Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Wasim Salman

Angelo Scola. Chiesa, mondo e religioni

Angelo Scola. Chiesa, mondo e religioni

Emanuela Sabellico

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il libro non intende essere una biografia del cardinale Angelo Scola, né un'antologia ragionata dei suoi testi; è, piuttosto, un profilo per capire come Scola veda la Chiesa in rapporto al mondo. Ne emergono un cristianesimo come "avvenimento sorprendente" da cui è impossibile prescindere, un vivace impegno per il dialogo e un'attenzione ponderata per il pluralismo religioso, culturale e intellettuale dei nostri giorni. Prefazione di Wasim Salman.
8,00

L'Islam politique et les enjeux de l'interpretation. Nasr Hamid Abu Zayd

L'Islam politique et les enjeux de l'interpretation. Nasr Hamid Abu Zayd

Wasim Salman

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2017

pagine: 249

22,00

Gadamer e i teologi. Intorno alla teoria della storia degli effetti (Wirkungsgeschichte)

Gadamer e i teologi. Intorno alla teoria della storia degli effetti (Wirkungsgeschichte)

Wasim Salman

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2012

pagine: 288

L'opera di Hans-Georg Gadamer (1900-2002) si è intrecciata con gli sviluppi teologici del mondo protestante, influendo poi in ambito cattolico. Il suo modo di concepire la verità e la storia e il rilievo dato alla tradizione per la coscienza della determinazione storica hanno avuto ampi riflessi negli sviluppi filosofici del Novecento. Individuato nella teoria della "storia degli effetti" (Wirkungsgeschichte) il nucleo centrale e innovatore della filosofia ermeneutica di Gadamer, il presente studio ne ricostruisce l'elaborazione. Notevole la descrizione del superamento gadameriano dello storicismo di Schleiermacher e Dilthey. Analizza quindi l'andamento del dialogo critico tra la sua teoria e gli esponenti della teologia liberale e dialettica (Troeltsch, Barth, Bultmann), e della "nuova ermeneutica" (Fuchs, Ebeling). Discute, infine, gli esiti della teoria presso teologi protestanti (come Pannenberg), e cattolici (come Geffré). Suggestivo il capitolo conclusivo intitolato "Ermeneutica e pluralismo religioso". In appendice, un'intervista dell'autore al cattolico Claude Geffré, esponente di spicco della teologia ermeneutica del nostro tempo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.