Libri di Valentina Giomi
Beni culturali e diritto. Un dialogo giuridico anche alla luce della recente riforma dell’art. 9 Cost. Atti del Convegno (Pisa, 31 marzo 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 268
Il volume raccoglie gli atti del convegno omonimo tenutosi a Pisa il 31 marzo 2023. Si è trattato si un incontro in cui specialisti di vari rami del diritto (soprattutto costituzionalisti, amministrativisti e penalisti) si sono interrogati in dialogo fra loro sulla consistenza e sulla portata dell’attuale situazione del diritto dei beni culturali. I contributi raccolti seguono il “filo rosso” di interrogarsi anche sulle prospettive evolutive della materia, soprattutto nella prospettiva intergenerazionale posta dal nuovo art. 9 comma 3 Cost.: prospettiva che ben si attaglia proprio ai beni culturali ed al loro portato anche “identitario”.
L'atto politico e il suo giudice. Tra qualificazioni sostanziali e prospettive di tutela
Valentina Giomi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 302
Il classico tema dell'atto politico è di attuale interesse per studiosi ed operatori. Sempre più spesso Stato e Regioni si richiamano alla politicità delle proprie scelte per legittimare decisioni amministrative che incidono su diritti e libertà individuali nella gestione di periodiche "emergenze". La politicità dell'atto è spesso utilizzata per giustificare l'insindacabilità delle decisioni pubbliche da parte dei giudici, sia amministrativi che ordinari, determinando potenziali vuoti di tutela sotto la generica insegna della politicità delle scelte di organi titolari delle funzioni di indirizzo politico-amministrativo. Questo studio rivisita il tema in chiave giuridica, assumendo che non esista una nozione unitaria di atto politico, ma sussistano diversi tipi di atti degli organi di vertice delle amministrazioni, con effetti politici e giuridici. Gli effetti politici sono soggetti ad un sindacato di opinione pubblica, nell'ambito della normale dialettica democratica. Gli effetti giuridici sono invece sindacabili da parte dei giudici, in quanto lesivi di posizioni giuridiche soggettive meritevoli di tutela ai sensi dell'art. 24 Cost. Il volume esplora, conseguentemente, le tecniche di tutela - di accertamento e risarcitorie - esperibili nei confronti degli effetti lesivi dell'atto politico, verificando in che misura esse siano o possano essere utilizzate nell'attuale contesto dell'ordinamento giuridico.
Mercati in attesa del mercato. La trasferibilità del provvedimento amministrativo tra ragioni pubbliche e dinamiche private
Valentina Giomi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 480
L’osservazione della realtà invita ad interrogarsi su fondamento giuridico, limiti ed effetti degli scambi privati dei provvedimenti autorizzatori all’esercizio dell’attività di trasporto pubblico non di linea e di assistenza farmaceutica. Il mercato secondario dei titoli pubblici nei settori a mercato amministrato con strumenti di contingentamento dell’offerta, pur rispondendo a spinte economiche fondate sull’autonomia privata, incide il profilo sociale degli interessi pubblici garantiti dagli strumenti di pianificazione quantitativa. La scelta legislativa di prevedere (senza regolare) la trasferibilità privata del titolo autorizzatorio in quegli ambiti sottratti alla liberalizzazione e destinatari di misure pro-concorrenziali di scarso impatto, si pone in netta contrapposizione con la logica del sistema in cui è chiamata ad operare. Alto è il rischio che la circolazione privata del provvedimento autorizzatorio inneschi meccanismi derogatori della resistenza al mercato, decostruendo dall’interno un sistema di “contingentamento utile” ormai stabilizzato in ragione della protezione sociale intrinseca alle attività economiche. L’esistenza di un mercato secondario dei titoli amministrativi privo di adeguata regolazione avvia dinamiche conseguenti sia per gli strumenti amministrativi di tutela dei valori pubblici, sia per il corretto operare della legge del mercato, necessario presupposto degli scambi in concorrenza. La circolazione privata dei titoli pubblici genera così un mercato governato da crescenti rendite di posizione, forte anticoncorrenzialità ed elevati costi di transazione. Il punto di non ritorno è una progressiva decostruzione del valore giuridico (espressione della finalità sociale) connesso al “bene” scambiato nel mercato secondario a vantaggio di logiche economiche “parallele al mercato”. L’analisi si estende, per differenza, anche ad altri settori in cui il mercato secondario per trasferibilità del titolo pubblico è invece oggetto di specifica regolazione amministrativa. Il volume "Mercati in attesa del mercato. La trasferibilità del provvedimento amministrativo tra ragioni pubbliche e dinamiche private", di Valentina Giomi mira a ricostruire in modo critico l’immagine giuridica della rete di scambi “ad oggetto amministrativo” che si innerva fra le ragioni pubbliche e le dinamiche private dei “mercati in attesa del mercato”.
Nuove modifiche alla legge sul procedimento amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2017
pagine: 282
Il volume raccoglie alcuni saggi critici dedicati all'analisi dell’impatto della recente riforma della Pubblica amministrazione sui principali istituti della legge sul procedimento amministrativo. L'esigenza di elaborare e pubblicare tali testi nasce dal fatto che le norme di modifica della legge n. 241 del 1990, introdotte con la legge delega in materia riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, varata il 7 agosto 2015, n. 124 ed attuata dall'Esecutivo con successivi decreti delegati, tutti adottati con tempistiche e modalità differenti, anche a seguito dell’esito del parere dell'organo consultivo pubblico, hanno prodotto rilevanti innovazioni sulle quali è appuntata l'attenzione degli autori. L'obiettivo del volume è quello di offrire una analisi critica e ragionata, aggiornata alle ultime vicende normative e giurisprudenziali, su alcuni degli aspetti più innovativi e controversi delle norme in tema di procedimento amministrativo.