Libri di Valentino Bulgarelli
Followers. In_seguendo Gesù. La guida dei catechisti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il progetto Followers In_seguendo Gesù è una proposta di cammino di conoscenza di Gesù e un invito a seguirlo, a diventare suoi «followers» appunto. Proposta rivolta ai parroci, ai catechisti, ai bambini e alle loro famiglie. È un progetto catechistico composto da -una guida per il catechista (accompagna per i tre anni); -tre quaderni operativi per i ragazzi per riscoprire il Battesimo (I anno) e prepararsi a celebrare la Prima confessione (II anno) e la Prima comunione (III anno); -tre «diario» delle famiglie. La guida è lo strumento che consentirà al catechista di orientare in modo organico e progressivo il cammino dei ragazzi dal primo al terzo anno. Antico e Nuovo Testamento, liturgia, carità, narrazione sono ciò che traccia la via e lo stile di questo percorso, integrando la preparazione sacramentale allo scorrere dell’anno liturgico, lungo le cui tappe costruire momenti di incontro, approfondimento e confronto. I catechisti potranno affiancare alla propria guida i quaderni operativi per i ragazzi e i diari costruiti appositamente per le famiglie.
Antiquum ministerium. Lettera apostolica in forma di «Motu proprio» con la quale si istituisce il ministero di Catechista
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 24
Più volte e in più occasioni, papa Francesco lo aveva detto: «Catechista è una vocazione: essere catechista, questa è la vocazione, non lavorare da catechista». Più volte, in più occasioni, incontrandolo, i catechisti avevano colto la decisione e la serietà con cui Francesco si era rivolto a loro riconoscendone la ministerialità di fatto nel prezioso percorso di evangelizzazione compiuto dalla Chiesa a ogni latitudine. Oggi, quella convinzione prende la forma del Motu proprio e interpella la Chiese particolari e ogni singolo catechista. Il Motu proprio è introdotto da Mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale.
Rinascerai. Il tempo sospeso dal Covid-19 come dono di grazia
Rinaldo Paganelli
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2020
pagine: 120
Cosa ci è rimasto delle ore passate in casa in confinamento da covid-19? Cosa abbiamo imparato come comunità cattolica dall'assenza prolungata di celebrazioni liturgiche ed eucaristiche? Padre Rinaldo Paganelli introduce una riflessione sul senso del tempo, psicologico e cronologico, alla luce delle vicende vissute durante il lockdown, attraverso un percorso sensoriale che confronta i cinque sensi in un prima e dopo coronavirus, poiché entrando in contatto col nostro corpo sentiamo nascere risposte e domande, facciamo memoria. Proprio a partire dalla memoria del suo vissuto personale, come uomo e ministro della Chiesa, l'autore ripercorre la vicenda misurandosi con l'idea del tempo: sospeso, non perso, ma ritrovato nel silenzio della comunità e della propria interiorità. Silenzio che nella Parola trasforma tutti i sensi e ridona al corpo la presenza di Dio, che ha creato l'uomo come sua dimora. Prefazione di mons. Valentino Bulgarelli.
I sette doni dello Spirito santo
Valentino Bulgarelli, Annalisa Di Pompeo
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2012
pagine: 24
I recenti orientamenti pastorali della CEI per il decennio 2010-2020, "Educare alla vita buona del Vangelo", invitano a ripensare il cammino di iniziazione cristiana per la preparazione ai sacramenti attraverso l'idea di catecumenato. Questo significa porsi nell'ottica di accompagnare, in modo graduale e progressivo, i bambini e i ragazzi a maturare e a vivere l'esperienza cristiana della fede. Il volume fa parte di una collana di strumenti agili che propongono brevi celebrazioni che caratterizzano i diversi passaggi del cammino di iniziazione cristiana. Il momento celebrativo diviene una conferma di quello che si è appreso.Il percorso, che si rifà al "Progetto catechistico italiano", prevede per ogni anno uno o più momenti riassuntivi del cammino intrapreso, che possono essere integrati nell'itinerario proposto dal catechista oppure essere utilizzati come approfondimento personale della tappa raggiunta. Essi riguardano: Il Padre nostro; I dieci comandamenti; Le Beatitudini; Il battesimo; La prima comunione; I sette sacramenti; La prima confessione; I sette doni dello Spirito Santo; Il Credo.
La preghiera del Padre Nostro
Valentino Bulgarelli, Annalisa Di Pompeo
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2012
pagine: 24
I recenti orientamenti pastorali della CEI per il decennio 2010-2020, "Educare alla vita buona del Vangelo", invitano a ripensare il cammino di iniziazione cristiana per la preparazione ai sacramenti attraverso l'idea di catecumenato. Questo significa porsi nell'ottica di accompagnare, in modo graduale e progressivo, i bambini e i ragazzi a maturare e a vivere l'esperienza cristiana della fede. Il volume inaugura una collana di strumenti agili che propongono brevi celebrazioni che caratterizzano i diversi passaggi del cammino di iniziazione cristiana. Il momento celebrativo diviene una conferma di quello che si è appreso. Il percorso, che si rifà al "Progetto catechistico italiano", prevede per ogni anno uno o più momenti riassuntivi del cammino intrapreso, che possono essere integrati nell'itinerario proposto dal catechista oppure essere utilizzati come approfondimento personale della tappa raggiunta. Essi riguardano: Il Padre nostro; I dieci comandamenti; Le Beatitudini; Il battesimo; La prima comunione; I sette sacramenti; La prima confessione; I sette doni dello Spirito Santo; Il Credo.
Passi di vita. Incontrare, annunciare e vivere la Parola
Valentino Bulgarelli, Anna Maria Gellini
Libro: Libro in brossura
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2011
pagine: 96
Può un catechista o un evangelizzatore educare alla fede senza la parola di Dio? Come s'innesta la parola di Dio nell'incontro catechistico? Come aiutare le persone a incontrare e farsi incontrare dal Dio che si è rivelato? Per rispondere a queste domande, viene proposto un percorso teorico, pratico e spirituale frutto di una lunga esperienza a stretto contatto con le varie realtà parrocchiali per aiutare quanti,con passione e coinvolgimento, si dedicano alla trasmissione della fede, perché la Parola sia anima della vita nuova in Cristo. L'itinerario offre delle coordinate teologiche e pastorali sul rapporto Bibbiacatechesi e indicazioni metodologiche che trovano nelle schede laboratoriali una sintesi operativa. Il tutto illuminato da un percorso di preghiera biblica, perché l'incontro con la Parola sia la base e la fonte della relazione con il Signore della vita.
L'immagine della rugiada nel libro di Osea. Uso molteplice di una figura nella Bibbia ebraica e nella Settanta
Valentino Bulgarelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 196
Nel mondo biblico, anche le immagini hanno una loro portata teologica e non devono considerarsi semplici abbellimenti letterari dettati dalla vena poetica dello scrittore sacro. In particolare, la rilevanza delle immagini nel libro del profeta Osea è stata sottolineata da più parti. Nello specifico, quella della rugiada è l’unica immagine che il profeta utilizza con il duplice riferimento a Israele e a JHWH: su questo sfondo può essere letta come un simbolo del rapporto tra Dio e l’uomo. Lo studio si propone di determinarne il valore e il significato teologico, per comprendere se e che cosa l’autore sacro ha inteso rivelare a proposito di Dio attraverso di essa. Il lavoro si articola in tre parti: nella prima si accosta l’immagine della rugiada nel testo di Osea, dedicando un capitolo a ogni ricorrenza (Os 6,4; 13,3; 14,6); nella seconda si propone un confronto intertestuale per verificare l’esistenza o meno di elementi comuni con altri passi dell’Antico Testamento; la terza parte tenta di determinare il valore letterario (simbolico, metaforico, altro?) dell’immagine della rugiada e va alla ricerca del suo significato teologico in Osea.