Geografia
Albania. Geografia della transizione
Luca Zarrilli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 208
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume 55
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1999
pagine: 147
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume 56
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1999
pagine: 55
Imparando a comprendere il mondo. Ragionamenti per una storia dell'educazione geografica
Gino De Vecchis
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1999
pagine: 400
Toponimi urbani ed extraurbani di Paola. Saggio di toponomastica storico-linguistico-topografico
Romano Napolitano
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 1999
pagine: 96
La provincia di Varese-Malpensa verso l'Europa del terzo millennio
Massimo Ferrario, Giovanni Rimoldi
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 1999
pagine: 96
Il borgo di Salò e le sue contrade. Note toponomastiche e storiche dal Trecento al Novecento
Gianfranco Ligasacchi, Giuseppe Scarazzini
Libro: Libro in brossura
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 1999
pagine: 48
Journal itinéraire de mon voyage en Europe (1814-1817). Con il carteggio relativo al viaggio
Giampietro Vieusseux
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1998
pagine: L-374
Il novarese. Pianura, laghi e monti
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 1998
pagine: 605
Le vie del Mezzogiorno. Storia e scenari
Libro: Libro rilegato
editore: Meridiana Libri
anno edizione: 1998
pagine: 316
Venezia Atlantide. L'impatto economico delle acque alte
Rita Cellerino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 208
L'impatto economico dei danni alle persone e alle cose provocati dalle acque alte al Centro Storico di Venezia è destinato ad aumentare in caso di eustatismo, cioè dell'innalzamento del livello del mare dovuto all'effetto serra. Il lavoro esamina la situazione attuale con riferimento alle variabili antropiche tipiche di Venezia - esodo della popolazione, flussi turistici, caratteristiche del patrimonio immobiliare e dei beni culturali - e alle variabili fisiche: frequenza delle maree, aumento del livello del mare. Si procede, quindi, ad una quantificazione dei danni provocati dalle acque alte e all'elaborazione di scenari di sviluppo per il prossimo secolo.

