Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vito Carofiglio

La fèmmena qualùngue. Tiàdre

La fèmmena qualùngue. Tiàdre

Vito Carofiglio

Libro

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2001

pagine: 168

20,00

La fèmmena qualùnque. Tiàdre. Scèche-Spìrre Guglièlme veldàte e la barèse e 'mbergghiàte da Vite carofìglie

La fèmmena qualùnque. Tiàdre. Scèche-Spìrre Guglièlme veldàte e la barèse e 'mbergghiàte da Vite carofìglie

Vito Carofiglio

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2000

pagine: 168

Occorre ripensare l'uso letterario del dialetto barese. Ancora stento, e certamente marginale, nella produzione creativa, il dialetto barese ha tuttavia grandi esempi di applicazione e di esercizio nel campo della letteratura, ignorati dai più, e spesso anche da coloro che si sono dati nazionalmente il compito di raccogliere e presentare poeti in dialetto. Spettacolo teatrale ispirato da più opere di Shakespeare.
15,50

Le forme dell'arte

Le forme dell'arte

Vito Carofiglio

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 2001

pagine: 160

14,00

Medea nova

Medea nova

Vito Carofiglio

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 1995

pagine: 70

7,00

Honoré de Balzac. Oltre i labirinti del romanzo

Honoré de Balzac. Oltre i labirinti del romanzo

Vito Carofiglio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1993

pagine: 224

La Comèdie humaine, la cui grandiosa complessità strutturale è una pietra miliare nella tradizione letteraria ottocentesca, è l'opera che più di altre ha regalato a Balzac onore e fama; Carofiglio, pur senza isolarla dal più generale contesto dell'intera produzione balzacchiana, propone di questo capolavoro della letteratura europea una nuova interpretazione, costruita, oltre che sul testo, su una profonda rilettura della critica. Il volume ridisegna la figura di Balzac e mette in luce struttura e funzioni della Comèdie procedendo per problemi - il peso della biografia, il "sistema" della struttura ciclica e le teorie sul romanzo fra politica e ideologia, l'avvento del riformismo economico e sociale - e per temi - l'amore e il matrimonio, Parigi capitale e i "mostri" urbani moderni, la visione allucinata del reale, il crimine, la magia, il peccato, la morte - . L'approccio seguito e suggerito è soprattutto quello antropologico; pur sempre memore dei fondamenti oggettivi (il testo e la sua storicità), l'attenzione ai dispositivi e ai processi linguistici nell'opera di Balzac comporta anche una suggestione ermeneutica aperta alla creatività dell'interpretazione.
23,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.