Libri di Valerio Torreggiani
Uniformità, frammentazione e conflitto. Capitalismo e azione collettiva nell'Italia liberale (1861-1914)
Valerio Torreggiani
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 176
In questo volume l'Autore si propone di riportare alla luce un tema a lungo poco considerato dagli storici italiani: l'analisi della formazione, dello sviluppo e del funzionamento dei gruppi di interesse padronali nell'Italia liberale e le logiche della loro azione collettiva. Ricostruire le forme e le strategie dell'associazionismo padronale nei decenni dell'Italia liberale fornisce una chiave di lettura di grande interesse per comprendere l'evoluzione storica del paese in quel periodo di fondamentale importanza che va dall'Unità fino alla Prima guerra mondiale, quando fanno la loro comparsa e si sviluppano quelle strutture associative economiche di tipo collettivo tipiche di un moderno sistema capitalistico che ancora oggi rimangono un elemento fondante della società, dell'economia e della politica contemporanea.
Stato e culture corporative nel Regno Unito. Progetti per una rappresentanza degli interessi economici nella riflessione inglese della prima metà del XX secolo
Valerio Torreggiani
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 300
La gioia cristiana. Dalla Gaudete in Domino di Papa VI alla «Evangelii Gaudium» di Papa Francesco. Un’antologia di approfondimenti, preghiere, testimonianze
Valerio Torreggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2017
pagine: 136
Come possiamo vivere di gioia sempre, come ci invita a fare la divina Parola, cioè anche nel momento del dolore, della prova, della croce? È questo l?argomento che vogliamo approfondire e credo che sia un argomento che interessi tutti, in particolare per due motivi: abbiamo tutti, più o meno, bisogno di gioia, specialmente nell'epoca che stiamo vivendo, così colma di angustie, di angosce, di dispiaceri, di lotte, di guerre; la gioia cristiana è strettamente connessa ? anzi ne è parte integrante ? con le verità più profonde e consolanti della fede: appunto la fede, ma anche la speranza, l?amore (soprattutto l?amore), le beatitudini evangeliche, i doni dello Spirito Santo.
Giorgio La Pira uomo di Dio. Tratti di spiritualità del «sindaco santo»
Valerio Torreggiani, Anna M. Gidoni
Libro
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2009
L'esempio di Giorgio La Pira aiuti a ridestare nella Chiesa e nella società civile una "nuova generazione di laici impegnati", così come auspica Benedetto XVI. Occorre per questo che nella vita di noi cristiani, come lo è stato nella vita di La Pira, il primo posto tornino ad averlo la Parola di Dio, l'Eucaristia, la preghiera, la devozione alla Madonna, l'amore disinteressato verso il prossimo, il perseguimento del bene comune e l'impegno costante per una formazione morale e religiosa che si radichi nel Vangelo.