Libri di Vincenzo Baldini
Dinamiche della trasformazione costituzionale
Vincenzo Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 206
Le fisiologiche dinamiche di sviluppo della Costituzione rivelano in alcuni ordinamenti statali europei i tratti di una vera e propria trasformazione costituzionale, negli assetti organizzativi come nei caratteri sostanziali, portata a compimento attraverso le forme classiche della revisione di parti del testo o degli adattamenti di senso delle norme costituzionali. In modo consapevole o conseguente, la Costituzione cambia seguendo un crinale non ordinario, sotto l’impulso di stimoli inediti o dagli effetti sostanzialmente costituenti. Con riguardo alla Costituzione italiana, nello specifico, tali dinamiche appaiono strettamente connesse allo strutturarsi progressivo di una condizione di emergenza – sanitaria, climatica, energetica, etc. – che è presupposto del ricorso a strategie di prevenzione, come accaduto in particolare con la legislazione di contrasto alla crisi sanitaria pandemica, in cui è risultato sensibilmente dimesso o compromesso lo spessore di garanzia dei diritti costituzionali e della dignità umana.
La concretizzazione dei diritti fondamentali. Tra limiti del diritto positivo e sviluppi della giurisprudenza costituzionale e di merito
Vincenzo Baldini
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
pagine: 240
La Costituzione e la sua revisione
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2015
pagine: 265
Il volume raccoglie, con gli opportuni aggiornamenti e integrazioni, gli Atti della giornata di studio (2 aprile 2014) svoltasi presso l'Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, dedicata al tema della revisione costituzionale, quale viene all'attenzione del pensiero scientifico in questo momento di particolare fermento (e di fervore) riformatore. Con accentazioni nel tempo minori o maggiori, del resto, la questione della revisione costituzionale è stata sempre presente nell'agenda della politica italiana, quasi che fin dalla sua entrata in vigore la Carta repubblicana abbisognasse di adattamenti e riformulazioni. Peraltro, il ritardo nella messa a regime di parti fondamentali della stessa (referendum,Titolo V, ecc.) ne ha favorito una sorta di precoce obsolescenza, alimentando così il dibattito circa l'esigenza di una sua modificazione testuale. Il tema della revisione della Costituzione torna oggi di particolare attualità alla luce del disegno di legge costituzionale (Atto Senato n. 1429) presentato dal Governo Renzi, il cui esame è in corso presso le Camere. Con gli interventi di Vincenzo Baldini, Domenico Carlea, Federico Ghera, Alfonso Maresca, Saulle Panizza, Marco Plutino, Fabrizio Politi, Pietro Pulsoni e Francesco Rinaldi.
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica (2006) vol. 1-3
Vincenzo Baldini, Eric Carpano, Stelio Mangiameli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 584
La rivista "Teoria del diritto e dello Stato" offre un peculiare apporto al dibattito scientifico-giuridico europeo, ospitando al suo interno opere e contributi di carattere teorico-giuridico, relative a ogni settore del diritto. L'approfondimento è particolarmente attento anche alla tradizione giuridica e letteraria.