Libri di V. Andò
Processo alla prova. Modelli e pratiche di verifica dei saperi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il tema, affrontato da specialisti di diverse aree disciplinari, è quello delle procedure di prova nei saperi del nostro tempo. La domanda alla quale gli autori hanno tentato di dare una risposta è stata: quando, in quali condizioni e contesti, un enunciato scientifico risulta "provato" all'interno delle regole di una disciplina, e dunque trasmissibile? Partendo da un'indagine più specificamente speculativa ed epistemologica, i diversi contributi si soffermano su singoli saperi disciplinari: dalla matematica, ambito privilegiato della dimostrazione scientifica, al diritto, alla storia e alla medicina, tre scienze tradizionalmente intrecciate sul piano del metodo probatorio, alla ricerca pedagogica, sia per quanto attiene la validazione dei contenuti del sapere sia in merito ai processi valutativi. Il volume raccoglie gli atti di un incontro seminariale tenutosi a Palermo nei giorni 8-9 giugno 2004, organizzato dal CISap (Centro Interdipartimentale "Forme di produzione e trasmissione del sapere nelle società antiche e moderne").
Saperi bocciati. Riforma dell'istruzione, discipline e senso degli studi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 224
Saperi bocciati inaugura la collana di studi e ricerche del CISap, Centro Interdipartimentale "Forme di produzione e trasmissione del Sapere nelle società antiche e moderne", e si propone come avvio di un dibattito sulle trasformazioni che la riforma del sistema scolastico e universitario produce per le singole discipline. I saperi disciplinari, ridislocati nel nuovo orizzonte prospettico del mondo globalizzato, vengono qui indagati - secondo una significativa selezione - anche attraverso il percorso storico che ne ha fissato lo statuto epistemologico, fino alla crisi attuale che prefigura, per molti, lo svuotamento dei tradizionali contenuti culturali. Le proposte qui raccolte suggeriscono la riarticolazione dei saperi in un progetto, responsabile e consapevole, di restituzione di senso nel quale, lontano da bisogni intellettuali astratti o da logiche di mercato, essi possano riacquistare una positiva funzione sociale.
Pensare all'antica. A chi servono i filosofi?
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 160
Prendendo le mosse dallo stretto legame che nel mondo antico c'era tra pensiero filosofico, pratica di vita e comunità politica, il volume si pone la domanda se sia possibile ricostruire questo stretto nesso, facendo sì che, in qualche modo, pensare all'antica possa consentire all'uomo dei nostri giorni di riflettere anche sul suo ruolo nello spazio comunitario. Muovendo dalla considerazione che la filosofia antica è oggetto di una disciplina universitaria e che dunque contenuti e metodi sono veicolati dal sistema accademico, diversi studiosi si interrogano sui modi attraverso cui le strutture didattiche condizionano l'attuale maniera di 'fare filosofia antica', e nei contenuti le modalità della didattica universitaria, lo studio del pensiero antico possa riacquistare senso nella vita quotidiana.