Libri di Vincenzo Ceci
Ostia: una porta su Roma, uno sbocco verso il mondo. Tra costa ed entroterra, profili di archeologia, storia, arte, letteratura, ambiente e attualità
Libro: Libro in brossura
editore: Horti di Giano
anno edizione: 2024
pagine: 242
Il legame con la propria terra di origine spesso può rappresentare un qualcosa di indissolubile. Ma anche andare a vivere in un territorio può favorire, con il tempo, un senso di appartenenza, rendendo i suoi abitanti parte integrante di una forza pulsante che fornisce un proprio contributo. Il territorio ostiense è stato, per oltre due millenni, un crocevia di popoli di culture diverse. D'altronde, essere la porta sul mare di un centro di potere come l'antica Roma non poteva che comportare interessi elevati e attirare viaggiatori da ogni dove. Grazie al prezioso contributo di quattordici apportatori di cultura e conoscenza di varie discipline socio-culturali, tutti appartenenti al litorale romano, ha preso forma questa antologia magistralmente coordinata dal curatore Vincenzo Ceci. In un viaggio tra la costa e l'entroterra, viene approfondita l'evoluzione della società mediante contenuti storici e archeologici, passando per l'arte, la letteratura, il cinema, e valorizzando le ricchezze naturalistiche, ponendo l'accento su crisi e rinascita, lasciando un segno indelebile. Lasciandosi andare in questa danza tra prosperità e decadenza, attraversando le molteplici evoluzioni, sarà possibile conoscere i personaggi laici e di fede che hanno segnato la crescita di un'area geografica che custodisce oggi infinite ricchezze culturali. A coronazione di un progetto complesso e ambizioso come questo, gli autori hanno deciso di devolvere i proventi dei diritti d'autore a beneficio di alcune realtà dedite alla valurizzazione del territorio ostiense, per dare il proprio contributo a sostegno del luogo che chiamano casa. Autori: Francesca Faiella, Paolo Calicchio, Daniela Romani, Michele Mattei, Massimiliano Zupi, Guido Antiochia, Giovanni Galasso, Vincenzo Ceci, Mattia Giallonardo, Gianni Maritati, Marco Severa, Ginevra Amadio, Giuliano Fanelli, Leonardo Bartolomucci. A cura di Vincenzo Ceci Prefazione di Simone Colaiacomo Volume arricchito dagli scatti fotografici del territorio di Maurizio Ceci.
Agostino e la nozione di ratio. Itinerario filosofico della ragione
Vincenzo Ceci
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 308
Il testo si concentra sui primi sei Dialoghi di Agostino e muove dall'analisi lessicologica del sostantivo «ratio», nella sua vasta polisemia; procede col ricostruirne la complessa nozione filosofica e con l'individuarne la funzione nei diversi ambiti tematici della filosofia del neoconvertito di Tagaste, fino a configurare, in una visione di sintesi, il quadro completo e unitario del suo pensiero filosofico giovanile. Ne emergerà un processo di elevazione razionale che muove dalla coscienza di sé e giunge alla conoscenza di Dio. Tale ricerca ha adottato il metodo diacronico, per meglio cogliere la natura dinamica della speculazione agostiniana; inoltre ha curato, in appositi paragrafi, la continuità con le fonti patristiche e filosofiche e con gli sviluppi nel pensiero medievale. Ciò che ha indotto l'autore a realizzare tale monografia è la ferma persuasione dell'attualità dell'opera dell'Ipponate.