Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ylenia Curzi

Organizzazione: parole chiave

Organizzazione: parole chiave

Roberto Albano, Ylenia Curzi, Tommaso Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il volume "Organizzazione: parole chiave" si propone come "bussola" teorico-pratica per orientare chi si occupa di organizzazione. Le parole-chiave dell'organizzazione sono illustrate in forma sintetica e secondo una struttura costante, derivata dal moderno dibattito epistemologico, e dunque affiancando le definizioni di matrice oggettivista, soggettivista e processuale. Per ciascuna parola chiave sono indicate alcune letture di approfondimento. Il volume si rivolge principalmente a due pubblici. A docenti, ricercatori e practitioner il volume esplicita il radicamento epistemologico e teorico del proprio agire sulle e nelle organizzazioni. Agli studenti universitari di ogni livello (triennale, magistrale, master, dottorato) il volume si offre come strumento didattico autonomo, principale o integrativo, relativo all'organizzazione come disciplina di studio e come ambito pratico. Questa terza edizione, rispetto alle precedenti (2014 e 2016), è stata interamente rivista, in diversi punti rinnovata, nonché ampliata con nuove parole-chiave.
18,00

Well-being at and through work

Well-being at and through work

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 368

45,00

Organizzazione: parole chiave
14,00

Lavoro e salute. Approcci e strumenti per la prevenzione dello stress e la promozione del benessere al lavoro

Lavoro e salute. Approcci e strumenti per la prevenzione dello stress e la promozione del benessere al lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: VIII-292

Il volume presenta i risultati di un impegno pluriennale, teorico ed empirico, sul rapporto tra lavoro e salute, che ha coinvolto i ricercatori della Fondazione Marco Biagi, i dottorandi della Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro dell'Università di Modena e Reggio Emilia e i dirigenti e funzionari di tre amministrazioni pubbliche modenesi, nell'ambito di progetti aziendali di valutazione e intervento per la prevenzione dello stress e la promozione del benessere al lavoro. Dopo aver introdotto il punto di vista prevalente nelle discipline che si occupano elettivamente del rapporto tra benessere e lavoro, il testo illustra gli approcci di valutazione e prevenzione adottati presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, l'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena e l'Azienda USL di Modena. Il volume così dà conto della ricchezza di un itinerario di ricerca-intervento, che ha stimolato riflessioni critiche, generato promettenti domande di ricerca e chiaramente evidenziato che il dialogo tra discipline è imprescindibile per individuare quadri teorici e impianti metodologici sempre più efficaci per la tutela della salute e la promozione del benessere delle persone al lavoro.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.