Arti, cinema e spettacolo
Oreste Casalini. Catalogo della mostra (Tivoli, 14 luglio-5 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
La mostra intende rendere omaggio a Oreste Casalini (Napoli, 1962- 2020), a tre anni dalla prematura scomparsa, valorizzandone la significativa parabola ed esperienza artistica, fuse con quella esistenziale. Questo interessante incontro culturale avviene, per questo Istituto, nell’ambito della costante attività tesa a sondare la contemporaneità in chiave artistica. Il percorso espositivo propone una selezione di lavori realizzati su differenti medium, così da dare al visitatore la misura della complessa produzione di Casalini – fatta di opere scultoree, pittoriche e grafiche – spesso accostabili all’espressione architettonica. Il linguaggio dell’artista ha attinto liberamente alle avanguardie storiche confrontandosi spesso con la monumentalità. Le sue figure – massicce, materiche e imponenti – sono spesso senza volto, riecheggiando così i manichini metafisici e le maschere delle civiltà di interesse etnologico.
Nel segno di Cambellotti. Virgilio Retrosi. Artista e artigiano. Catalogo della mostra (Roma, 25 novembre 2023-2 giugno 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Amico e allievo di Duilio Cambellotti, Virgilio Retrosi (Roma 1892–1975) esordì nel 1911 esponendo ceramiche alla Mostra dell’Agro Romano curata dallo stesso Cambellotti nell’ambito dell’Esposizione internazionale per le celebrazioni dell’unificazione del Regno d’Italia e la proclamazione di Roma capitale. Attivo come ceramista fino agli anni Trenta, si ritagliò un posto di rilievo anche come illustratore, collaborando fin dagli anni Dieci a riviste come La Casa, Novissima, realizzando fregi, tavole, vignette e copertine. Numerosi, negli anni Trenta, i manifesti con i quali ha illustrato alcune iniziative promosse dal regime. Intensa e duratura è stata anche la sua collaborazione con l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo per il quale, oltre a disegnare moltissimi manifesti e cartoline, ideò dépliant e realizzò campagne fotografiche in Italia e all’estero.
La natura in città. Un diario-Nature in the city. A diary
Jimmie Durham
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Nel rivolgersi alla presenza pervasiva e al ruolo della natura nelle nostre vite, lo scultore, artista performativo, attivista e poeta Jimmie Durham si assume il compito di selezionarne e trasmetterne le tracce. Nella forma di un diario, scritto a Berlino nel corso di un anno, Durham riflette e presenta in modo diretto le forme, le apparenze e gli spiriti della natura urbana – e il suo intreccio con la vita di ogni giorno. La natura urbana di Berlino, rappresentata dal Natur Park Südgelände, è stata il tema centrale del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2022, le cui ricerche hanno messo in luce come il concetto di ecologia urbana sia stato concepito in modo decisivo a Berlino negli anni settanta, stimolato e guidato dalla particolare condizione geografica e geopolitica della città. Jimmie Durham non è stato un protagonista diretto di questo discorso ecologico, ma, forse come quando si trasferì dall’America in Europa, dapprima a Ginevra, negli anni settanta, e provocatoriamente proclamò un interesse antropologico per le maschere “selvagge” e i rituali di danza delle culture alpine, così egli continuò a Berlino, dal 1998, a riflettere sistematicamente, con il suo linguaggio scultoreo e letterario, sull’habitat che lo circondava. Le immagini contenute in questo piccolo libro, alcune delle quali pubblicate per la prima volta, grazie alla collaborazione della compagna di Jimmie Durham, l’artista Maria Thereza Alves, fanno riferimento al lavoro scultoreo di Durham a Berlino. La maggior parte dei lavori sono geograficamente connessi al suo studio ai margini del Grunewald, un immenso bosco pubblico pieno di alberi, uccelli e molti altri esseri, dove egli ha lavorato dal 1998 al 2011.
Splendori, amori, orrori nella Spagna di Goya
Antonio Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 156
Tra il 1819 e il 1823, verso la fine della sua vita, Francisco Goya, emergendo da una grave malattia, coprì le pareti del grande casolare che abitava (la Quinta del sordo) con delle pitture tenebrose di immensa potenza (Pinturas Negras) che annunciavano una nuova era. Personalità complessa e inquieta, come pittore di corte durante il regno di Carlo IV e della sua incredibile consorte Maria Luisa, Goya ci ha tramandato immagini della famiglia reale di una cruda e sconcertante introspezione. In questo libro riviviamo attraverso le sue opere quel periodo di feroci guerre, con uno sguardo alla tormentata vita sentimentale dei protagonisti.
La città visibile-The Visible City
Giuliana Mariniello
Libro: Libro in brossura
editore: Gente di Fotografia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 100
La città che Giuliana Mariniello sceglie di raffigurare è quella che mostrano gli occhi: caratterizzata da impalcature rivestite di teloni decorati con immagini pubblicitarie o da riproduzioni della struttura architettonica occultata; è lo spazio punteggiato da tabelloni per affissioni collocati sullo sfondo degli edifici; sono automezzi pubblici travestiti con decalcomanie. La sua trascrizione fotografica di questo ambiente, che quasi sempre percepiamo inconsciamente e senza impegnarci a guardare per capire, è riletto mediante un’inquadratura selettiva e con l’uso sapiente dell’à plat di tradizione matissiana, in modo da trasformare radicalmente i rapporti prossemici fra le cose rappresentate e suscitare nuovi significati, frequentemente carichi d’ironia.
La città plastica. Riflessioni, appunti e note sulla trasformazione dell'organismo urbano-The plastic city. Thoughts and notes on the transformation of the urban organism
Antonio Camporeale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nel suo significato alternativo, il termine "plasticità" arricchisce la lettura e la critica dell'architettura di una profondità "intima", che coinvolge la "sensibilità statica" di chi osserva, giudica e progetta. Associato alla città, il termine dà origine a una forma specifica di lettura progettuale e di composizione urbana: la capacità di cogliere e trasformare le forze che danno forma allo spazio attraverso la costruzione. Inoltre, la plasticità aiuta a comprendere lo stretto rapporto tra l'uomo e la materia che lo circonda: un rapporto primordiale, che oggi tende a scomparire, sommerso dai valori di una società rivolta solo al presente.
Scritti di Giulio Perotti sulla chiesa di San Bartolomeo a Caspano
Giulio Perotti
Libro: Libro in brossura
editore: Società Storica Valtellinese
anno edizione: 2023
pagine: 32
Raccolta di tre scritti dell'Autore inerenti alle vicende storiche dell'edificio e alle opere in stucco di Francesco Silva e Giovanni Battista Bianchi.
Redesigning Carlo Orsini primary school and Joseph Canepari afterschool learning centre
Giovanni Castaldo, Pierluigi Salvadeo, Andrea Tartaglia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 158
Calibano. L'Opera e il mondo. Volume Vol. 2
Libro
editore: effequ
anno edizione: 2023
pagine: 120
Questo numero di «Calibano» nasce a partire dal Mefistofele di Arrigo Boito. Il tema connesso è il postumano, termine-ombrello sotto il quale si rappresentano tutti quegli ambiti che cercano di indagare oltre il tradizionale concetto di ‘umanità’, guardando in particolare a un futuro e a un presente differente; dalla fantascienza alle nuove concezioni della coscienza, fino alle intelligenze artificiali e alle loro applicazioni.
Canterò le tue misericordie. Canti tratti dai testi spirituali di Charles de Foucauld. Versione per coro e strumenti
Monica Marighetto
Libro
editore: Editrice S. Liberale
anno edizione: 2023
pagine: 104
On a journey with Canaletto, Bellotto and Guardi
Andrea Lauria
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2023
pagine: 144
Rassegna di architettura e urbanistica. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 170
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 112
In questo numero: Bart Lootsma, The Ancestral Modern: Sublime and Melancholiac; Peter G. Rowe, Shan Shui Hwa as a Reflection of the Contemporary Ancestral; Roberto Pasini, Mitopoiesi del chiaro di luna nell’opera di Kengo Kuma; Antonio De Rossi, Manipolazioni, disvelamenti, metasemie tra ancestrale e contemporaneo montano; Michele Montemurro, Reinvenzione del topos. La riconfigurazione critica delle topografie nei luoghi dell’antico; Fabrizio F.V. Arrigoni, Contemporaneo, ancestrale (una via). Ricerche: Alberto Bologna, Xu Tiantian e lo spazio primordiale nelle viscere della roccia. Tre cave nello Zhejiang, Cina; Caterina Padoa Schioppa, Il silenzio della trasformazione in Zhang Ke; Shunichiro Higashi, Kokage-gumo Temporary Pavilion: Tracing Ishigami’s Design Approach through the Notions of "Actuality" and "Permeation"; Maria Argenti, Passi misurati. Connessioni e spazi aperti per la città di Bastia; Michelangelo Russo, Le sfide della continuità: il National Museum of Art di Oslo; Patrizia Mello, Architettura e cultura del luogo. Il Wadden Sea Centre di Dorte Mandrup in Danimarca; Maarit Ströbele, La città-natura nei suburbia svizzeri.