famosi che nel tempo hanno visitato la città.
135,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.