Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Montanaro

Pasolini: lo sguardo del contemporaneo. Ediz. italiana e inglese

Pasolini: lo sguardo del contemporaneo. Ediz. italiana e inglese

Paola Cordone, Carlo Montanaro, Virginia Monteverde

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 32

Da sabato 30 luglio a domenica 14 agosto 2022, Pulchri Studio de L'Aia (Paesi Bassi), in collaborazione con Etherea Art Gallery e l'Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, presenta la mostra Pasolini: lo sguardo del contemporaneo, organizzata da Art Commission: Questa mostra, in cui artisti italiani e olandesi ci propongono opere ispirate al lavoro di Pasolini e realizzate con diversi codici espressivi, non fa che confermare lo status di "classico" raggiunto da PPP e cioè, secondo la nota definizione di Italo Calvino, qualcuno che "non ha mai finito di dire quello che ha da dire". (Paola Cordone) Artisti: Federico Bonelli, Marcela Cernadas, Pier Giorgio De Pinto, Elisabetta Di Sopra, Sylvestre Gauvrit, Carla Iacono, Viviana Milan, Anne Claire van den Elshout.
15,00

Dall'argento al pixel. Storia della tecnica del cinema

Dall'argento al pixel. Storia della tecnica del cinema

Carlo Montanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Linea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 260

È finita un'era. Dopo centoventicinque anni, nelle sale cinematografiche è avvenuto il cambiamento. Non si distinguono più, per trasparenza sulla pellicola, le migliaia di figurine formate dall'argento e dai pigmenti colorati, tutto è diventato digitale, compresso, virtuale e costruito nell'alternanza velocissima di milioni (si spera, per ragioni di qualità) di punti, ovvero di pixel all'interno di una ordinatissima e minutissima griglia. Ma quello della proiezione è solo l'ultimo anello di una catena che sta trasformando il linguaggio più diretto tra quelli inventati nei secoli dall'uomo. Gli altri anelli – ripresa, montaggio, effetti speciali, rielaborazione e riproduzione del suono – hanno ormai subito radicali trasformazioni che spesso hanno significato progresso. Forse, allora, vale proprio le pena, accettata definitivamente questa trasformazione-rivoluzione, capire da dove si è partiti, come è nato il linguaggio cinematografico e come la sua grammatica prima e la sua sintassi poi, si sono evolute anche grazie allo sviluppo tecnologico.
16,00

Via Garibaldi. La regata storica. I cinema peocéti

Via Garibaldi. La regata storica. I cinema peocéti

Giovanni Sbordone, Giorgio Crovato, Carlo Montanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2005

pagine: 128

14,00

Dall'argento al pixel. Storia della tecnica del cinema

Dall'argento al pixel. Storia della tecnica del cinema

Carlo Montanaro

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 160

Sta finendo un'era. Dopo 110 anni nelle sale cinematografiche si cambia. Non si distingueranno più, per trasparenza, sulla pellicola, le migliaia di figurine formate dall'argento e dai pigmenti colorati, ma tutto sarà digitale, compresso, virtuale, e costruito nell'alternanza velocissima di milioni (si spera, per ragioni di qualità) di punti, ovvero di pixel all'interno di una ordinatissima e minutissima griglia. Ma quello della proiezione è solo l'ultimo anello di una catena che sta trasformando il linguaggio più diretto tra quelli inventati nei secoli dall'uomo. Gli altri anelli - ripresa, montaggio, effetti speciali, rielaborazione e riproduzione del suono - hanno già negli ultimi anni subito radicali trasformazioni che spesso hanno significato progresso. Forse, allora, vale proprio la pena, dalla soglia di questa trasformazione-rivoluzione ormai definitiva, capire da dove si è partiti, come è nato il linguaggio cinematografico e come la sua grammatica prima e la sua sintassi poi si sono evolute anche grazie allo sviluppo tecnologico. Senza apparecchiature leggere per la registrazione del suono, emulsioni sensibili, apparecchiature illuminanti portatili e compatte, ad esempio, alla fine degli anni '50 non sarebbe stato possibile costruire "correnti" di indagine e pensiero identificabili sotto le sigle di free cinema o nouvelle vague, largamente basate su riprese dal vero e non più ricostruite in teatro di posa.
14,00

Dall'argento al pixel. Storia della tecnica del cinema

Dall'argento al pixel. Storia della tecnica del cinema

Carlo Montanaro

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 160

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.