Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vera Araújo

Discorsi in ambito civile ed ecclesiale

Discorsi in ambito civile ed ecclesiale

Chiara Lubich

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 792

Tutta la storia dell’Oriente e dell’Occidente è punteggiata da forti personalità che hanno impresso al corso degli eventi un “cambio di rotta” e aperto nuove prospettive e soluzioni alla vita sociale e personale dell’umanità. Se vogliamo usare un termine entrato nel linguaggio comune grazie a Max Weber dovremmo parlare di “carismi” che egli ha mutuato dal cristianesimo primitivo e ha riformulato secondo la sua prospettiva e analisi della società. Anche il nostro tempo non manca di “carismi” che, in vario modo, rispondono alle sfide della “complessità” dell’epoca presente chiamata a far convivere individualità e socialità, libertà e autorità, dignità individuale e bene comune, frammentarietà e totalità. Un carisma, tra gli altri, adatto a queste sfide, è quello di Chiara Lubich, della quale il presente volume riporta le parole pronunciate in discorsi pubblici, in ambito civile ed ecclesiale, in varie occasioni e in diverse località geografiche, in un arco temporale che copre molti anni della sua attività. L’intento è quello di far conoscere a un vasto pubblico l’influsso che proprio tale carisma ha su questo tempo.
35,00

Il patto del '49 nell'esperienza di Chiara Lubich. Percorsi interdisciplinari

Il patto del '49 nell'esperienza di Chiara Lubich. Percorsi interdisciplinari

Vera Araújo, Maria C. Atzori, Hubertus Blaumeiser

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 256

All'origine del Movimento dei Focolari c'è l'esperienza mistica vissuta da Chiara Lubich (1920-2008) nell'estate del 1949 segnata da illuminazioni particolari. Tale evento ha inizio con un "Patto di unità" tra lei e l'onorevole Igino Giordani (16 luglio 1949). I contributi commentano il racconto fatto dalla Lubich di tale Patto secondo diverse prospettive di lettura che, spaziando dall'ambito teologico, ecclesiologico, spirituale all'ambito letterario, sociologico, giuridico, politologico, economico, ne offrono una attualizzazione ricca per la vita della Chiesa, delle comunità ecclesiali, e per la società.
18,00

Gesù e l'uso dei beni. Il ricco può salvarsi?

Gesù e l'uso dei beni. Il ricco può salvarsi?

Vera Araújo

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1994

pagine: 64

3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.