Libri di Virginia Boniello
Il nuovo concorso a cattedra. Latino nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione al concorso classi A11 e A13. Discipline letterarie, latino, greco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2024
pagine: 556
Manuale per la preparazione al concorso a cattedra per le classi A11 e A13. Il testo comprende sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare la selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. Il volume è organizzato in più parti. Nella prima parte vengono delineati gli aspetti ordinamentali, metodologici e didattici correlati all’insegnamento della disciplina. Inoltre, si illustrano i principali strumenti della critica del testo, le nozioni fondamentali di metrica e viene fornito un ampio glossario di termini di retorica, stilistica, linguistica e narratologia. La seconda parte è dedicata alla storia della letteratura latina dalle origini all’età cristiana. Nella terza parte vengono presi in esame alcuni aspetti peculiari della civiltà latina. Infine, la quarta parte contiene esempi di Unità di apprendimento utilizzabili come modello per la progettazione di attività d’aula. Il testo è completato da un software di esercitazione per la verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori approfondimenti online.
Latino nella scuola secondaria. Manuale per le prove scritte e orali del concorso a cattedra classi A22, A12, A11
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2019
pagine: 568
Il presente volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende il latino, e contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. Il volume è organizzato in più parti. Nella prima parte vengono delineati gli aspetti ordinamentali, metodologici e didattici correlati all’insegnamento della disciplina. Inoltre,si illustrano i principali strumenti della critica del testo, le nozioni fondamentali di metrica e viene fornito un ampio glossario di termini di retorica, stilistica, linguistica e narratologia. La seconda parte è dedicata alla storia della letteratura latina dalle origini all’età cristiana. Nella terza parte vengono presi in esame alcuni aspetti peculiari della civiltà latina. Infine la quarta parte contiene esempi di unità di apprendimento utilizzabili come modello per la progettazione di attività d’aula. Il testo è completato da un software di simulazione per la verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori approfondimenti online.
Kit discipline letterarie e latino nella scuola secondaria. Manuali per le prove scritte e orali del concorso a cattedra nelle classi A22, A12, A11
Alessandra Pagano, Roberto Colonna, Claudio Foliti, Marika Cassimatis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editest
anno edizione: 2019
pagine: 2382
Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per le classi: A22 Italiano,storia, geografia nella scuola secondaria di I grado; A12 Materie letterarie negli Istituti di Istruzione secondaria di II grado; A11 Materie letterarie e Latino negli Istituti di Istruzione secondaria di II grado. Il kitT comprende i volumi di Italiano nella scuola secondaria; Storia nella scuola secondaria; Geografia nella scuola secondaria; Latino nella scuola secondaria. Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame ministeriali e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula. A corredo dei volumi tra le estensioni online, un software di simulazione per la verifica delle conoscenze acquisite e le tracce ufficiali dei precedenti concorsi banditi.
CC4/22 Latino nella scuola secondaria. Manuale per le prove scritte e orali per le classi A11 (A051) e A13 (A052)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2016
pagine: 568
Il volume contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che utili spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula. Una delle sfide principali che la scuola deve affrontare non può che essere quella di far incontrare futuro e passato, costruire il domani senza perdere le proprie radici, conciliare le spinte all'innovazione con la necessaria conoscenza di ciò che siamo stati. Nella prima parte vengono delineati gli aspetti ordinamentali, metodologici e didattici correlati all'insegnamento della disciplina. Inoltre, vengono illustrati i principali strumenti della critica del testo e le nozioni fondamentali di metrica e viene fornito un ampio glossario di termini di retorica, stilistica, linguistica e narratologia. La seconda parte è dedicata alla storia della letteratura latina dalle origini all'età cristiana. Nella terza parte vengono presi in esame alcuni aspetti peculiari della civiltà latina. Nella quarta parte vengono proposti esempi di Unità di apprendimento utilizzabili come modello per la progettazione di attività d'aula.
Il nuovo concorso a cattedra. Classi A051 e A052 latino nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali
Giulio Coppola, Virginia Boniello
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 544
Il presente lavoro si pone come strumento di supporto per i candidati al concorso a cattedra il cui programma d'esame comprende il Latino. Il volume è organizzato in quattro parti. La prima parte delinea gli aspetti fondamentali dell'insegnamento della lingua e della cultura latina nella scuola italiana, vengono affrontate le principali questioni in merito alle metodologie didattiche relative alla materia, nonché strumenti e sussidi per la ricerca e la didattica. La seconda parte è dedicata alla storia della letteratura latina dalle origini all'età cristiana. Nella terza parte vengono esaminati due argomenti rilevanti, il mito come forma di autorappresentazione e il rapporto autore/pubblico, la cui trattazione contribuisce a una comprensione più approfondita di alcuni aspetti propri della civiltà latina. Nella quarta parte, infine, vengono proposti utili esempi di Unità di apprendimento che si possono utilizzare in vari indirizzi di studi. Per completare la preparazione alle prove scritte ed orali: CC 4/1 Il Nuovo Concorso a Cattedra nella scuola secondaria di I e II grado: Le Avvertenze Generali per le prove scritte e orali del concorso.