Libri di Valentina Colafati
Ciao, Saša!
Dmitrij Danilov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2025
pagine: 192
In una Russia del futuro prossimo, dove il confine tra legalità e arbitrio si è fatto sottilissimo, Serëža – stimato filologo, professore universitario sposato e con un’ottima reputazione alle spalle – è condannato a morte per aver consumato un rapporto con una studentessa ancora minorenne e trasferito al Kombinat. Qui viene rinchiuso in una cella dotata di ogni comfort che sembra la stanza di un hotel di lusso, ma tutti i giorni alle 11 in punto è obbligato ad attraversare un lungo corridoio dove lo aspetta Saša, una mitragliatrice automatica attaccata al soffitto che lo giustizierà senza preavviso. L’esecuzione può avvenire in qualsiasi momento, oppure non avvenire affatto. Così, Serëža passa le sue giornate in una dimensione surreale, logorato dall’attesa mentre la vita intorno a lui continua a scorrere… Un romanzo tagliente e perturbante che ci prospetta un universo spogliato di ogni umanità, fino all’estremo paradosso.
Non tutti i maschi bianchi morti. Classici e misoginia nell’era digitale
Donna Zuckerberg
Libro: Libro in brossura
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2024
pagine: 416
Su internet continua a proliferare un aggressivo ceppo di antifemminismo che vede l’emancipazione femminile come una minaccia per gli uomini e per l’integrità della civiltà occidentale. I suoi fautori credono che il modello di mascolinità che ha sorretto intere generazioni di uomini sia ormai sotto assedio, e per sostenere le loro tesi si rivolgono ai testi degli antichi greci e romani, dall’Ars Amatoria di Ovidio fino a quelli di Seneca e Marco Aurelio. “Non tutti i maschi bianchi morti” mette in luce come alcuni dei dibattiti più controversi e significativi sull’eredità classica non infurino più nelle università bensì in rete. Il libro è stato pubblicato nel 2018 da Harvard Press University, da allora gli utenti della Uomosfera (tra cui Red Pill, Incel, PickUp artist, MGTOW) che diffondono odio online e incentivano all’aggressività nella vita di tutti i giorni verso gli altri e in particolare verso le donne sono aumentati in America e nel resto del mondo. Conoscere quale retorica li accomuna può aiutarci a contrastarne la diffusione. “Esplora i modi in cui gli odierni pensatori antifemministi usano e abusano delle nozioni sulla Roma e sulla Grecia antica”.
Trenta casi e una vecchia
Daniil I. Charms
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2022
pagine: 108
All'interno del presente volume sono raccolti i "Trenta casi" del "quaderno azzurro" di Charms, nell'ordine voluto dall'autore, e il racconto lungo "La vecchia". I primi sono episodi aneddotici, teatrali, onirici e surreali, costellati da scene di violenza meccanica in grado di svelare l'istintività dietro la realtà umana. La lingua è atemporale, frammentata, illogica. Succede di tutto, ma anche niente: si può essere contemporaneamente vivi e morti, essere e non esistere. Il racconto che segue, invece, è una storia grottesca in cui la realtà si sovrappone al sogno, all'ossessione, all'incubo e all'allucinazione, ed è dimostrazione esemplare del virtuosismo stilistico dell'autore.