Libri di Valeria Castagnini
Il signor Spazzafiori e altri racconti
Valeria Castagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 136
Per combattere la noia, una bambina e il suo gatto decidono di inventare delle storie. Nasce così una raccolta di favole filosofiche, divertenti e profonde, che tocca temi come l’amicizia, l’amore, le differenze e affronta il problema della ricerca della propria identità sotto forme diverse e complementari. Valeria Castagnini ci regala un viaggio in terre fantastiche, dove i paradossi e i fatti buffi costruiscono un mondo reale su cui riflettere. Racconti per ragazzi, adulti e insegnanti. Una lettura adatta a tutti coloro che vogliono divertirsi e fare un po’ di filosofia senza prendersi troppo sul serio. Età di lettura: da 12 anni.
Racconti, poesie e opere dedicate a Verona e al Veneto
Roberta Avallone, Valeria Castagnini, Paolo Cattolico, Pierangelo Colombo, Gian Albo Ferro, Paola Lorenzetti, Brunella Magagna, Luisa Nadalini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2022
pagine: 70
Dopo la prima edizione, dal titolo "Oggi è domani – Il futuro che è già", Artifices è orgogliosa di presentare l'edizione 2022 del premio letterario "Oggi è domani – Un nuovo inizio", rivolto a tutta la produzione di opere letterarie inedite nell'ambito delle categorie narrativa, saggistica, poesia, raccolta antologica e opere dedicate a Verona e al Veneto, presentate in lingua italiana. L'entusiasmo dimostrato attraverso la forte partecipazione di candidati da tutta Italia ha confermato la voglia di cultura e di crescita intellettuale nel bel mezzo di una pandemia che sta ancora sfidando le nostre vite. Dopo lo shock che le comunità di tutto il mondo hanno dovuto affrontare nel 2020, il 2021 è stato, infatti, un altro anno di sacrifici, nel quale siamo stati costretti a sopportare una situazione altalenante che ci ha resi ancora più insicuri e instabili: una ripresa che non si riprende, una ripartenza che non riparte.
Era Laura
Valeria Castagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 102
«Vi siete mai chiesti che cosa accade ogni giorno, quando per un istante si assenta la nostra coscienza? È lì che si intrecciano immaginazione e memoria. Senza questa sospensione in cui evadiamo dalla vita, non potremmo mai dire di avere davvero vissuto». A partire da questa domanda, Valeria Castagnini sviluppa le vicende di Laura, Andrea, Giuseppe e altri personaggi. Il libro sembra una raccolta di racconti distinti, indipendenti, ciascuno lungo un capitolo, ma nelle pagine è nascosto un invito per il lettore a creare connessioni, a cercare un senso. Dei protagonisti si alternano ricordi, ansie e desideri. Con una scrittura disinvolta, l'autrice cerca il confine sfuggente tra mondo esteriore e interiore, realtà e pensieri, dovere ed evasione. Laura, che dà il titolo a questo racconto lungo, vive l'istante, coglie l'attimo; i ripensamenti vengono dopo. La sua vita psichica, come quella degli altri personaggi, per questo, sembra a volte prendere il sopravvento sulla vita quotidiana. E questo genera un flusso di pensieri e dubbi che scandiscono il ritmo della narrazione. Era Laura è un romanzo sul tempo della coscienza.
La principessina spettinata e altri racconti
Valeria Castagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Gian Giacomo Della Porta
anno edizione: 2021
Cosa possono dirci oggi le favole, le fiabe e i racconti? Questi generi letterari, che troverete qui riuniti e mescolati insieme, sono chiamati a trasmetterci un qualche insegnamento o devono semplicemente divertirci? Si può guarire dal dolore (la paura, l’angoscia, la malinconia e l’indecisione) che, inevitabilmente, attraversa la nostra esistenza, trasformando la sofferenza in un personaggio, un luogo, una situazione? Se tutto ciò è possibile, allora la vita appare più leggera e le difficoltà che prima sembravano insormontabili si tramutano come per magia in piccoli ostacoli per oltrepassare i quali basterà un semplice balzo. Questo libro, più che un invito alla leggerezza, vorrebbe essere un suggerimento, un discreto clin d’œil: attraverso un misto d’ironia e un pizzico di riflessione ciò che si vuole trasmettere è la potenzialità terapeutica del racconto. Sia per chi ne è l’autore che per chi sarà felice di diventarne il lettore. Età di lettura: da 6 anni.