Libri di Valentina Carretta
Breve guida per genitori disorientati. Anoressia, bulimia, obesità e altri disturbi alimentari... si può guarire
Valentina Carretta
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 130
Questo libro affronta il disagio e lo smarrimento di genitori e familiari che quotidianamente si scoprono disorientati e angosciati nel confrontarsi con i disturbi alimentari (DCA) che affliggono i propri figli. In un linguaggio chiaro e accessibile queste pagine prendono per mano i genitori per guidarli nel disorientamento che abita i loro pensieri, affrontando concretamente alcuni temi e aprendo ad una nuova prospettiva d’osservazione sui DCA. Questa breve guida pratica aiuta inoltre a comprendere quali siano i segnali da cogliere per poter prevenire e/o affrontare per tempo l’insorgenza di un DCA, quando sia opportuno ‘iniziare a preoccuparsi’, cosa dire e cosa fare concretamente, soffermandosi anche su come affrontare la sensazione di frustrazione, d’impotenza e il senso di colpa che tormenta madri e padri. Il testo risponde anche a quesiti di carattere generale fornendo una breve introduzione a quali siano i DCA, le cause, gli effetti, le differenze fra DCA nell’infanzia e nell’adolescenza, oltre a far parlare i genitori con i professionisti dell’équipe multidisciplinare. Il libro desidera anzitutto e con forza sottolineare che si può guarire dai DCA.
Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica. Patologia dell'oralità, patologia della dipendenza, patologia del legame con l'altro
Valentina Carretta
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: 73
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono in costante e preoccupante aumento, anche in età pediatrica, tanto da costituire ormai una vera e propria epidemia sociale. Si stima, per difetto, che in Italia ne soffrano già tre milioni di persone. Obesità e sovrappeso sono patologie complesse e articolate che necessitano di un trattamento multidisciplinare. L'aumento ponderale, infatti, non si configura solo come il semplice e banale esito dell'iperalimentazione, ma vi è di più, molto di più. Freud evidenzia come il rapporto del bambino con l'oggetto cibo affondi le sue radici nelle primissime fasi dello sviluppo. Lacan osserva che l'atto del nutrirsi nell'uomo è in relazione al "benvolere dell'Altro" e che non bisogna confondere le cure col dono d'amore. Ciascun soggetto ha una storia, legge e interpreta il proprio sintomo, attribuendo a questo un particolare senso e significato. In questo testo, rivolto a psicologi, medici, educatori, operatori della salute, insegnanti e genitori, l'autrice risponde anche ad alcune delle più frequenti domande sul tema: "si può guarire dai DCA?", "quali sono le cause di queste patologie?", "cos'è un'abbuffata?".