Geografia
Moldova «autentica scoperta». Conoscere la Moldova: le sue eccellenze e le sue opportunità di mercato
Domenico Letizia, Domenico De Lucia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 66
Scoprire, conoscere e comprendere la Moldova tra l'Europa e la Russia è l'obiettivo del seguente elaborato. Tassazione, economia, diplomazia e i rapporti con l'Italia i focus principali che potrete leggere nelle prossime pagine. I giovani della Repubblica di Moldova sognano la patria europea, il volume analizza anche tale aspetto e le interferenze commerciali causate dalla Russia.
Geografia. Un'introduzione critica
Anna Rosa Candura
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2018
pagine: X-246
Spesso ingiustamente trascurato nel complicato tessuto della formazione scolastica, lo studio della Geografia offre preziose categorie per pensare il rapporto tra l’Uomo e il Pianeta. Il presente volume si rivolge ad un pubblico universitario e si propone una duplice funzione: quella di manuale istituzionale, volto a fornire allo studente gli strumenti basilari indispensabili per un approccio rigoroso alla disciplina, e, allo stesso tempo, quella di introduzione critica, intesa a riflettere sul ruolo e la collocazione della Geografia Umana all’interno del più ampio quadro della ricerca accademica, all’intersezione tra cultura umanistica e cultura scientifica.
J-Reading. Journal of research and didactics in geography. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 134
In questo numero: Sirpa Tani, Hannele Cantell, Markus Hilander, Powerful disciplinary knowledge and the status of geography in Finnish upper secondary schools: Teachers' views on recent changes. Cristiano Pesaresi, Davide Pavia, Multiphase procedure for landscape reconstruction and their evolution analysis. GIS modelling for areas exposed to high volcanic risk. Guy Mercier, Esquisse d'une théorie humaniste du lieu. Giorgia Iovino, Urban regeneration strategies in waterfront areas. An interpretative framework. Donatella Privitera, Sandro Privitera, Laboratory as experiment in field learning: An application in a touristic city. Cristiano Giorda, Giacomo Pettenati, Visual geographies and mountain psychogeographic drift. The geography workshops of the Childhood and Primary Teachers Education course of the University of Turin. Laura Lo Presti, Maps In/Out Of Place. Charting alternative ways of looking and experimenting with cartography and GIS. Bruno Ratti, Geographic Knowledge. Paradigm of Society 5.0. M. Aurousseau, The Geographical Study of Population Groups with comments by Maristella Bergaglio, Re-reading The Geographical Study of Population Groups by M. Aurousseau.
Territorio in vendita
Virginio Chioatto
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2018
Il Mediterraneo. Un mare di confine. Culture tra acqua e terra
Libro: Libro in brossura
editore: DEA (Firenze)
anno edizione: 2018
pagine: 150
Nutrire l'uomo vestire il pianeta. Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo
M. Gemma Grillotti Di Giacomo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 290
A sei anni dalla sua prima edizione, questo volume scopre di aver risposto a una domanda di conoscenza decisamente più vasta di quella racchiusa nelle aule universitarie e di aver affrontato, indicandone alcune possibili soluzioni, problemi tanto seri da dover essere costantemente tenuti sotto controllo. Più che come punto di arrivo, il testo si offre dunque come percorso, metodologicamente rigoroso e ampiamente sperimentato, di analisi e riflessione per raggiungere quella consapevolezza che l'avvio del III millennio sembrava averci finalmente consegnato: per nutrire bene l'uomo e per nutrire tutti gli uomini è necessario tornare a vestire il pianeta; è necessario cioè adottare forme di sfruttamento più rispettose delle risorse e dei ritmi dell'ambiente naturale e più vicine alle culture alimentari delle comunità locali. Un percorso tutt'altro che scontato e condiviso a dispetto della straordinaria convergenza che, a partire dagli anni Novanta, ha portato tanto le politiche agroalimentari dei Paesi a economia capitalista quanto quelle collettiviste dei Paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo a maturare la riscoperta del territorio e dell'agricoltura famigliare tradizionale, la sola che ovunque e sempre avvicina il cibo ai consumatori e contrasta più direttamente la fame e il dissesto ambientale. Il testo, corredato da un allegato multimediale - contenente materiali iconografici a colori suddivisi per capitolo - scaricabile gratuitamente dall'area Biblioteca Multimediale del sito www.francoangeli.it, evidenzia paradossi e contraddizioni di molte politiche agroalimentari internazionali. Rispetto alla prima edizione alcuni capitoli trattano o approfondiscono temi con nuovi argomenti: accaparramento neoimperialista delle risorse (land grabbing e water grabbing); colture di speculazione no food e land concentration; ruolo, ostacoli e impegno della donna nel settore agroalimentare. Il percorso intrapreso, proposto per l'interpretazione del rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente, permette così di ribadire il più profondo messaggio culturale della scienza geografica: quel cosmopolitismo possibilista che, negandole, dimostra, attraverso casi concreti, la falsità di affermazioni quali "l'uomo è un prodotto dell'ambiente" o "l'uomo è ciò che mangia". Prefazione di Alessandro Finazzi Agrò e presentazione di Francesco Paolo Fulci.
Geopolitica delle rotte migratorie. Tra criminalità e umanesimo in un mondo digitale
Giuseppe Terranova, Maria Paola Pagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 188
Le migrazioni, fenomeno dinamico che cambia modalità nel tempo, sono quelle che dal Sahel e dalle coste mediterranee si dirigono verso l'Europa. I migranti sono seguiti dallo Stato di partenza alla destinazione e negli incontri con il mondo della criminalità organizzata per il quale sono fonti di guadagno e sfruttamento. Migranti e criminali si avvalgono degli smartphone per trasferire denaro e per parlare con i parenti via WhatsApp. Lungo questi itinerari molti trovano una morte drammatica, altri finiscono nella prostituzione, nello spaccio di droga, sotto il caporalato o nelle nuove categorie di schiavi del XXI secolo. L'arrivo in Europa disattende tutte le loro aspettative: lingue sconosciute, difficoltà nel trovare lavoro, nell'ottenere i documenti e nell'integrarsi. L'aspetto più drammatico è la solitudine per persone abituate a vivere in collettività solidali. I loro percorsi sono spezzati da mura e impedimenti politici. Le politiche italiane ed europee non aiutano a trovare una soluzione al problema che premi il punto di vista legale. Il libro ha un approccio geografico legato ai luoghi e ai percorsi, basato su teorie scientifiche che tentano di spiegare il fenomeno.
I paesaggi della dieta mediterranea. Percorsi geografici in Campania
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 224
In Italia la ricchezza e la varietà delle produzioni agroalimentari di qualità sono in larga misura il risultato di quel complesso mosaico naturalistico e culturale che è la stessa penisola; un mosaico che trova la sua più efficace sintesi rappresentativa nella varietà dei paesaggi italiani. Le due cose sono così profondamente collegate che solo tutelando il paesaggio si preserva questa ricchezza ecologica e culturale e, di riflesso, le attività economiche che sono a essa collegate. La dieta mediterranea, nelle sue diverse declinazioni regionali e locali, è uno stile alimentare che ha contribuito a plasmare i paesaggi agrari e mantiene con essi un legame di forte reciprocità. Il volume propone una riflessione intorno al rapporto che lega paesaggio, produzioni tipiche e dieta mediterranea, focalizzando l'analisi sulla Campania, la regione in cui Ancel Keys studiò per primo questo stile di alimentazione, evidenziandone i benefici per la salute umana. Il viaggio nei paesaggi della dieta mediterranea della Campania diviene così un'occasione per riflettere sull'importanza che la tutela del paesaggio può avere nella valorizzazione economica e turistica del territorio. Presentazione di Alfonso Andria. Postfazione di Tullio D'Aponte.
Capitale umano e valore aggiunto territoriale. Prospettive geografiche al confronto. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 328
Il volume, frutto del XIII Simposio Internazionale del 2016, raccoglie le riflessioni multidisciplinari di studiosi italiani e stranieri sul tema geografico del rapporto fra Uomo e Territorio nel contesto dello sviluppo sostenibile e responsabile: una sfida strategica ineludibile nella costruzione di un futuro fondato sulla centralità della persona.
Olòdromu. La rotta da seguire. I toponimi storici della fascia costiera di Olbia
Simplicio Usai
Libro: Libro rilegato
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2018
Questa ricerca di toponomastica rappresenta la testimonianza di un passato dove l’ambiente, la natura e gli antichi mestieri facevano parte della vita quotidiana di chi abitava queste terre; molti toponimi che erano andati perduti oggi raccontano di popoli e minacce provenienti dal mare, di eroi e di personaggi leggendari di un’epoca lontana.

