Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Molecole su misura. C60, il supermodello molecolare

Molecole su misura. C60, il supermodello molecolare

Harold Kroto

Libro: Copertina morbida

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2005

pagine: 72

Il C60 è stato definito il composto più importante scoperto nel XX secolo: fondamentale per la chimica del carbonio e dei materiali, potrebbe un giorno condurre ad eccezionali applicazioni. Il suo scopritore, il chimico britannico Harold Kroto (Premio Nobel per la chimica nel 1996 insieme a Robert F. Curl e Richard E. Smalley), ci racconta la sua esperienza umana e professionale, riconoscendo l'importante funzione che hanno avuto nella sua formazione esperienze all'apparenza banali, come lavorare nella fabbrica di palloncini del padre, giocare col Meccano e svolgere la professione di grafico. Kroto crede nella scienza come attività culturale e profonda comprensione del mondo.
10,00

Elementi di chimica organica

Elementi di chimica organica

Maurizio D'Auria

Libro

editore: EditricErmes

anno edizione: 2005

pagine: 212

20,00

Compiti svolti d'esame di chimica generale ed inorganica

Compiti svolti d'esame di chimica generale ed inorganica

Franco Ginaldi, Claudio Lo Sterzo

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2005

pagine: 198

24,00

Proceedings of ICheaP. 7/th Italian conference on chemical and process engineering
60,00

Hydrogen from waste and CO2 sequestration

Hydrogen from waste and CO2 sequestration

Marco Tellini

Libro

editore: AIDIC Servizi

anno edizione: 2005

pagine: 227

40,00

La chimica degli alimenti

La chimica degli alimenti

Tom Coultate

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2004

pagine: 400

L?autore Tom P. Coultate è docente di Biochimica alimentare presso la London South Bank University ed è membro dell?Institute of Food Science and Technology di Londra. L?opera La chimica degli alimenti analizza le sostanze che si trovano nel cibo in grandi quantità (carboidrati, grassi, proteine, minerali e acqua) e quelle presenti in quantità minori (pigmenti, aromi, vitamine e conservanti). Quest?opera ha il pregio di dare chiare e precise definizioni dei composti chimici, anche di quelli non facilmente classificabili, senza banalizzazioni e mantenendo rigore scientifico e terminologico. Dei singoli composti chimici, vengono riportati gli aspetti funzionali più importanti, quali il comportamento durante i processi tecnologici e le proprietà sensoriali. I primi cinque capitoli si occupano dei "macrocostituenti" degli alimenti e sono quelli più decisamente chimici nell?impostazione. Nei successivi sei capitoli le sostanze sono riunite secondo il contributo che esse danno agli alimenti, piuttosto che in funzione della mera classificazione chimica. L?ultimo capitolo è dedicato all?acqua.
56,30

Towards Molecular Machines: Redox-Controllable Amphiphilic Bistable [2]Rotaxanes
6,00

Principi di chimica

Principi di chimica

Sthephen H. Stoker

Libro

editore: Edises

anno edizione: 2004

pagine: 755

45,00

Guida alle gemme del mondo

Guida alle gemme del mondo

Walter Schumann

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2004

pagine: 320

Uno strumento ricco ed esaustivo che svela proprietà e segreti del mondo delle gemme (minerali o di origine organica, preziose o semipreziose). La seconda edizione della Guida alle gemme del mondo fornisce agli esperti, come ai semplici appassionati, un panorama completo e dettagliato delle gemme, dalle più famose e rare fino alle nuove produzioni sintetiche.Descrizioni tecniche, tabelle di identificazione e oltre 1600 fotografie a colori sono il valido supporto per la comprensione della genesi, della classificazione e della lavorazione delle gemme. Nel libro * 320 pagine * oltre 1600 immagini * capitolo finale sulle funzioni simboliche e terapeutiche di gemme e minerali che da più di 10.000 anni affascinano l'uomo * bibliografia essenziale, tabelle delle costanti, indice analitico
74,70

Mineralogia

Mineralogia

Cornelis Klein

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2004

pagine: 632

L?autore Cornelis Klein è professore di Mineralogia presso il dipartimento di Earth and Planetary Sciences della University of New Mexico. Le sue attività di ricerca sono rivolte soprattutto alla petrografia, alla geochimica, alla genesi delle formazioni ferrifere del Precambriano, alla mineralogia degli anfiboli. L?opera Mineralogia è la traduzione della ventiduesima edizione di un testo classico, pubblicato per la prima volta nel 1848 da James D. Dana e divenuto con il tempo il "manuale" di mineralogia per eccellenza, ilDana?s Manual of Mineralogy. Attraverso le tante edizioni, curate da scienziati della materia, il testo si è via via modificato per adattarsi alle nuove scoperte e ai cambiamenti nell?insegnamento della mineralogia. In questa edizione Cornelis Klein ha curato molto l?aspetto didattico, circoscrivendo gli argomenti, semplificando l?esposizione e riorganizzando l?ordine tradizionale degli argomenti in modo che la trattazione delle strutture e della cristallochimica preceda la cristallografia. I primi sette capitoli sono concepiti in maniera tale da essere essenzialmente indipendenti, consentendo la massima flessibilità nella scelta degli argomenti. Nel volume sono contenuti tutti gli argomenti propri di un corso introduttivo di mineralogia: proprietà fisiche dei minerali, cristallografia e strutture cristalline, cristallochimica, stabilità, reazioni, associazioni di minerali; vi sono inoltre un capitolo dedicato alle tecniche di studio dei minerali e un capitolo di gemmologia. Il volume contiene anche una cospicua parte sistematica con descrizione dei minerali più comuni e/o importanti e descrive con particolare attenzione i silicati che costituiscono le rocce. Completano l?opera un importante corredo di tabelle classificative.
84,70

Chimica degli alimenti

Chimica degli alimenti

Paolo Cabras, Aldo Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2004

pagine: 751

45,00

Esercizi risolti di chimica organica. Parte aromatica

Esercizi risolti di chimica organica. Parte aromatica

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 124

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.