Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Calcoli stechiometrici
24,00

Chimica analitica qualitativa. Metodo periodale

Chimica analitica qualitativa. Metodo periodale

Antonio Araneo

Libro

editore: CEA

anno edizione: 1993

pagine: 682

La terza edizione del libro (che ha conosciuto anche un'edizione inglese) è stata nettamente migliorata nella grafica, con un diffuso ricorso al colore che rende immediatamente visibili al lettore alcune parti fondamentali. Il metodo espositivo si propone di rendere lo studio dell'analisi qualitativa il più possibile concorde e parallelo a quello della chimica inorganica, con la suddivisione degli elementi chimici in gruppi analitici basata sul sistema periodico degli elementi, da cui il nome di "metodo di analisi sistematica periodale". Si cerca così facendo di superare alcuni evidenti difetti del metodo tradizionale di analisi qualitativa, senza perdere gli innegabili vantaggi che esso ha finora fornito: ne trarrà certamente giovamento lo studente, che allegato al libro trova anche un utile strumento di lavoro, il "ventaglio periodale", per un approccio graduale allo studio e all'analisi di laboratorio. Un capitolo è espressamente dedicato al trattamento e recupero dei residui di laboratorio. SOMMARIO Gli elementi chimici - Proprietà e caratteristiche dei composti inorganici - L'analisi qualitativa e il sistema periodico degli elementi - Generalità sulle operazioni di laboratorio - Le soluzioni - Equilibri chimici in soluzione - Acidità e basicità - La precipitazione - Precipitazione e acidità - Ossidazione e riduzione - Ossidoriduzione e acidità - Ossidoriduzione e precipitazione - Composti di coordinazione (complessi) - Complessi e acidità - Complessi e precipitazione - Complessi e ossidoriduzione - I reattivi organici - Cenni di analisi spettroscopica e cromatografica - Elementi del 6° Gruppo analitico (Gruppo del Wolframio) - Elementi dei Gruppi analitici 5° e 4° (Gruppi dell'Arsenico e del Piombo) - Elementi del 3° Gruppo analitico (Gruppo dell'Alluminio) - Elementi del 3° Gruppo analitico (Sottogruppo dello Zinco) - Elementi del 2° Gruppo analitico (Gruppo del Calcio) - Elementi del 1° Gruppo analitico (Gruppo del Sodio) - Elementi poco comuni - Alogeni e derivati - Ossigeno, zolfo e derivati - Azoto, Fosforo e derivati Carbonio e derivati - Silicio, Boro e derivati - Operazioni preliminari e analisi per via secca - Analisi dei cationi - Analisi degli anioni - Analisi di sostanze insolubili - Analisi dei metalli e delle leghe - Analisi di sostanze liquide o in soluzione - Trattamento e recupero dei residui di laboratorio - Appendice: Esercizi e Tabelle.
87,50

Calcoli stechiometrici. Problemi con risoluzione
36,00

Chimica generale. Per le scienze biomediche

Chimica generale. Per le scienze biomediche

Antonio Raggi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1993

pagine: 424

35,00

Problemi di chimica per ingegneria

Problemi di chimica per ingegneria

Piero Manaresi, Elisabetta Marianucci

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 1993

pagine: 188

18,00

Chimica degli elementi. Volume Vol. 2

Chimica degli elementi. Volume Vol. 2

N. N. Greenwood, A. Earnshaw

Libro

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 1992

pagine: 860

Edizione italiana in due volumi. In quest'opera viene fornita la descrizione della chimica degli elementi con riferimento anche ad aspetti attuali e moderni di varia denominazione (analitici, teorici, industriali, organometallici). In riferimento all'utilizzo della disciplina per determinate esigenze e richieste della società, sono state interpellate numerose industrie chimiche mondiali per poter ottenere opportune informazioni tecniche sulla loro produzione ed attività commerciale in modo da vivacizzare ed intensificare la discussione sulla chimica degli elementi. Ai due capitoli iniziali dedicati a temi di carattere generale, seguono i capitoli con descrizione sistematica dei singoli elementi e delle correlazioni di gruppo.
46,48

Tavola degli elementi

Tavola degli elementi

Francesco Borgese

Libro

editore: CISU

anno edizione: 1992

pagine: 2

2,00

La trasformazione chimica. Chimica fisica per corsi annuali e semestrali
14,46

Lezioni di chimica a studenti di ingegneria

Lezioni di chimica a studenti di ingegneria

Giovanni Milani

Libro

editore: Esculapio

anno edizione: 1992

pagine: 272

18,00

I metodi elettrochimici
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.