Su internet continua a proliferare un aggressivo ceppo di antifemminismo che vede l’emancipazione femminile come una minaccia per gli uomini e per l’integrità della civiltà occidentale. I suoi fautori credono che il modello di mascolinità che ha sorretto intere generazioni di uomini sia ormai sotto assedio, e per sostenere le loro tesi si rivolgono ai testi degli antichi greci e romani, dall’Ars Amatoria di Ovidio fino a quelli di Seneca e Marco Aurelio. “Non tutti i maschi bianchi morti” mette in luce come alcuni dei dibattiti più controversi e significativi sull’eredità classica non infurino più nelle università bensì in rete. Il libro è stato pubblicato nel 2018 da Harvard Press University, da allora gli utenti della Uomosfera (tra cui Red Pill, Incel, PickUp artist, MGTOW) che diffondono odio online e incentivano all’aggressività nella vita di tutti i giorni verso gli altri e in particolare verso le donne sono aumentati in America e nel resto del mondo. Conoscere quale retorica li accomuna può aiutarci a contrastarne la diffusione. “Esplora i modi in cui gli odierni pensatori antifemministi usano e abusano delle nozioni sulla Roma e sulla Grecia antica”.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Non tutti i maschi bianchi morti. Classici e misoginia nell’era digitale
Non tutti i maschi bianchi morti. Classici e misoginia nell’era digitale
Titolo | Non tutti i maschi bianchi morti. Classici e misoginia nell’era digitale |
Autore | Donna Zuckerberg |
Illustratore | Alessandra Finiello |
Traduttore | Valentina Colafati |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Pierre Dumayet |
Editore | SuiGeneris |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788894848519 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50