Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Wolf Murmelstein

Terezin. Il ghetto-modello di Eichmann

Terezin. Il ghetto-modello di Eichmann

Benjamin Murmelstein

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 272

Degli oltre 140.000 ebrei internati dai nazisti nella città-fortezza di Terezin (nell'attuale Repubblica Ceca) solo 17.247 sono sopravvissuti agli stenti, alle malattie e alla deportazione verso Auschwitz. Tra questi, il rabbino Benjamin Murmelstein, che rivestì – in circostanze terribili ed eccezionali – un ruolo importante nella gestione della comunità dei prigionieri e fu, per questo, oggetto di campagne denigratorie e di accuse di collaborazionismo. Il testo che presentiamo offre ai lettori il suo racconto delle vicende del “ghetto modello” voluto da Adolf Eichmann. Una documentazione di grande rilievo storico, l'opera di un “testimone mai sentito” convinto che l'essere sopravvissuto debba tradursi in un contributo utile per la difesa dell'umanità. «Può anche darsi che, fra tutti i condannati a “sapere”, io solo non sia stato liquidato per una di quelle assurde circostanze verificatesi spesso a Terezin. Invece se la vita risparmiata ha una ragion d'essere… questa è la storia del ghetto di Terezin».
22,00

Il popolo ebraico per secoli fra incudini e martelli

Il popolo ebraico per secoli fra incudini e martelli

Wolf Murmelstein

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 220

Nell'opera la storia del popolo ebraico dalla distruzione del Primo Tempio di Gerusalemme fino ai tempi presenti viene considerata nel contesto storico generale - politico, economico, sociale e ideologico. Viene presentata una minoranza sempre fra gli incudini e i martelli delle lotte fra potenze e etnie, dei contrasti sociali, delle dispute religiose/ideologiche oggetto di molte diffamazioni discriminazioni e persecuzioni. Le conseguenti migrazioni sono presentate secondo la teoria del caos: da un'area di aggregazione all'altra, con dispersioni, mossi dal desiderio di appartenenza alla comunità che, quindi risulta una potente forza vettore. Vengono citati Profeti e Maestri e si illustra la situazione in cui si sono trovati - e si trovano coloro che rappresentano le collettività ebraiche di fronte ai dominatori. Si conclude citando motivi di speranza per il futuro. In allegato una cronologia della Shoah nel contesto politico e militare del periodo dal 1919 al 1945.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.