Libri di Virginia Monteverde
MareMoto 4.0. Alessandro Zannier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2022
pagine: 50
Arte, robot e big data. A prima vista un amalgama difficile, se non impossibile. L’ottima riuscita della mostra MareMoto 4.0 al Galata Museo del Mare dimostra, invece, non solo che la sfida è stata vinta, ma anche che si aprono prospettive nuove, suggestive e importanti nel campo dell’arte contemporanea del terzo millennio. In questo senso Alessandro Zannier si dimostra ottimo interprete e attento indagatore delle nuove frontiere e degli orizzonti artistici che le nuove tecnologie spalancano. Nelle opere esposte al Galata, Zannier rende artisticamente fruibili al pubblico la mole di dati che i ricercatori del CNR e degli Istituti di ricerca Internazionali hanno elaborato, testimoniando gli effetti dell’inquinamento del mare e dell’aria, il cambiamento climatico e l’impatto, spesso sconsiderato, dell’uomo sull’ambiente. Ma Zannier fa di più: con le sue opere rende visibile l’invisibile...
Pasolini: lo sguardo del contemporaneo. Ediz. italiana e inglese
Paola Cordone, Carlo Montanaro, Virginia Monteverde
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2022
pagine: 32
Da sabato 30 luglio a domenica 14 agosto 2022, Pulchri Studio de L'Aia (Paesi Bassi), in collaborazione con Etherea Art Gallery e l'Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, presenta la mostra Pasolini: lo sguardo del contemporaneo, organizzata da Art Commission: Questa mostra, in cui artisti italiani e olandesi ci propongono opere ispirate al lavoro di Pasolini e realizzate con diversi codici espressivi, non fa che confermare lo status di "classico" raggiunto da PPP e cioè, secondo la nota definizione di Italo Calvino, qualcuno che "non ha mai finito di dire quello che ha da dire". (Paola Cordone) Artisti: Federico Bonelli, Marcela Cernadas, Pier Giorgio De Pinto, Elisabetta Di Sopra, Sylvestre Gauvrit, Carla Iacono, Viviana Milan, Anne Claire van den Elshout.
Unconsciousness quarantine
Alessandra Vinotto
Libro: Libro rilegato
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 100
Un non luogo, non necessariamente Utopia, ambienta la quarantena dell'inconscio di Alessandra Vinotto. Un bosco, la natura, la scelta di reclusione (la negazione della libertà costretta) e clausura (la negazione della libertà liberamente scelta) in una cella tanto angusta prigionia quanto religioso raccoglimento entro uno spazio visivamente ma anche mentalmente sconfinato. Un tempio umano della solitudine con la quale dialogare, intanto tra sé e sé, quindi con l'universo circostante popolato di animali e vegetali, né gli uni né gli altri estranei, anche quando - naturalmente, appunto - la convivenza comporta anche dolorose parentesi. (Presentazione di Stefano Bigazzi)
Leonardesca. Omaggio a Leonardo da Vinci nel cinquecentenario. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 60
"Il cercatore di sensazioni e di attimi di meraviglia si fa silenzioso e meditabondo. Osserva contempla decifra analizza soppesa tocca, mentre gli occhi della sua mente registrano gli slanci di creatività cristallina, libera, multiforme dei diciannove artisti contemporanei qui riuniti per omaggiare il genio di Leonardo da Vinci, artista e scienziato, nel cinquecentenario della sua morte. È con immenso stupore che il cercatore si avvicina a queste opere conturbanti, eclettiche e magnetiche per cercare di afferrare lo spirito sotteso che ha ispirato la mano e il cuore dei contemporanei".
Particolari rivelatori
Mimmo Padovano, Mario Cicalese
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 56
"Particolari rivelatori", a cura di Virginia Monteverde, mette in atto radicalmente, a livello bidimensionale e tridimensionale, plastico e concettuale, le modalità espressive, comunicative, espositive, simulative, della rappresentazione estetica. La scansione spaziale dell'allestimento assegna le pareti e quindi la superficie verticale a Mimmo Padovano per opere che mettono in questione la bidimensione, e assegna il pavimento, e quindi la superficie orizzontale e lo spazio aperto, a Mario Cicalese, per opere che mettono su un piano dialettico la modularità della scultura con la staticità dell'architettura.
La chambre des rêve. Catalogo della mostra (Genova, 14 gennaio-17 febbraio 2018)
Gian Luca Groppi, Silvia Noferi
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 34
Gian Luca Groppi e Silvia Noferi s'incontrano e confondono nella "Chambre des revês", all'interno dello Spazio46 di Palazzo Ducale di Genova. La mostra fotografica curata da Virginia Monteverde e promossa da Art Commission è la fotografia emozionale di un attimo. Una pangea che si sviluppa dentro ad una stanza dei sogni, reali ed irreali. Un luogo definito nella forma ma indefinito nella sostanza, all'interno del quale le immagini si muovono fino a prendere vita. Frammenti di esistenze e ricordi sconfinano in un universo onirico di apertura e chiusura verso l'oltre.
Ostranenie. Dépaysement. Straniamento. Arte e globalizzazione in una società di massa. Ediz. italiana e inglese
Peter Aerschmann
Libro: Libro rilegato
editore: CEContemporary
anno edizione: 2017
pagine: 40
Il respiro dell'arte. 2020 artists for life
Virginia Monteverde
Libro
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il Respiro dell’Arte è il progetto artistico promosso da Art Commission per dare testimonianza del difficile momento che il mondo sta attraversando alle prese con il COVID-19. Il progetto, al quale hanno aderito molti artisti italiani e stranieri, è iniziato durante il periodo di lockdown. Un gruppo scelto di artisti è stato invitato a interpretare, secondo la propria visione e tecnica, quello che è il simbolo della lotta al virus, ovvero la mascherina. La mascherina ha una forte valenza simbolica: da un lato costituisce il baluardo contro l’aggressività del virus e dall’altro rappresenta il segno tangibile dell’adesione di ciascuno di noi a quelle regole comportamentali che, di colpo, hanno stravolto le nostre abitudini di vita. L’arte, dunque, è chiamata a svolgere il proprio ruolo di testimone del tempo, attraverso la peculiarità del linguaggio universale che da sempre la caratterizza.