Libri di Valeria Lupidi
Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza e della criminalità minorile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Criminalità e devianza giovanile sono fenomeni conosciuti da diverso tempo, anche se periodicamente tornano alla ribalta, soprattutto nei media, a causa di fatti di cronaca giudiziaria che coinvolgono in modo sempre più preoccupante giovani e minori. Si tratta di forme di aggressività, di prevaricazione e di violenza che possono nascere all'interno dei contesti familiari o scolastici, ma che non sono limitate a questi ultimi habitat. Basti pensare ai fenomeni delle cosiddette "gang minorili" ovvero ai tanti casi di violenza familiare che negli ultimi tempi nel nostro Paese hanno subìto un sensibile aumento legato alla fenomenologia di questo specifico ambito delinquenziale. Le predette forme di aggressività, in molti casi, diventano particolarmente dannose per le vittime e altrettanto per chi le mette in atto, a causa del rilievo giudiziario che ne può conseguire. I saggi presenti nel volume analizzano in modo scientifico e giuridico i diversi contesti nei quali il minore o il giovane si trovano a vivere e, a volte, a delinquere per molteplici cause, fornendo un'analisi multidisciplinare volta alla comprensione e alla conseguente individuazione dei sintomi della devianza in ambito minorile. L'obiettivo è quello di offrire agli operatori del settore adeguati e agili strumenti per interpretare in modo corretto ed efficace questa particolare tipologia di devianza, così da intervenire e prevenire le condotte a rischio.
Problematiche demografiche e sociali nel rapporto tra ebrei ed arabi nello stato di Israele
Valeria Lupidi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 80
Sul conflitto tra israeliani e palestinesi, da anni al centro dell'attenzione da parte del Medio Oriente e dell'Occidente, si è scritto e discusso molto soprattutto dal punto di vista politico, militare e religioso. Ma mentre si parla di guerra e di terrorismo e si cercano possibili soluzioni, poca importanza viene data alle altre dimensioni strategiche del problema, dimenticando, in quanto offuscati da queste direttrici principali, gli aspetti della vita quotidiana di coloro che in quel contesto vivono. Il quotidiano, invece, gioca un ruolo sicuramente poco spettacolare, ma assolutamente essenziale nello sviluppo delle due società coinvolte nel conflitto: arabi ed ebrei.
Psicologia del terrore
Daniele Zumbo, Valeria Lupidi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 114
Emersi dalle tenebre. Magia, sette religiose e terrorismo integralista
Valeria Lupidi, Gianandrea Serafin
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 292
In una società come quella odierna, definita da Zygmunt Bauman liquida, sempre più contraddistinta da dubbi crescenti e sentimenti d'incertezza si possono annidare insidie pericolose che possono cogliere impreparato l'individuo proprio nel momento in cui ha più bisogno. Condizioni problematiche di disagio o sofferenza individuale, fragilità psicologiche, economiche, familiari o sociali oggi sono sempre più comuni. La nostra società è diventata sempre più terreno fertile per lo sviluppo di numerose forme di devianza di tipo settario e di condotte antisociali sia dei giovani sia degli adulti. In questo quadro l'opera presenta al lettore e analizza in modo sistemico gli aspetti relativi alle dinamiche devianti che possono portare una persona a cercare rifugio nella superstizione e nella magia, ad aderire a un culto religioso o ad affiliarsi a organizzazioni terroristiche, in un percorso che fin dalle prime battute propone una riflessione delle dinamiche antropologiche, psicologiche e sociali sottese ai culti e alla devianza religiosa, trattando temi quali: magia, superstizione, sette, manipolazione mentale, satanismo e terrorismo islamico.