Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria La Motta

Santa Margherita di Belìce. Dall'origine dell'agro-town alla città nuova 1610-2010

Santa Margherita di Belìce. Dall'origine dell'agro-town alla città nuova 1610-2010

Margherita Cacioppo, Valeria La Motta, Michela Lombardo, Maria Sofia Messana, Bruno Pomara Saverino, Angela Scandaliato, Giuseppe Scuderi

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 296

Questo volume prende le mosse dal convegno organizzato il 18 dicembre 2010, in occasione del quarto centenario della fondazione di Santa Margherita di Belìce, i cui contributi, lungi dal darci un disegno complessivo, aprono spaccati di grande densità sulla vita della comunità, capaci di assumere rilevanza sovralocale. Santa Margherita mostra una straordinaria capacità di sopravvivere ai colpi inflitti dalla storia: dall’imponente distruzione dell'abitato – causata dal sisma del 14 gennaio 1968, durante il quale si è perduta gran parte della città dei Corbera e dei Filangeri – essa risorge, come la Fenice dalle sue ceneri, prima nella città di tende e di baracche e infine con la pluridecennale ricostruzione.
17,00

Contra haereticos. L'Inquisizione spagnola in Sicilia

Contra haereticos. L'Inquisizione spagnola in Sicilia

Valeria La Motta

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2019

pagine: 208

L'Inquisizione spagnola di Sicilia sottopose a giudizio ebrei, rinnegati, negromanti, streghe, protestanti ed eretici provenienti da tutta Europa; tramite uno strutturato sistema di ufficiali, familiari e collaboratori, mantenne il controllo del dissenso politico e religioso dalla fine del Quattrocento fino al 1782, condizionando la vita sociale e istituzionale del viceregno. Attraverso una ricca congerie di fonti provenienti dagli archivi di Palermo, Madrid e Simancas, il libro ricostruisce le vicende legate alla fondazione del tribunale in Spagna e in Sicilia, descrivendone la struttura, le sedi e il funzionamento. L'analisi della documentazione suggerisce l'ipotesi per cui il modello medievale siciliano costituì il precedente storico a cui si ispirarono Ferdinando e Isabella per la fondazione dell'Inquisizione in Spagna. Le carte contabili dell'amministrazione inquisitoriale, solitamente sottovalutate dagli studiosi, rivelano aspetti poco noti della vita all'interno della sede inquisitoriale: frodi, furti e conflitti giurisdizionali che caratterizzarono lungo tutto il Cinquecento la storia dell'Inquisizione in Sicilia.
15,00

Santa Margherita di Belìce. Dall'origine dell'agro-town alla città nuova 1610-2010

Santa Margherita di Belìce. Dall'origine dell'agro-town alla città nuova 1610-2010

Margherita Cacioppo, Valeria La Motta, Michela Lombardo, Maria Sofia Messana, Bruno Pomara Saverino, Angela Scandaliato, Giuseppe Scuderi

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2012

pagine: 280

Santa Margherita mostra una straordinaria capacità di sopravvivere ai colpi che la storia le infligge: dall'imponente distruzione dell'abitato, prodotta dal sisma del 14 gennaio 1968, essa risorge come la Fenice, prima nella città di tende e baracche e infine con la pluridecennale ricostruzione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.