Libri di Viviana De Angelis
The school of dreams. Advanced pedagogical paradigms and programs for complex societies
Viviana De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 154
Educare al bene. Appunti per una pedagogia del coraggio
Viviana De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 124
L’educazione al bene rappresenta per la pedagogia contemporanea la sfida più ardua e avvincente. Invoca un pensiero libero da pregiudizi e convenzionalismi socio-culturali e la disponibilità a seguire le tracce di sentieri percorribili alla ricerca del vero e del bene comune, lasciate da uomini e donne umanamente credibili della storia antica e più recente. Esige l’umiltà di non sentirsi mai arrivati alla meta, la passione per l’integrale umanità e la coerenza tra fini e mezzi dell’educazione. Reclama il silenzio e una profonda capacità di ascolto della propria e altrui coscienza. Richiede il coraggio dell’inversione di marcia dinanzi ai pericoli e agli errori della conoscenza. Un libro per pedagogisti, filosofi, insegnanti e genitori che tentano di coniugare passato e presente, tradizione e innovazione; in cui si afferma la fiducia incrollabile nell’uomo e nella sua perfettibilità. Per ricercatori e viandanti, in cui si afferma il coraggio di un’educazione nuova, libera, controcorrente, etica, multiculturale e inclusiva, con solidi ancoraggi valoriali, atta a formare un’umanità rinnovata, precorritrice di un’era di giustizia e di pace che, oltre l’orizzonte, già si appresta.
L'arte di essere umani. Riflessioni, esperienze educative e responsabilità sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2022
pagine: 144
"I processi formativi delle giovani generazioni, in ambito scolastico, richiedono l’interazione tra soggetti, attraverso un percorso cooperativo, capace di creare un incontro tra le differenze, di riconsiderare il valore dell’essere umano, di ascoltare le suggestioni dei vissuti antropologici del mondo contemporaneo. Occorre ripensare una cultura dell’educazione, indicando ai docenti un possibile raccordo tra ricerca scientifica, competenze professionali, motivazioni individuali e responsabilità collettive per attuare una scuola realmente inclusiva e democratica. Il presente volume, esito del progetto didattico per i docenti di ogni ordine e grado delle Province di Bari e di BAT, promosso dall’Ufficio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, in collaborazione con il Consiglio regionale della Puglia, con enti locali e associazioni, vuol essere espressione di tali attese. Tra le sue pagine, mediante la narrazione delle esperienze educative scolastiche e il racconto delle azioni sociali per una cittadinanza attiva, il lettore potrà scorgere la ricerca interdisciplinare delle questioni di senso e la riconferma della vocazione della professione docente nell’arte di essere umani."