Chimica
Quaderno di plastic@ndo. Scienza dei polimeri
Filippo Cangialosi
Libro: Copertina rigida
editore: Europass
anno edizione: 2005
pagine: 60
Equilibri in soluzione: idrolisi, tamponi e prodotti di solubilità
Italo Guerriero
Libro
editore: Alpha Test
anno edizione: 2004
pagine: 152
Manuale di ottica dei minerali delle rocce cristalline
Giuliana Bellieni, Roberta Predonzan, Monica Sambo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2004
pagine: 190
Chimica. La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni
Martin S. Silberberg
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2004
pagine: 900
Chimica fisica biologica. Una introduzione
Basilio Pispisa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 324
Introduzione alla catalisi. aspetti applicativi
Lucio Forni
Libro: Libro in brossura
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 2004
pagine: 201
Atti del 26° Convegno dell'Associazione italiana macromolecole (Gragnano, 2004)
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2004
pagine: 360
Cicli di vita dei materiali polimerici. Atti del 24° Convegno scuola Associazione italiana macromolecole
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2004
pagine: 314
Applicazioni di fondamenti chimici
Anna Maria Manotti Lanfredi
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2004
pagine: 392
Lo stimolo a scrivere questo testo di esercizi è dovuto non solo al desiderio di raccogliere e dare una veste grafica funzionale ai tanti esercizi oggetto di prove scritte nell'ambito dell'insegnamento di Chimica per Corsi di Laurea Universitari tenuti dall'autore, ma anche alla convinzione che tali applicazioni siano un'ottima palestra per esercitare lo studente ad elaborare i principi appresi attraverso un corso di Chimica Generale e quindi promuovere, tramite il lavoro di analisi-sintesi che tale elaborazione comporta, una buona formazione mentale. Questo testo è organizzato in modo da riportare sinteticamente, prima degli esercizi e delle prove di autovalutazione relativi ad un determinato argomento, le informazioni minimali per il loro svolgimento. Tali stringate presentazioni non vogliono in alcun modo surrogare gli appropriati contenuti culturali che solo un completo testo di Chimica Generale può fornire, ma essere solo indicative dei supporti concettuali idonei allo scopo. Il testo si sviluppa in 12 capitoli o argomenti che si succedono in ordine propedeutico per cui è consigliabile affrontarli nella sequenza proposta. Vengono presentati più di 700 esercizi di cui circa un terzo risolti e discussi in modo dettagliato mentre dei rimanenti viene fornita la sola risposta numerica e/o chimica. Molti degli esercizi sono corredati dei dati chimico-fisici necessari per la loro soluzione, altri ne sono intenzionalmente sprovvisti allo scopo di stimolare lo studente...