Libri di Vincenzo Boccia
Nel mondo che brucia. Ripensare il capitalismo per la sopravvivenza del pianeta
Rebecca Henderson
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2020
pagine: 274
Tra le grandi invenzioni dalle quali l'umanità ha tratto prosperità e benessere, il libero mercato ha senz'altro avuto un ruolo di primo piano, favorendo intraprendenza, creatività e spirito di competizione e generando innovazione e crescita. Al tempo stesso, tuttavia, il capitalismo, assecondando lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, la sempre crescente disuguaglianza e la scarsa attenzione per i diritti e la dignità delle persone, sembra aver portato il pianeta sull'orlo di una crisi ecologica e planetaria che rischia di essere irreversibile. Come siamo arrivati a questo punto? Come possiamo evitare un disastro che molti osservatori giudicano imminente? Secondo Rebecca Henderson il problema non è il mercato, ma il mercato senza controllo, l'idea che si possa fare a meno di politiche e azioni intraprese sulla base di un impegno morale e sociale condiviso per il bene dell'intera società. Abbiamo bisogno di un sistema politico ed economico profondamente riformato che punti alla creazione di valore per tutti, indirizzando il capitale verso aziende etiche e innovative, concentrandosi sui fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) e promuovendo tra governo e imprese una cooperazione che porti a filiere più eque e sostenibili che non mettano fuori mercato le aziende virtuose. È necessario e urgente che istituzioni, imprese e semplici cittadini lavorino fin da subito insieme per la costruzione di un futuro più responsabile. Prefazione di Vincenzo Boccia.
Le nuove frontiere del welfare
Paola Nicoletti, Lorenzo Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 221
Di fronte ai nuovi bisogni di protezione sociale e alla crisi del welfare pubblico, come stanno reagendo le imprese italiane? Ci sono nuove forme di tutela sociale in grado di integrare la decrescente copertura del welfare pubblico? Qual è l’impatto degli incentivi fiscali per il welfare aziendale? Quali sono le nuove frontiere del welfare? Il libro di Paola e Lorenzo Nicoletti si apre approfondendolo scenario del welfare, a partire da una completa ricostruzione della questione terminologico-concettuale e dall’analisi dei diversi protagonisti in campo, e si sofferma sul valore e il peso economico dell’industria del welfare nel nostro paese. Gli autori dedicano una particolare attenzione agli incentivi normativi e alla fiscalità di vantaggio sul welfare aziendale per fornire poi un quadro sia di quanto le parti sociali stanno tentando di offrire a livello strategico tramite il welfare contrattuale, sia del loro impegno diretto nella contrattazione nazionale e decentrata, esplorando le esperienze bilaterali realizzate sui territori. Il volume offre spunti di riflessione e interessanti proposte di intervento legate al welfare del futuro e al ruolo della bilateralità in quest’ambito. Prefazione di Vincenzo Boccia.
Private equity e private debt per le PMI italiane. Aspetti operativi, civilistici e fiscali
Davide Cagnoni, Roberto Ippolito, Alessandro Germani, Angelo D'Ugo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2017
pagine: XVI-189
Gli interventi dei fondi di private equity e di private debt sono diventati sempre più frequenti in Italia per rispondere all'esigenza di rafforzare la patrimonializzazione e di ridurre la dipendenza delle PMI dal canale bancario. Tale esigenza, particolarmente sentita dopo la crisi finanziaria del 2008, è stata accompagnata in Italia da interventi di tipo normativo al fine di riequilibrare il tradizionale bancocentrismo del sistema finanziario italiano e condurlo a paradigmi più di mercato. Il libro si propone di fornire all'imprenditore, ai suoi collaboratori e consulenti una guida verso un percorso di apertura a nuove forme di finanza. La prima parte del volume, dedicata agli aspetti economico-finanziari, illustra le differenze fra il private equity e la borsa da un lato e fra il private debt e la banca dall'altro, le modalità di analisi, gli indicatori chiave e la documentazione legale di utilizzo dei fondi quando valutano l'investimento o il finanziamento a un'impresa. Viene poi dato ampio spazio alle modalità di strutturazione delle singole operazioni, con un approfondimento anche sugli aspetti legali e contrattualistici che le caratterizzano. La seconda parte del volume è dedicata agli aspetti contabili e fiscali delle operazioni di private equity e private debt. In primo luogo viene effettuata un'analisi approfondita di tutti gli strumenti - riconducibili alla categoria dell'equity o del debito - utilizzati nelle stesse. Successivamente, viene dato ampio spazio ai riflessi fiscali - domestici e internazionali - delle operazioni di fusione e delle problematiche di riporto perdite, interessi passivi e ACE che sono tipici nell'ambito della strutturazione di questi interventi.

