Libri di Wolfgang Wickler
Biologia dei dieci comandamenti. Saggio di etologia applicata
Wolfgang Wickler
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 206
In questo volume, considerato uno dei capisaldi dell'etologia, Wickler vuole offrire itinerari di pensiero che possono servire a chi si interroga sull'origine e il senso delle norme morali comparando il comportamento umano con quello animale. L'etologia è giunta a conclusioni di grande importanza. Infatti il mondo animale è non inferiore a quello umano e si potrebbe affermare che l'animale controlla più dell'uomo alcune reazioni innate: il lupo, per esempio, grazia il rivale, mentre l'aggressività umana sovente non ha limiti. Se in qualche modo il mondo animale seguisse delle regole morali, quali dei comandamenti rispetterebbe?
Gli animali questi peccatori. La vera natura del comportamento sessuale
Wolfgang Wickler
Libro: Libro in brossura
editore: LIT Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 252
"Ho scritto questo libro quarant'anni fa per richiamare l'attenzione sul fatto che le regole sul comportamento sessuale umano stabilite dalla Chiesa, e in particolar modo da papa Paolo VI nell'enciclica Humanae Vilae, sono in contraddizione con le funzioni 'naturali' della sessualità. Papa Benedetto XVI ha riassunto di recente la sua visione teologica della sessualità con queste parole: 'L'evoluzione ha generato la sessualità al fine della riproduzione'. Mi dispiace ribadire, ancora oggi, che queste affermazioni sono obiettivamente del tutto errate. L'insensatezza emerge non appena si pone attenzione ai tre passaggi evolutivi della sessualità nel mondo animale: sessualità d'integrazione, una forma originaria che serve ad arricchire il proprio materiale ereditario e a ripristinare eventuali danni genetici, sessualità riproduttiva, strettamente connessa con la procreazione, e socio-sessualità, una forma in cui il contatto fisico e le altre modalità di comportamento che derivano dai preliminari di coppia si sono svincolati nel corso del tempo dall'obiettivo riproduttivo trasformandosi in comportamento sessuale volto al mantenimento dei vincoli sociali. Nel prossimo futuro la Chiesa ha il dovere di recuperare il passo con le scoperte delle scienze naturali se non vuol correre il rischio di risultare incomprensibile". Introduzione di Konrad Lorenz.