Libri di Vincenzo Dal Re
Lezioni del corso di costruzione di macchine per ingegneria chimica
Vincenzo Dal Re
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1994
pagine: 200
Lo scopo di questo corso è quello di esaminare gli aspetti fondamentali connessi con le verifiche di resistenza meccanica degli elementi, queste apparecchiature possono essere classificate col nome generico di 'recipienti a pressione' in quanto le sollecitazioni che le interessano sono generate, nella maggior parte dei casi, da una pressione interna. Un altro fattore di sollecitazione che interessa questo tipo di costruzioni è costituito dalle tensioni di origine termica, causale da dilatazioni differenziali dei vari elementi costituenti.
Esercizi del corso di costruzioni di macchine per ingegneria chimica
Vincenzo Dal Re
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1992
pagine: 230
Questa raccolta di esercizi contiene una parte significativa dei temi che sono stati proposti agli studenti durante gli esami del corso di Costruzioni di Apparecchiature Chimiche. Molti di questi esercizi ripropongono, spesso in modo semplificato, alcune problematiche tipiche del calcolo dei recipienti a pressione. Altri esercizi invece hanno solamente lo scopo didattico di verificare la comprensione dei meccanismi di calcolo da utilizzare caso per caso.
Esercizi di meccanica delle strutture. Volume Vol. 1
Francesco Cesari, Vincenzo Dal Re, Piero Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 528
Gli esercizi raccolti in questo volume sono relativi ai seguenti argomenti: Operazioni sulle forze. Statica dei corpi rigidi. Diagrammi delle azioni interne. Geometria delle aree. Sforzo normale. Legge di Hooke. Flessione. Torsione. Taglio. Sollecitazioni composte. Condizioni di resistenza. Travi inflesse ad una sola campata. Travi su più di due appoggi.
Esercizi di meccanica delle strutture
Francesco Cesari, Vincenzo Dal Re
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
Partendo dalle proprietà dei materiali strutturali convenzionali (metalli, polimeri, ceramici), sono stati svolti nel presente volume una serie di esercizi sul comportamento meccanico dei materiali; tali esercizi si possono ricondurre a uelli classici della Scienza delle Costruzioni, disciplina alla base dell.ingegneria civile, meccanica, aeronautica, navale, che ha visto in Odone Belluzzi uno dei più celebri e importanti cultori della materia.