Libri di Valentina Radi
Via Vitruvio. Sguardi all'orizzonte
Valentina Radi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 256
Definire i caratteri del nuovo è l’interrogativo che permea la ricerca progettuale nel tempo. Si è voluto comprendere se dalla lettura del De Architectura, fosse possibile trarre punti di riferimento ancora vivi e fertili nel dibattito contemporaneo: in particolare attraverso lo sguardo di quindici illustri architetti e professori, che nel dialogo hanno rianimato il più antico testo di teorie e prassi.
Un mare di ricordi
Valentina Radi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2016
pagine: 74
Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee
Valentina Radi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 224
Nel volume vengono delineati i fattori di controllo progettuale necessari all'elaborazione di un'architettura energeticamente efficiente in clima mediterraneo, ove l'attenzione è essenzialmente posta alle condizioni climatiche estive. Attraverso una ricerca trasversale che analizza le opere del Mar Mediterraneo sono definiti i caratteri morfologici e costruttivi che in fase progettuale devono essere controllati affinché si giunga alla realizzazione di edifici sostenibili, e che tendano a garantire il raffrescamento naturale, una controllata illuminazione naturale degli ambienti e opportuni ricambi d'aria. Gli elementi ricorrenti sono il punto di partenza per la progettazione contemporanea di architetture che ottimizzino il consumo delle risorse energetiche e che si configurino in termini architettonici come specchio di una tradizione costruttiva innovata. Vengono, pertanto, analizzate le caratteristiche geometriche dell'involucro; l'esposizione delle diverse facciate dell'edificio al sole; il controllo della dimensione complessiva della superficie che racchiude un dato volume spaziale, l'organizzazione di pieni e di vuoti nello stesso e la composizione delle bucature ai fini di un'efficace ventilazione naturale degli ambenti interni. Sono, infine, presentati progetti di architetture sostenibili, quali esempi concreti dei principi progettuali applicabili in clima mediterraneo.