Libri di Vito Magno
Conversione sinodale. Incontri con protagonisti della Chiesa postconciliare
Vito Magno
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 288
Dove ci condurrà il "Concilio Vaticano II"? È questa la domanda che fa da filo conduttore alle interviste che padre Vito Magno ha fatto in quasi mezzo secolo di attività giornalistica alle più grandi personalità del dopo Concilio, protagonisti a vario titolo della vita della Chiesa. Santi, fondatori, cardinali, vescovi e intellettuali. Tra gli oltre cinquanta intervistati, spiccano i nomi di: Kiko Arguello, Luigi Bettazzi, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Luigi Giussani, Chiara Lubich, Carlo Maria Martini, Ennio Morricone, Joseph Ratzinger, Gianfranco Ravasi, Andrea Riccardi, Bartolomeo Sorge, Luis Antonio Tagle, Madre Teresa di Calcutta… Dalle loro considerazioni emerge una Chiesa con le porte aperte per fare entrare la luce del Vangelo, come desiderava Paolo VI. Le testimonianze raccolte costituiscono un vero e proprio patrimonio dei principali temi conciliari dibattuti nel postconcilio, come il laicato, il dialogo, i ministeri, la liturgia, la solidarietà, la famiglia, la legalità e tanti altri. Temi ripresi in dieci anni di magistero da papa Francesco e posti ora al vaglio del cammino sinodale. Postfazione di Armando Matteo.
Pensieri ai bordi della notte. Meditazioni dal programma «Ascolta si fa sera» di Rai Radio Uno
Vito Magno
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il libro raccoglie suggestioni spirituali e motivi di riflessione trasmessi nella storica rubrica «Ascolta si fa sera» di Rai Radio Uno. Centoventi voci compongono un piccolo dizionario di concetti, capaci di toccare mente e cuore di chiunque, e di indicare i valori necessari per affrontare con speranza i chiaroscuri della nostra epoca. Nel vangelo il riferimento alla notte è continuo. Si parla di essa come momento di crescita in cui il seme gettato nel campo si sviluppa, come invito alla vigilanza, come simbolo della vita che finisce. Di notte i pastori ricevettero l'annuncio gioioso dell'angelo, e per Gesù la notte diventava spazio straordinario per la preghiera. Il titolo, Pensieri ai bordi della notte, può apparire poetico, distante dalla realtà, ma la poesia è come lo specchio che riflette il mondo che abbiamo dentro, ci guida nelle profondità dell'anima, dove dimora la luce che illumina la notte. È lì che l'alba luminosa alimenta la speranza, è lì che avviene l'abbraccio del divino con l'umano. «Siediti ai bordi della notte, per te brilleranno le stelle» Tagore
Missione che passione. L’evangelizzazione nella Chiesa di Papa Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il volume raccoglie le conversazioni radiofoniche di padre Vito Magno, andate in onda su Radio Vaticana Italia nell’estate e nell’autunno 2019.
Inquieti sognatori. I giovani nella Chiesa di papa Francesco
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 166
Il volume raccoglie le conversazioni radiofoniche di padre Vito Magno con i giovani e sui giovani. Sono presenti i dialoghi con: Roberto Vecchioni, Franco Garelli, Aldo Maria Valli, Gianfranco Ravasi, Andrea Monda, Dario Edoardo Viganò, Luigi Ciotti, Valerio Albisetti, Maria Beatrice Toro, Fabio Rossini, Giusy Buscemi, Giovanni Caccamo, Suor Cristina, Bene Vio.
L'arma migliore. La preghiera secondo papa Francesco
Vito Magno
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2017
pagine: 132
Un gesto storico quello di Papa Francesco a Betlemme il 25 maggio 2014, quando lungo la barriera di cemento che divide i territori palestinesi da quelli israeliani, in un fuori programma, fece fermare l’auto e a capo chino poggiò la mano sulla barriera restando in silenzio per alcuni istanti. Un gesto spontaneo che ricorda alcune sue considerazioni sulla forza della preghiera riportate in questo libro. L’invito “Pregate per me”, che egli rivolge a tutti quelli che incontra, quasi un ritornello a cui siamo abituati, è solo uno dei tanti riferimenti alla preghiera fatti in quattro anni di pontificato e non sempre ripresi dai media. Perché? È possibile che la natura, il senso, i modi della preghiera, siano argomenti lontani dagli interessi della gente? A questi e a molti altri interrogativi rispondono le pagine di questo libro, che riporta le conversazioni sulla preghiera effettuate dall’autore, alla Radio Vaticana, con noti esperti, avendo per riferimento stralci di omelie e di discorsi di Francesco, spesso da lui accompagnati da colorite metafore, di cui quella sull’arma è tra le più realistiche in un mondo avvolto da violenze di ogni tipo.
Pianeta vocazioni. Viaggio di scoperta alle soglie del terzo millennio
Vito Magno
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2006
pagine: 276
Queste pagine illuminanti nella loro essenzialità, offrono al lettore una bussola preziosa per addentrarsi nel pianeta vocazioni: così, accompagnati da uno dei più documentati conoscitori della realtà, tanto i giovani quanto gli educatori si troveranno condotti come per mano sulla "soglia", la dove solo il Signore Gesù può incontrare ciascuno per invitarlo a penetrare nello sconfinato territorio del suo amore. (Dalla Prefazione di Enzo Bianchi).
Anche loro. Inquieti cercatori
Vito Magno
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 376
Centocinque interviste a uomini e donne del mondo dello spettacolo, cultura, religione e sport alla scoperta del senso della vita e delle cose che contano: storie intense, soprattutto confessioni insospettate.
Un minuto di Vangelo. La «buona notizia» in Radio RAI
Vito Magno
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume raccoglie le brevi riflessioni trasmesse dall'autore negli ultimi tre anni, attraverso la radio, nella rubrica settimanale da lui curata. Un minuto per dire che cosa? Poco e tanto allo stesso tempo. Poco se si considera la durata; molto se si guarda al contenuto. Un minuto di vangelo può bastare, e addirittura avanzare, se la riflessione, come è nel nostro caso, riesce a colpire le coscienze e magari a illuminarle. Ogni pagina del volume contiene una breve riflessione sul vangelo, una citazione d'autore e l'indicazione della domenica nella quale quella frase viene letta nella liturgia: una "pillola" di nutriente vangelo nello spazio di un minuto! La prefazione è del noto biblista S.E. mons. Gianfranco Ravasi.