Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentino Zeichen

Poesie (1963-2014)

Poesie (1963-2014)

Valentino Zeichen

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 592

Due anni prima della sua scomparsa, Valentino Zeichen ha raccolto in questo volume la sua produzione poetica a partire dai versi composti nei primi anni Sessanta fino all'ultimo libro, Casa di rieducazione (2011), e ad alcuni testi fino ad allora inediti. Figura di primo piano della sua generazione, Zeichen fa coesistere il vivacissimo estro di un'intelligenza capace di indimenticabili invenzioni con il disincanto di un'amarezza lucidamente controllata. La sua è una poesia vistosamente antilirica, che privilegia il movimento narrativo, l'andamento prosastico, l'approccio saggistico, il gioco che spesso raggiunge risultati genialmente esilaranti. Tutto questo anche nell'affrontare grandi argomenti storici, come la Seconda guerra mondiale, o il tema amoroso, o il legame indissolubile con una grande capitale, Roma, che è la sua città di adozione. Tra esercizio caustico della ragione e frequente sconfinare nell'assurdo, tra nobile gestualità ironica o autoironica e sottostante malinconia, Valentino Zeichen è venuto componendo un'opera spregiudicata e solitaria, mirabilmente solida e concreta, pur nel funambolismo del suo tratto svagato e nella grazia noncurante e lieve del suo porsi.
15,00

Diario 2000

Diario 2000

Valentino Zeichen

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2019

pagine: 361

Dopo Diario 1999, la Fazi Editore prosegue la pubblicazione dei diari di Valentino Zeichen, testi finora inediti, decisivi per capire la personalità del poeta. Con questo nuovo volume, si offre ai lettori il diario composto nel corso del 2000. Allo stesso anno proficuo risale “Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio”, una delle opere più coraggiose e sorprendenti del poeta, alla cui genesi e lavorazione Zeichen fa spesso riferimento nelle sue note quotidiane del periodo. Per la concomitanza temporale che vede l’autore dividersi tra l’opera poetica e quella diaristica, la raccolta di poesie dedicata a Roma accompagna in questa edizione il prezioso corpus di scritti. Nel diario, pensieri, brevi commenti, appunti e poesie si alternano a dettagliate descrizioni di serate mondane, presentazioni di libri, inaugurazioni di mostre e singolari curiosità riguardanti gli intellettuali e gli artisti, più o meno noti, che vivevano nella capitale a cavallo del Millennio. Scritto all’inizio del ventunesimo secolo, Diario 2000 conferma agli occhi dei lettori l’incredibile capacità d’osservazione di Valentino Zeichen che, unita alla sua sagacia e a uno spirito critico vivace e libero da convenzioni, offre innumerevoli spunti di riflessione sulla vita, sull’arte e sull’inevitabile passare del tempo.
18,50

Diario 1999

Diario 1999

Valentino Zeichen

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2018

pagine: 332

Con questo libro, la Fazi avvia la pubblicazione dei diari di Valentino Zeichen, testi finora inediti di grandissima importanza sia dal punto di vista umano che culturale. In "Diario 1999", annotazioni, pensieri, poesie ma anche piccole recensioni di film e sogni, stanno insieme a dettagliati resoconti di serate mondane, cene e incontri, cui Zeichen partecipò assiduamente per tutta la vita e che nel tempo gli permisero di collezionare una cerchia di amicizie davvero d'eccezione: un corpus di scritti prezioso e variegato, dunque, ricco di notizie sull'attività di letterati, poeti, artisti, noti e meno noti, vissuti a Roma a cavallo del Millennio. Scritto sul limitare di un secolo decisivo, il diario del 1999 offre un assaggio significativo di quella che è stata la capacità d'osservazione di Zeichen che, unita al suo spirito critico e talvolta pungente, mostrava sempre un punto di vista originale sul mondo. Nomi, fatti, aneddoti, commenti personali e giudizi senza peli sulla lingua, spesso spiazzanti, caustici, feroci, in puro stile Zeichen, rendono bene l'idea di quelli che sono stati i protagonisti dell'intellighenzia italiana in un determinato giro di anni. Amarezze, piccole gioie, riflessioni sulla vecchiaia e sul passare del tempo sono al centro di questo volume insieme alla constatazione degli spietati meccanismi del sistema culturale nostrano, spesso capace di emarginare o accogliere con disinvolta leggerezza. Un libro prezioso per capire l'uomo ma anche l'ottica originale di un poeta che è stato uno dei protagonisti assoluti della Roma intellettuale fra vecchio e nuovo millennio, fino a diventare figura di culto e quasi paradigma di ciò che vuol dire vivere di poesia oggi.
18,50

Le poesie più belle

Le poesie più belle

Valentino Zeichen

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2017

pagine: 231

«Presso tutti gli uomini», dice Omero nell'Odissea, «i poeti godono della massima venerazione e di rispetto, perché la Musa ha insegnato loro il canto e ha cara la stirpe dei poeti». Per quarant'anni Valentino Zeichen ha passeggiato pelle vie romane consapevole che i poeti non erano più venerati come al tempo dei greci, ma che, se fosse stato vivo, Omero lo avrebbe celebrato come un grande. Moravia non a caso l'aveva riconosciuto come «un Marziale contemporaneo» e altri nel tempo hanno definito questa figura di poeta sui generis «un libertino minimale settecentesco» (Ferroni), «un Gozzano dopo la Scuola di Francoforte» (Pagliarani). un neoclassico beffardo, un dandy, un flàneur, un neo liberty, un hidalgo. Oltre che grande poeta, Zeichen è stato un personaggio la cui vita e le cui opere sono già diventate leggenda insieme ai suoi sandali francescani e alla baracca dietro piazza del Popolo in cui, da austro-ungarico trasferitosi a Roma, ha vissuto nello «sdegnoso rifiuto di un qualsivoglia lavoro e con violenti attacchi alla civiltà dei consumi», come ha avuto modo di scrivere Valerio Magrelli. Non è vero quello che spesso hanno sostenuto i critici, e cioè che la "ragione" fosse unicamente al centro dei suoi componimenti. Al contrario. Valentino Zeichen ha messo subito a nudo il "cuore" in una delle sue prime poesie: «Presumibilmente, / sembro un poeta di alta rappresentanza / sebbene la mia insufficienza cardiaca ha per virtù medica il libro Cuore". E non è neanche vero che Zeichen fosse un antilirico. A riprova di ciò, basta leggere alcune sue poesie sulla madre. Evelina, e sulla fanciullezza passata a Fiume, per rendersi conto che nel suo caso l'etichetta di antilirico non ha alcun senso. Il problema di Valentino Zeichen è stato quello di essere un gigante in mezzo ai nani. Nel primo anniversario della morte, che il librò intende celebrare, si ricordi che questa notevole figura di poeta, che nei suoi versi importò anche temi difficili e raramente trattati come quelli riguardanti la geopolitica, la chimica e la scienza, sue grandi passioni, è sempre stata ignorata dai maggiori premi letterari. Fuor di polemica, con questo omaggio che intende raccogliere le sue poesie più belle, si vuole ricordare il poeta, l'amico e soprattutto un uomo che, con la sua coerenza intellettuale e il suo rigore, ha lasciato un segno indelebile nel mondo culturale italiano.
15,00

La sumera

La sumera

Valentino Zeichen

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2015

pagine: 155

Un giorno dopo l'altro, senza grandezze né tragedie, Ivo, Mario e Paolo consumano quel che resta delle loro giovanili inquietudini in una Roma sonnacchiosa e sempre più indifferente. I tre amici si muovono in uno spazio privilegiato, tra la via Flaminia e la Galleria d'Arte Moderna, passando le loro giornate fra minimi spostamenti, pedinamenti di donne, amori impossibili. Sono tre "vecchi ragazzi" scioperati, un po' come i vitelloni felliniani, che vivono, anzi vivacchiano, nella capitale, "contemporanei al proprio passato". La ricerca di un centro che appare introvabile rivela la fatica di crescere e di cambiare in una realtà alla quale sembra difficile aderire: così il fallimento di Mario diventa lo specchio del fallimento di Ivo e insieme sembrano portare verso un'unica sconfitta, quella di un'intera generazione cresciuta nel segno della marginalità esistenziale. La deriva pare arrestarsi solo davanti a una donna senza nome, che i tre si contenderanno in un balletto quasi moraviano.
16,00

Il testamento di Anita Garibaldi

Il testamento di Anita Garibaldi

Valentino Zeichen

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2011

pagine: 76

Un omaggio alla donna che meglio e più significativamente ha saputo incarnare il sacrificio garibaldino. Scritto nel 1982, in occasione di un altro anniversario del nostro Risorgimento, "Il testamento di Anita Garibaldi" è un monologo che il poeta Valentino Zeichen ha voluto dedicare alla compagna di vita dell'Eroe dei due mondi. Nelle pagine di questo ritratto, Zeichen immagina gli ultimi momenti dell'esistenza di Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, detta Anita, una ragazza del Sudamerica che si ritrovò a combattere per la causa italiana, sostenuta da un grande amore, un legame forte e totale, che solo la morte riuscì a spezzare. Nel 1849, nelle valli di Comacchio, durante la marcia forzata che seguì la caduta della Repubblica Romana, Anita morì incinta di cinque mesi a soli ventotto anni, dieci dei quali passati accanto a Garibaldi, che, in fuga verso la salvezza, disperato, fu costretto ad abbandonarne il corpo, così tanto amato in vita. Prefazione di Italo Moscati. Profilo biografico di Anita Garibaldi di Gabriella Bacelli.
7,50

Aforismi d'autunno

Aforismi d'autunno

Valentino Zeichen

Libro: Copertina rigida

editore: Fazi

anno edizione: 2010

pagine: 167

Con questo libro, Valentino Zeichen sperimenta un genere nuovo, interamente formato da sostanza e pensiero, dall'autore stesso definito "intelligente". Composto pensando ai cambi di colore della natura in autunno, a metafora di una condizione esistenziale, trae ispirazione dalla profondità di Karl Kraus, dall'eleganza di Oscar Wilde nonché dalla raffinata leggerezza di Ennio Flaiano: questi, infatti, sono i principali modelli di riferimento per la raccolta nonché maestri in generale nell'arte di scrivere aforismi, forma per eccellenza di "intelligenza organizzata". Zeichen qui, ragionando unicamente di ciò in cui crede, e di ciò che pensa, arriva a un concentrato di parole che appaiono rimescolate in base a una chimica sofisticata che coinvolge prima di tutto la lingua: spesso oscura, talvolta più limpida, sempre icastica. Il risultato è una sorta di autoritratto intellettuale in cui è esplicitato il punto di vista dell'autore su temi importanti e definitivi quali il tempo come inganno, la letteratura come ispirazione, l'inevitabile passaggio delle stagioni. Tante le citazioni presenti fra le pagine e tanta l'autoironia per un'opera caratterizzata più che mai da uno stile improntato alla concisione e all'arguzia. Con questo libro, Valentino Zeichen dà prova di grande eclettismo: accanto a testi brevi, composti in un periodo precedente, troviamo testi più lunghi e altri persino narrativi per uno straordinario compendio di poetica saggezza.
15,00

Matrigna

Matrigna

Valentino Zeichen

Libro

editore: Il Notes Magico

anno edizione: 2006

pagine: 168

Nei torbidi dialoghi si stagliano cristalline le figure che ingombrano la memoria di una vita: sprofondati in un fertile oblio, antichi ricordi riaffiorano con la voracità della pianta carnivora che divora tutto, persino se stessa. La gonna della feroce matrigna si leva scoprendo lo scenario; lui con sguardo timido e febbricitante ne esce per chiedere un'aspirina. Ammalato della vita, è già scrittore e con i personaggi fuggiti dalla memoria si anima in una danza leggera e apocalittica al tempo stesso. In queste prose tra il teatro e il poemetto, come su una giostra sfilano le maschere crudeli e compassate di amanti scomparsi, giovani innamorati, vecchie farneticanti.
12,00

Casa di rieducazione

Casa di rieducazione

Valentino Zeichen

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 129

Con la beffarda, elegante noncuranza del suo stile, Valentino Zeichen riesce una volta di più a spiazzare il lettore. Il quale ben conosce il valore e il carattere inconfondibile della sua fantasia sbrigliata, del suo colorito estro ironico, ma forse si troverà sorpreso, nei versi di questa "Casa di rieducazione", dai momenti non rari in cui il tono del poeta sembra farsi decisamente assorto, meditativo, pur senza mai rinunciare all'acutezza delle sue uscite. In questa nuova raccolta Zeichen conferma la vastità multiforme e imprevedibile dei suoi interessi, la vivacità di passeggiatore e osservatore spregiudicato del mondo, capace di gentili invettive come di velenose dediche. Ma il lettore rimarrà colpito, non di meno, dalle frequenti fenditure di sinistra cupezza che segnano il percorso di questo libro, fatto come un diario in cui le occasioni si giustappongono legate da un filo sotterraneo inquieto, che è nel senso dello scorrere e sbriciolarsi degli anni, e dell'umano, progressivo perdersi. Zeichen ci parla di realtà in apparenza opposte, dall'arte alla finanza (il cui mondo, dice, è divenuto "virtuale come quello delle fate"), va dal "poetico" al vistosamente "impoetico", si insinua nello squallore quotidiano e nella morchia dell'esistere, ma non trascura certo la bellezza incomparabile di Roma o della campagna laziale. Eppure, sempre più si manifesta, nel caleidoscopio delle sue innumerevoli figure, un senso di morte circolante.
16,00

Circonferenza cosmica. Catalogo della mostra (Roma, 13 dicembre-30 marzo 2007). Ediz. italiana e inglese

Circonferenza cosmica. Catalogo della mostra (Roma, 13 dicembre-30 marzo 2007). Ediz. italiana e inglese

Enrico Alleva, Giovan Battista Salerno, Valentino Zeichen, Margherita Hack

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 77

Circonferenza cosmica è il titolo di una mostra di quattro artisti, Bizhan Bassiri, Mario Lamorgese, Maurizio Mochetti e Marco Tirelli, ispirati a quelle forme geometriche che hanno sempre occupato un posto speciale nella mente umana: il circolo e la sfera.
19,00

Neomarziale

Neomarziale

Valentino Zeichen

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 148

Valentino Zeichen ha il dono di andare al cuore delle cose, di trattare temi centrali con apparente distacco, come se scherzasse. In questo modo, con la sua eleganza antiretorica riesce ad essere quanto mai efficace, e cosi originale da risultare inconfondibile. In "Neomarziale" si rifà, come gli è congeniale da sempre, ai modi del grande poeta latino, confermando a sua volta la capacità inventiva di un estro che dalle circostanze occasionali trae spunto per le battute più incisive, per le sentenze più amare.
12,00

Poesie (1963-2014)

Poesie (1963-2014)

Valentino Zeichen

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 531

A quarant'anni dal primo volume pubblicato, "Area di rigore" (1974), Valentino Zeichen ha raccolto qui la sua produzione poetica a partire dai versi coiti-posti nei primi anni Sessanta fino all'ultimo libro, "Casa di rieducazione" (2011), e ad alcuni significativi inediti. Figura di primo piano della sua generazione, Zeichen fa coesistere il vivacissimo estro di un'intelligenza capace di indimenticabili invenzioni con il disincanto di un'amarezza lucidamente controllata. La sua è una poesia vistosamente! antilirica, che privilegia il movimento narrativo, l'andamento prosastico, l'approccio saggistico, il gioco che spesso raggiunge risultati genialmente esilaranti. Tutto questo anche nell'affrontare grandi argomenti storici, come la Seconda guerra! mondiale, o il tema amoroso, o il legame indissolubile con una grande capitale, Roma, che è la sua! città di adozione. Tra esercizio caustico della ragione e frequente sconfinare nell'assurdo, tra nobile gestualità ironica o autoironica e sottostante malinconia, Valentino Zeichen è venuto componendo un'opera spregiudicata e solitaria, mirabilmente solida e concreta, pur nel funambolismo del! suo tratto svagato e nella grazia noncurante e lieve del suo porsi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.