Libri di Valeria Trupiano
Palio 365. Un progetto di tutela partecipata
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2024
pagine: 156
Gli usi della diversità genetica. Identità, «parentela genetica» e il caso di un paese ogliastrino (Talana)
Valeria Trupiano
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 340
La genetica ha un ruolo strategico nella ricerca di certezze che caratterizza l'epoca contemporanea. Ritenuta capace di leggere l'intimo codice della natura, si pone ormai come linguaggio potente dell'identità, sia individuale che collettiva. Il DNA garantisce legittimità a discorsi e pratiche che cercano l'origine ultima, e dunque l'essenza, dei propri usi e costumi. Lo si può vedere nei diversi casi presentati nel volume, dalla conferma della discendenza nera del presidente americano Thomas Jefferson, che giocherà un ruolo centrale nella politica del riconoscimento dei neri americani, all'avvaloramento delle affermazioni identitarie dei Lemba, tribù sudafricana che rivendica le proprie origini ebraiche. Un particolare caso, etnografato dall'autrice stessa, attesta come gli alberi genealogici possano essere strumenti preziosi di questo processo: in un paese della Sardegna, Talana, l'incontro tra le conoscenze locali sulle parentele e le genealogie elaborate dai genetisti impegnati in una ricerca sul DNA locale ha prodotto un discorso identitario basato su autoctonia e autenticità. Gli alberi genealogici sono stati modificati e interpretati dagli abitanti per dimostrare che i valori della tradizione scorrono ancora nelle loro vene. Si tratta di un caso che mostra la genesi, nel vissuto quotidiano di una comunità, di un fenomeno sempre più diffuso: il potere metaforico e la pregnanza del ruolo culturale del DNA.
Geni, popolazioni e culture
Valeria Trupiano
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 312
Il volume analizza, per la prima volta in Italia dal punto di vista antropologico, il rapporto tra scienza e società e, in particolare, tra genetica e società. Attraverso casi internazionali noti e meno noti si affrontano questioni centrali del dibattito contemporaneo quali il biopotere, la partecipazione del pubblico alle attività scientifiche, la bioetica così come ambiti classici della riflessione antropologica (parentela, narrazione delle origini, patrimonio) che i nuovi sviluppi della genetica e la sua diffusione presso il pubblico hanno modificato in modo significativo. Particolare rilievo è dato alle implicazioni culturali di un progetto di ricerca genetica su popolazioni realizzato in Italia, il Parco Genetico del Cilento e del Vallo di Diano. Mediante la produzione in loco di dati medici, genealogici e genetici relativi agli abitanti di un gruppo di paesi "geneticamente isolati" dell'entroterra cilentano e la loro analisi incrociata, un'équipe di ricercatori del CNR di Napoli intende studiare le predisposizioni genetiche ad alcune malattie multifattoriali.