Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Corraro

Le età del bosco

Le età del bosco

Vincenzo Corraro

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 108

"Le età del bosco" di Vincenzo Corraro è un libro che racconta di distanze, spaesamenti, memoria. Costruita con un andamento narrativo in cui le azioni e le storie tendono a sottrarre i luoghi del reale dall'insidia del vuoto, questa silloge è fatta di rimandi, episodi, frammenti del passato, di scenari ruvidi, idealmente mediterranei, declinati attraverso un'esperienza affettiva simile a una riscoperta. Per varietà di timbri e con una musicalità del verso, il racconto in versi si dipana in due parti. C'è un territorio 'altro', istintivo, che si è sedimentato nella nostra esistenza ed esprime la finitudine dell'essere e il senso precario dei giorni; c'è qui una radicale ricerca degli elementi primi e la geografia del paesaggio si sovrappone a quella dell'anima. Nella seconda parte, la distanza dalle cose ha un senso più definito: lo sguardo su di esse intercetta le tonalità degli elementi naturali e dei paesaggi appartati, dove si affaccia la presenza dell'umano, con tutta la sua inadeguatezza rispetto al mondo; qui la distanza è ridotta e i contorni sono più fermi: è uno sconfinamento dove il tempo si annulla e la forma della realtà finisce per essere una tensione, il peso che rimane sulla terra.
14,00

Il tempo nascosto tra le viole

Il tempo nascosto tra le viole

Vincenzo Corraro

Libro: Copertina morbida

editore: Besa muci

anno edizione: 2022

pagine: 192

Cosimo Ricciardi è un giovane spigoloso e solitario che vive insieme alla madre Piera. Chiuso in se stesso e a ogni forma di rapporto sociale, ha trovato la sua dimensione nel lavoro (un'azienda agricola a conduzione familiare) e nella sua unica passione, il pianoforte. I Ricciardi sono agricoltori: Piera appartiene a una vecchia famiglia della borghesia agraria, decaduta, ma con in mano possedimenti estesi e importanti. A un certo punto nella vita della donna entra un affarista, Duilio Alberti, un uomo senza scrupoli in cerca di terreni su cui fare speculazioni e che riuscirà a ottenere la compiacenza di Piera. Cosimo intanto approfondisce la sua relazione con la maestra Livia, vulcanica, dominante, che stravolgerà la vita del timido ragazzo, da sempre condizionato dagli umori e dal carattere invadente della madre. I due vivranno una tormentata relazione, offuscata e mal vista da Piera, resa incerta dallo stesso Cosimo, anche per via del sempre più difficile rapporto con il rampante Duilio. "Il tempo nascosto tra le viole" è un romanzo che racconta storie di vita, di distruzione e di rivalsa, dove i personaggi vengono messi a nudo dalla forza erosiva dei sentimenti e dal gioco ineluttabile che si scatena quando mondi, fra loro assai lontani, improvvisamente si incontrano.
16,00

La fine dell'acqua

La fine dell'acqua

Vincenzo Corraro

Libro: Copertina morbida

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 204

"Sono solamente lontane / le cose che non sappiamo guardare". Così canta Atahualpa Yupanqui in una toccante milonga. È la stessa prospettiva di questa raccolta: nel racconto del paesaggio assistiamo a un attraversamento fisico e cognitivo dei luoghi evocati. Le storie che la compongono hanno come comune denominatore il rapporto tra la Natura e l'uomo, colto nell'attimo dello smarrimento esistenziale. Sono ambientate in contesti marginali di selvatica bellezza, in cui le forme e gli incerti confini del paesaggio fanno da sfondo all'assoluto dei sentimenti. La riproduzione dell'ambiente naturale - montano, ruvido, un Sud isolato e periferico - è interiorizzata, fino ad assumere un valore antropologico. Ogni storia è declinata come un frammento di paesaggio in cui, al cospetto di una Natura indomabile e attraente, gli uomini si ritrovano a vivere un presente tormentato da una sorta di collettivo senso di colpa. Accertata l'inutilità di dover/poter cambiare le cose, non resta che andare incontro a una visione mistica e simbolica della Natura, cosicché la variegata elaborazione interiore dello spazio diventa approdo, consapevolezza periferica, tensione ecologica. Possibile via di fuga.
15,00

Dimmi che c'entra la felicità

Dimmi che c'entra la felicità

Margi De Filpo, Vincenzo Corraro

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2016

pagine: 142

Due autori, un uomo e una donna, diciotto racconti, nove ciascuno. Diciotto frammenti di vita, partenze e ritorni, addii e ritrovamenti, felicità diverse che si incontrano senza mai sfiorarsi; luoghi che si nascondono dietro le parole e i silenzi di chi li percorre o li vive. Rumori, suoni ed emozioni che pulsano in ogni pagina. Tante, troppe, risposte a una domanda apparentemente banale: che cos'è la felicità?
12,00

Sahara Consilina

Sahara Consilina

Vincenzo Corraro

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 2004

pagine: 274

"Il romanzo è la storia della nuova emigrazione italiana - giovanile, universitaria e intellettuale - che, a differenza della manovalanza disperata, ha imparato a non piangersi addosso, a non sentirsi vittima, fino a trarre sofferente gioia da una condizione che diventa anche occasione di viaggio, conoscenza, scoperta e arricchimento. Ma poi bastano un pretesto, un concerto del Parto delle Nuvole Pesanti, una canzone, un libro, una poesia, un amore, persino le elezioni comunali in un paesino della Lucania per infuocare il desiderio di ritornare al Sud, per immaginare deserti in fiore annaffiati da acqua che sgorga dalle pompe di benzina" (Salvatore de Siena del gruppo "Il parto delle nuvole pesanti").
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.