Libri di Veronica Ujcich
Grammatica dei bambini: la lingua
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 196
Il volume, rivolto ai docenti della scuola primaria, fa parte del percorso cominciato con Grammatica dei bambini: le parole e Grammatica dei bambini: la frase. Seguendo il metodo laboratoriale per scoperta, vengono qui presentati alcuni percorsi, sia per l’osservazione degli elementi della comunicazione e della variabilità linguistica, sia per l’approfondimento del lessico e della punteggiatura. Un capitolo è inoltre dedicato alla proposta di riflettere sulla lingua a partire da una lingua inventata, mentre in appendice si offrono alcuni suggerimenti per l’esercitazione dell’ortografia. Gli argomenti sono suddivisi per livelli, in modo tale da essere adattabili alle diverse esigenze delle classi. Nei materiali online allegati al volume sono disponibili gli esercizi per gli alunni e alcune attività aggiuntive.
Grammatica dei bambini. Le parole
Veronica Ujcich
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 204
Il volume, rivolto ai docenti della scuola primaria, propone percorsi di riflessione linguistica sulle parti del discorso. La metodologia adottata parte dall’osservazione e dalla discussione in classe di alcuni elementi tratti dalla lingua d’uso e accompagna i bambini alla scoperta delle categorie, all’analisi scientifica delle osservazioni, alla manipolazione creativa dei materiali linguistici. Ogni argomento è presentato per livelli successivi di approfondimento, ciò rende il testo uno strumento di lavoro utile per tutto il ciclo della scuola primaria e adattabile alle diverse competenze riscontrate in classe. È presente inoltre un ricco corredo di materiali online che include frasi e testi oggetto di osservazione, esercizi da svolgere e relative soluzioni.
Grammatica e fantasia. Percorsi didattici per l'uso dei verbi nella scuola primaria
Veronica Ujcich
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il libro, in una nuova edizione frutto di ulteriori sperimentazioni nelle classi e del confronto con docenti e ricercatori, offre agli insegnanti della scuola primaria un agile strumento didattico per un primo approccio allo studio del verbo. Nello specifico, viene approfondito lo studio dei tempi dell’indicativo e del loro uso in testi narrativi e viene avviata la riflessione sulla sintassi a partire proprio dall’analisi del verbo, come suggerisce la grammatica valenziale. Il metodo proposto integra l’approccio induttivo e quello deduttivo, offrendo sempre agli alunni esempi di lingua viva tratti dai reali contesti d’uso.
I tempi nei testi. Analisi dei tempi verbali in testi narrativi prodotti a scuola
Veronica Ujcich
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 238
Il volume presenta l'analisi di un corpus di quasi duecento testi narrativi prodotti da alunni al termine della scuola primaria. Dopo una descrizione di tipo sociolinguistico degli alunni che hanno prodotto i testi, il volume affronta l'analisi dei testi partendo da una prospettiva di tipo testuale. Considerati come narrazioni, per le quali è fondamentale il parametro della scansione temporale degli eventi narrati, i testi propongono all'attenzione in modo predominante la questione dell'uso dei tempi verbali. I risultati dell'analisi sottolineano come alcuni usi presenti nei testi scolastici, spesso censurati dagli insegnanti, siano in realtà delle sperimentazioni degli apprendenti che trovano spiegazione se considerati nella dimensione testuale e confrontati con il sistema dei tempi verbali di narrazioni orali o di testi letterari.
L'intervista tra giornalismo e letteratura. Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Primo Levi
Veronica Ujcich
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 228
Il riposo non è affar nostro. Intervista a Bruno Vasari
Veronica Ujcich
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2001
pagine: 144
Prove nazionali di italiano. Un nuovo modo di prepararsi alle prove INVALSI. Volume Vol. 3
Stefania Tonellotto, Giulia Zara, Veronica Ujcich
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2017
pagine: 72
Un nuovo progetto che fornisce attività molto graduali e guidate che permettano ai bambini di acquisire le competenze necessarie ad affrontare con sicurezza le prove nazionali. Partendo dall'analisi delle passate prove Invalsi, sono stati individuati gli aspetti critici sui quali i bambini incontrano maggiori difficoltà; le attività proposte in questi volumi insistono proprio su questi nodi, suggerendo metodi e strategie per affrontarli. Attraverso gli esercizi i bambini potranno acquisire procedimenti e tecniche che consentiranno loro di sostenere le prove nazionali con successo e tranquillità. Ogni volume presenta anche due prove complete: una simulata e una originale Invalsi.
Prove nazionali di italiano. Un nuovo modo di prepararsi alle prove INVALSI
Stefania Tonellotto, Giulia Zara, Veronica Ujcich
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2017
pagine: 96
Un nuovo progetto che fornisce attività molto graduali e guidate che permettano ai bambini di acquisire le competenze necessarie ad affrontare con sicurezza le prove nazionali. Partendo dall'analisi delle passate prove Invalsi, sono stati individuati gli aspetti critici sui quali i bambini incontrano maggiori difficoltà; le attività proposte in questi volumi insistono proprio su questi nodi, suggerendo metodi e strategie per affrontarli. Attraverso gli esercizi i bambini potranno acquisire procedimenti e tecniche che consentiranno loro di sostenere le prove nazionali con successo e tranquillità. Ogni volume presenta anche due prove complete: una simulata e una originale Invalsi.
Prove nazionali di italiano. Un nuovo modo di prepararsi alle prove INVALSI. Volume Vol. 2
Stefania Tonellotto, Giulia Zara, Veronica Ujcich
Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2016
pagine: 72
Grammatica e fantasia. Percorsi didattici per l'uso dei verbi nella scuola primaria
Veronica Ujcich
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 142
Rivolto agli insegnanti del secondo ciclo della scuola primaria, questo libro vuole porsi come uno strumento didattico agile per un primo approccio allo studio del verbo in italiano. Nello specifico, viene approfondito lo studio dei tempi dell'indicativo e del loro uso in testi narrativi e viene avviata la riflessione sulla sintassi a partire proprio dall'analisi del verbo, come suggerisce la grammatica valenziale. Il metodo proposto integra l'approccio induttivo e quello deduttivo, offrendo sempre agli alunni esempi di lingua viva tratti dai reali contesti d'uso.