Libri di Wolfgang Wolters
Pavimenti barocchi veneziani
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 200
Le pavimentazioni dei monumenti pubblici, religiosi e privati di Venezia – talvolta straordinariamente ricche, di insolita bellezza e spesso disegnate dagli architetti più famosi operanti in Veneto – sono parte integrante della fabbrica e concorrono in misura non trascurabile a caratterizzare il volto delle architetture cittadine. Sull’argomento – finora poco indagato e stranamente trascurato dalla maggior parte degli studiosi di architettura veneziana – Cierre, in coedizione con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, ha già pubblicato due volumi: il primo (curato da Lorenzo Lazzarini) dedicato ai pavimenti in terrazzo, il secondo (curato da Lorenzo Lazzarini e Wolfgang Wolters) a quelli lapidei del Rinascimento. Con questo terzo volume sui pavimenti apparsi tra il Seicento e l’Ottocento, formeranno un prezioso strumento sia per gli studi specialistici, sia di supporto all’attività di conservazione e restauro.Per lo più rivolti all’esame degli artefatti lagunari, i saggi di questa terza opera toccano anche altre esperienze peninsulari – romane, fiorentine, napoletane e siciliane – e illustrano alcuni casi esemplari di restauri condotti su pavimentazioni di età barocca.
Piazza San Marco a Venezia
Wolfgang Wolters
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 184
Piazza San Marco è una delle più famose piazze del mondo e una grande attrazione turistica. La Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, la Libreria, la Zecca, le Procuratie, il Campanile e la Loggetta sono fra i nobilissimi edifici che circondano questa piazza, un tempo teatro di visite di Stato e di solenni processioni, ma anche di mercati, fiere e feste popolari e di attività artigianali e commerciali di ogni genere. La Piazza e i suoi edifici testimoniano ancor oggi la ricchezza di Venezia come indipendente metropoli del commercio e potente Repubblica marinara. La presente guida trasforma una passeggiata sulla Piazza nella scoperta della sua storia e dei suoi tesori.
Der Markusplatz in Venedig
Wolfgang Wolters
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 184
San Marco in Venedig. Ein Rundgang durch Kunst und Geschichte
Wolfgang Wolters
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 216
La visita della Basilica di San Marco è una tappa obbligatoria per tutti i visitatori di Venezia. La ricchezza e la varietà della sua decorazione e del suo arredo liturgico sono tali che non sono molti quelli che riescono ad orientarsi senza difficoltà in questo labirinto. Questa guida è stata scritta per chi sente il bisogno di sapere e, di conseguenza, di vedere di più. Essa infatti intende colmare la lacuna tra le guide concise e una sterminata bibliografia scientifica.
San Marco a Venezia
Wolfgang Wolters
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 216
La visita della Basilica di San Marco è una tappa obbligatoria per tutti i visitatori di Venezia. La ricchezza e la varietà della sua decorazione e del suo arredo liturgico sono tali che non sono molti quelli che riescono ad orientarsi senza difficoltà in questo labirinto. Questa guida è stata scritta per chi sente il bisogno di sapere e, di conseguenza, di vedere di più. Essa infatti intende colmare la lacuna tra le guide concise e una sterminata bibliografia scientifica.
Il Palazzo Ducale di Venezia. Un percorso storico-artistico
Wolfgang Wolters
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il volume presenta una analisi dettagliata delle opere di Palazzo Ducale seguendo l'attuale percorso della visita. Le numerose mappe e piante e le oltre duecento illustrazioni consentono di orientarsi nel Palazzo e di identificare facilmente pitture e sculture. Nello stesso tempo viene offerto al lettore uno strumento per approfondire la conoscenza di opere come soffitti lignei, pavimenti alla veneziana, camini, sculture del Sansovino, e di temi quali la nuova architettura veneziana, la fondazione della città. Completa l'opera una bibliografia ragionata relativa ad ogni argomento trattato.